You are now being logged in using your Facebook credentials

Notizie

boclassic

BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni

26 Dicembre, 2017 Alberto Stretti - Ufficio stampa
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Reggio Aicardi

Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)

11 Dicembre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…

Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra

30 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Mandelli 650x488 Roberto Mandelli fotografo 800 K M

Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M

29 Novembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti.Net
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…

Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone

26 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
BORA trail 2017 MAPPA BUS

Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi

23 Novembre, 2017 Comitato Organizzatore Trail della Bora
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…
Zegama domenica 25 maggio 2014, nonostante un tempo primaverile pazzerello, acqua a  catinelle prima dello start, nebbione e alta umidità per tutta la skymarathon. I 520 corridori hanno bruciato il tracciato iridato di 42,195 km per un dislivello complessivo di  5472 metri, nello spettacolare parco naturale montano dell'Aizkorri ad una velocità di corsa impressionante! Il meteo non ha rovinato questo unico e irripetibile festival della corsa in montagna dei Paesi Baschi; chi scrive era al passaggio di Sancti Spiritu, nota stazione spirituale del cammino di Santiago di Compostela, verso la metà gara, e incessantemente al passaggio dei corridori è avvenuto un continuo incitamento da stadio, come del resto anche nelle restanti salite; veramente qui la cultura del parco dell'Aizkorri e delle vette che lo circondano è sacra come la chiesetta dello Spiritu, per cui le persone che si aggirano in questi luoghi sono davvero speciali e rendono questo avvenimento podistico unico al mondo, sopratutto per il calore affettuoso che trasmettono agli atleti ed ai loro accompagnatori. Oggi al ritrovo di partenza, nel piccolo centro storico di Zegama, Kilian Jornet Burgada sfoggiava la solita tranquillità di chi non aveva niente da perdere e tutto da guadagnare infatti nel podium masculino di questa gara Kilian aveva già conquistato la vittoria negli anni: 2007, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013. Nel  2009 non aveva partecipato alla gara dell'Aizkorri altrimenti avrebbe fatto un filotto consecutivo molto difficile da ripetere. Ma non si pensi che Burgada ha corso da solo: nella start list di questa Zegama molti erano i corridori pretendenti alla conquista del copricapo Basco della vittoria. In campo maschile Ionut, l'aquila Rumena della Valetudo Skyrunning Italia, era assai motivato per un posto da primattore dopo l'esaltante vittoria nella skyrace Trentapassi del lago d' Iseo, prima tappa del mountain running la Sportiva Gore-tex. Oltre a Ionut, gli occhi erano puntati sullo squadrone Salomon e sulla selezione Basca, ma i favori andavano anche a Lluis Hernando, brillante secondo ad una manciata di secondi lo scorso anno, al Magrebino Zaid Ait Malek, e all'aggueritissima pattuglia di Italiani con in testa il capitano della scuderia Scott, Marco De Gasperi, dal Crazy Tadei Pivk e dal grintoso Fabio Bazzana. Nella skyrosa la sezione femminile della Salomon era piena zeppa di donne fortissime, Frosberg Emilie, Kremer Stevie, Kasie Enman, ma anche le Basche avevano sogni di gloria e una bella speranziella di finire la gara l'aveva anche la campionessa Italiana Desco Elisa moglie del Dega. Dopo l'inno della corsa mondiale di Zegama è avvenuta la partenza della corsa e dopo il giro di lancio nel centro di Zegama, i migliori erano già tutti posizionati in testa alla sky. A scandire il passo in testa al gruppo era il Valetudo Zinca e iniziata la prima salita verso Bidarte, al comando si formava un terzetto formato da Kilian, De Gasperi e Aritz Egea. I tre iniziano a menare l'andatura e ben presto tutti gli altri si sfilavano dalla testa del gruppo. Appena dietro ai battistrada, l'aquila Zinca Ionut conteneva il ritardo dai primi con un'andatura molto agile in attesa dei dodici chilometri di discesa finale e, appena dietro di lui, il Marocchino Malek cercava di mantenere un ritardo accettabile. Verso Sancti Spititu il Basco Aritz accusa la stanchezza e iniziava a perdere terreno dal duo al comando mentre si facevano avanti Zinca e Malek; nelle retrovie iniziava a macinare la rimonta Hernando  mentre gli Italiani Pivk e Bazzana mantenevano posizioni di testa di rilievo. Nella sky rosa a Sancti Spiritu si accendeva la battaglia tra le prime tre atlete del team Salomon: Kasie, Kremer e Forsberg, ben posizionata in quarta piazza la Desco e dietro l'Italiana un turbinio di atlete Basche. In questo punto abbandona la gara Nuria Picas. Nel finale Burgada accellera l'andatura e, metro dopo metro, abbandonava la compagnia di Marco De Gasperi e si involava verso l'arrivo di Zegama, tra lo stupore degli addetti ai lavori e gli scroscianti applausi dello strabocchevole pubblico di Zegama Kilian Jornet alzava le braccia la cielo facendo segnare il nuovo record della Zegama 3h48'38", eccezionale, come eccezionali sono le altre tre posizioni d'arrivo: Marco De Gasperi,   secondo a 2', terzo lo Spagnolo Lluis Alberto Hernando a 2'19", quarto, con una grandissima prestazione, l'aquila Valetudo Ionut Zinca a 4'36", quinto Zaid Ait Malek a 6'28", 6° il Francese Michelle Lanne 8'49", 7° Merillas Manuel 9'31", 8° Lizeaga Jokin  a 10'33", 9° il Friulano Pivk Tadei a 11'50", 10° Aritz Egea a 12'16". Nella  gara femminile altro trionfo Salomon con la statunitense Stevie Kremer in 4h46'43",  seconda, con una rimonta eccezionale, Elisa Desco a 3'37" dalla primera, terza  la  Basca gommata la Sportiva Maite Mayora a 5'04", 4^ la norvegese Forsberg  Emilie  a 5'29", 5^ l'altra americana Kasie Enman a 6'50", 6^ Conde Ana 10'03", 7^ Leire Agirrezabala a 14'09", 8^ Fraile Uxue a 17'08", 9^ Roca Emma 21'20", 10^ Greyling  Landie 21'58".
A Zegama oltre alla skymarathon si è disputata la skyrace di 10,4 km per un dislivello totale di 1016 metri. Per la categoria Junior, dai 16 ai 18 anni, ha vinto Abel Cuadrench in 48'08", secondo Aitor Ajuria a 48", 3° Ramon Navarrè a 2'20".
Kilian, intervistato dopo la vittoria, ha dichiarato:" Sono molto molto contento  perchè questa gara aveva un livello altissimo di partecipanti e arrivare qui a Zegama nei primi dieci equivale ad un vittoria. In principio alla gara abbiamo imposto un ritmo molto veloce e a metà abbiamo saputo che eravamo davanti al record. Quando ho sentito che in salita stavo bene e c'era fresco, ho dato tutto e quando ho visto che ho distanziato i miei compagni ho controllato molto bene la gara. L'anno passato sono stato ad un passo dal record della gara e questo per me è stata una spina nel fianco fino ad oggi. Zegama è molto Zegama! E' UNICA per l'ambiente , la gente per tutto il popolo che vive la corsa ad applaudire, è fenomenale.“ E  come si fà a non essere d'accordo con le parole di Kilian il re di Zegama con sette vittorie nel sua bacheca? Bravi come sempre tutto lo staff dell'organizzazione della Zegama, in particolar modo, il Kapo Alberto Aierbe e sua nipote Ainhoa Txurriuka. Dopo questa prima prova del Skyrunning World Series 2014 l'avventura mondiale proseguirà in Italia con la Dolomites Skyrace il 20 luglio, poi il circo di coppa del mondo si sposterà in Svizzera per la terza e quarta tappa, il 10 agosto alla Course de Sierre Zinal 10 agosto, e sempre in agosto il 23 si disputerà la Materhorn Ultraks  a Zermatt e poi il gran finale in Italia a Limone sul Garda, 11 ottobre, con la Limone Extreme Skyrace.
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items