You are now being logged in using your Facebook credentials

Notizie

boclassic

BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni

26 Dicembre, 2017 Alberto Stretti - Ufficio stampa
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Reggio Aicardi

Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)

11 Dicembre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…

Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra

30 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Mandelli 650x488 Roberto Mandelli fotografo 800 K M

Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M

29 Novembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti.Net
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…

Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone

26 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
BORA trail 2017 MAPPA BUS

Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi

23 Novembre, 2017 Comitato Organizzatore Trail della Bora
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…
Se n’è andato con uno scudetto appuntato idealmente sul petto, lasciando a tutti gli amici dell’atletica il ricordo del bagliore di felicità che gli attraversò gli occhi il 10 gennaio scorso quando l’Atletica Riccardi Milano venne eletta Società dell’Anno durante le Premiazioni Regionali della stagione 2014; se n’è andato la mattina del giorno di Pasqua, lui che (assieme al suo club) è stato per mezzo secolo anima organizzativa della Pasqua dell’Atleta. Renato Tammaro, nato il 13 marzo 1926, è scomparso oggi a 89 anni al Pio Albergo Trivulzio di Milano dov’era ricoverato in gravissime condizioni da fine febbraio.

Tammaro è l’uomo che ha colorato di verde l’atletica a Milano: l’uomo che decise di reclutare panchinari del calcio e giocatori di tennistavolo della Polisportiva Gianni Riccardi per fondare nel 1946 il club di atletica di cui fino a oggi (per 69 anni) è stato l’unico presidente. Dire “Riccardi” significa raccontare capitoli importanti della storia dell’atletica milanese: dal lato organizzativo, con una manifestazione prestigiosa (foriera anche di primati mondiali) durata mezzo secolo come la già citata Pasqua dell’Atleta e con la fucina di talenti ancora oggi estremamente prolifica come il Ragazzo Più Veloce di Milano, ma anche dal lato squisitamente agonistico, con i numerosi campioni ad aver vestito la gloriosa maglia verde, da Gelindo Bordin e Danilo Goffi a Ivano Brugnetti, da Andrea Colombo a Vito Petrella e, per fare un tuffo in un passato meno recente, da Alfredo Rizzo ad Angelo Groppelli. Gli allori di squadra più prestigiosi sono arrivati proprio negli ultimi anni, con quattro scudetti nella competizione a squadre più prestigiosa, i Campionati italiani di Società Assoluti maschili: a Caorle 2009, a Sulmona 2011, a Modena 2012 e il 28 settembre 2014 proprio all’Arena di Milano, la casa della Riccardi e di Tammaro. Renato, pur consumato dalla malattia, quel giorno volle esserci, indossando un inappuntabile maglione verde per festeggiare la soddisfazione che gli avevano regalato i suoi ragazzi. L’ultimo sorriso, forse il più grande, di una vita spesa per l’atletica, da dirigente ma (prima di tutto) da appassionato.  

Di seguito riportiamo una testimonianza scritta dallo stesso Renato nel 1996, al 50esimo anniversario della fondazione della sua società.

“Ma come, sono già passati cinquant’anni? Quasi quasi non me n’ero neppure accorto!”. E poi, come se fossi salito su un aereo che mi portava in cielo, rivedevo da quell’ altezza il film della storia dei miei 50 anni di Riccardi. Un lungo, bellissimo volo denso di emozioni, di palpitanti partecipazioni a mille battaglie combattute dai ragazzi in maglia verde su tutti i campi di atletica. Volti, nomi, risultati, classifiche, primati, tutto si incrociava, si sovrapponeva, si addensava nel mio cuore pregno di entusiasmo e passione, fino a farlo quasi scoppiare. Gli amici dei primissimi anni, che non mi hanno mai abbandonato, la fede incrollabile che, come cometa nel firmamento, ci indicava la strada da seguire! L’idea di realizzare una società d’atletica aperta a tutte le novità, a tutte le esperienze, libera, soprattutto libera da ogni vincolo e da ogni condizionamento. Mostrare orgogliosi la nostra “povertà”, mai rinnegare le nostre origini, il modo in cui ci siamo messi insieme per confrontarci, per stimolarci. Una povertà che faceva stridente contrasto con la ricchezza delle idee e delle iniziative. Si affrontavano insieme i vari ostacoli, con un coraggio che rasentava l’incoscienza. No, non è presunzione, ma una presa di coscienza di tutto quanto la Riccardi è riuscita a fare in questi anni immolati all’atletica”. 

Appena verranno resi noti pubblicheremo su questo sito data e luogo del funerale: il Comitato Regionale Lombardo FIDAL e l’atletica lombarda e milanese tutta si stringono attorno ai figli Sergio e Daniela, a tutta la famiglia Tammaro e alla “famiglia allargata” dell’Atletica Riccardi in questo momento di grande dolore.

 
 
 
facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items