Notizie
BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni
26 Dicembre, 2017
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)
11 Dicembre, 2017
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…
Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra
30 Novembre, 2017
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M
29 Novembre, 2017
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
26 Novembre, 2017
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi
23 Novembre, 2017
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…
-
Copiare gli allenamenti costa dai 24.000€ in su…
14 Nov, 2017 -
Povere piste di atletica
11 Nov, 2017 -
Levico Terme (TN) - 7° Cross della Valsugana
06 Nov, 2017 -
Mo Farah lascia Salazar e torna a Londra
01 Nov, 2017 -
Doping: sospeso Lhoussaine Oukhrid
31 Ott, 2017 -
Luisa Zecchino sta meglio...
18 Ott, 2017 -
Siamo vicini a Monica Casiraghi
30 Set, 2017 -
Pioltello (MI), 8-9-2017, Corro per Elio
09 Set, 2017 -
Doping: Squalifica di un anno per Federica Moroni
07 Set, 2017 -
Colere (BG) - Yankee Run 2017
17 Ago, 2017 -
Songavazzo (BG) - Yankee Run 2017
14 Ago, 2017 -
Parre (BG) - 6^ Run Par
12 Ago, 2017 -
Zogno (BG) - 20^ Corrida di San Lorenzo
07 Ago, 2017 -
Sovere (BG) - 4^ Sovere Night Running
05 Ago, 2017 -
Dove vedere i Mondiali in TV
04 Ago, 2017 -
Valgoglio (BG) - Giro delle contrade 2017
29 Lug, 2017 -
Bossico (BG) - 2^ Bossico Running
29 Lug, 2017 -
Chatbi, altri 5 anni e 4 mesi di squalifica
28 Lug, 2017 -
I convocati azzurri per i Mondiali di Londra
27 Lug, 2017 -
Clusone (BG) - 13^ Corrincentro
22 Lug, 2017
Domani, giovedì 3 aprile, alle 13.00, aprirà il Marathon Village, l’area espositiva che accompagnerà atleti e curiosi in un’atmosfera tra sport e spettacolo fino al giorno della SuisseGas Milano Marathon, la 42 km milanese in programma domenica 6 aprile, con un ospite d’eccezione: il nuovo Trofeo sostenibile.
Aperta da giovedì a sabato, l’esposizione di 1.900 mq allestita al Palazzo della Regione, in Piazza Città di Lombardia (via Melchiorre Gioia), offrirà a tutti i visitatori servizi per la gara, curiosità ed eventi dedicati: dall’accoglienza degli atleti per il ritiro del pettorale e del pacco gara, ad attività collaterali organizzate dalle oltre 130 onlus e dagli sponsor della corsa.
Si entrerà nel cuore dell’evento ufficialmente alle 15.00 alla presenza dell’Assessore allo Sport della Regione Lombardia Antonio Rossi che taglierà il nastro e darà il via ad uno degli eventi sportivi internazionali più attesi dal capoluogo lombardo.
L’attrazione del Marathon Village sarà il nuovo trofeo della SuisseGas Milano Marathon. Grazie all’iniziativa #trofeoconcept, indetta da RCS Sport e Pubblicità Italia (Tvn Media Group), infatti, è stato realizzato il trofeo ‘sostenibile’ da assegnare ai vincitori della XIV edizione della 42 km milanese, attraverso un concorso che prevedeva la progettazione di un trofeo sulla base di caratteristiche compatibili con la salvaguardia dell’ambiente: un prodotto che, per materiali usati (riciclati e riciclabili) e per metodo di produzione, permettesse di unire in un unico oggetto-simbolo sia il rispetto per l’ambiente sia le tecniche usate dalla natura stessa, rendendo di fatto il processo produttivo parte di un ecosistema, senza dimenticare ovviamente un richiamo ai valori dello sport. Ad aggiudicarsi il privilegio di entrare nella storia della maratona milanese sono stati la Zup associati, un laboratorio di progettazione di grafica, design e architettura che vanta già numerosi premi internazionali dal Compasso d’Oro, al Best Communicator Award, dall’Elle Decor Design Awards e lo Studio Vaselli, maestri italiani nella lavorazione di ogni tipo di pietra.
L’idea del progetto si basa sull’utilizzo di materiale di recupero, in parte grezzo e in parte lavorato, “per far convivere l’abilità dell’uomo e la forza della natura”: sarà di marmo, lo stesso usato per la costruzione del Duomo di Milano, ricavato dagli scarti di cava derivanti dalla rettifica dei blocchi. Un progetto dunque che valorizza il recupero di materiali e che richiama la città natale della SuisseGas Milano Marathon.
Un passo in più, in tema di ecosostenibilità, per affrontare anche quest’anno la corsa più importante: quella per ottenere di nuovo la ReSport Certification, l’ambita certificazione che premia gli eventi sportivi con il più alto livello di sostenibilità, rilasciato dall’ente americano Council for Responsible Sport, supportato in Italia da IMQ ((Istituto Italiano del Marchio di Qualità).
Tutto pronto, dunque, per l’evento di domenica 6 aprile, che vedrà il ritorno della SuisseGas Milano Marathon sugli schermi di RaiSport 1 (diretta dalle 8.55 alle 11.55), che garantirà una straordinaria copertura dell’evento sia per la parte agonistica, arricchita quest’anno dal Campionato Italiano Assoluto e Master (per la decima volta a Milano), che per la parte di colore grazie alla partecipazione di oltre 2200 staffette iscritte alla Europ Assistance Relay Marathon.
COME ARRIVARE
Il palazzo Lombardia è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:
Bus: linee urbane 43, 82
Metropolitana: linea 2 (verde) fermata Gioia e linea 3 (gialla) fermata Centrale FS o Sondrio
Passante ferroviario: fermata Repubblica o Garibaldi
Stazioni ferroviarie: Milano Centrale o Milano Garibaldi
Parcheggio: Via Francesco Restelli, Piazza Einaudi
ORARI DI APERTURA
Giovedì 3 Aprile: ore 13.00-20.00
Venerdì 4 Aprile: ore 10.00-20.00
Sabato 6 Aprile: ore 9.00-19.00