You are now being logged in using your Facebook credentials

Notizie

boclassic

BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni

26 Dicembre, 2017 Alberto Stretti - Ufficio stampa
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Reggio Aicardi

Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)

11 Dicembre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…

Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra

30 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Mandelli 650x488 Roberto Mandelli fotografo 800 K M

Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M

29 Novembre, 2017 Fabio Marri - Direttore Podisti.Net
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…

Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone

26 Novembre, 2017 Pasquale Venditti - Redazione Podisti.Net
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
BORA trail 2017 MAPPA BUS

Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi

23 Novembre, 2017 Comitato Organizzatore Trail della Bora
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…

Domenica scorsa 17 aprile, in occasione della 2a Apertura regionale delle gare in pista a Marcon (VE), Orlando Pizzolato, con il patrocinio della Federazione Italiana di Atletica Leggera, alla presenza del Presidente Fidal Veneto Paolo Valente e del C.T. della Nazionale Massimo Magnani, ha consegnato una borsa di studio di mille euro a tre atleti tra i 14 e i 22 anni che praticano mezzofondo e fondo.

I vincitori, per il 2016, sono l'azzurrina del cross Ilaria Fantinel (Ana Atl.Feltre), e i due mezzofondisti Abel Campeol (Silca Ultralite Vittorio V.to) e Massimo Guerra (Atl. Vicentina).

Il progetto continua nel 2017, e si rivolge a tutti i giovani residenti in Italia che brillino per correttezza, impegno a scuola, nel sociale, e ovviamente negli allenamenti, indipendentemente dai risultati agonistici. A giudicare una commissione composta da Orlando Pizzolato stesso, Ilaria Fedeli, Massimo Magnani e Stefano Baldini. Chi volesse segnalare ragazzi meritevoli potrà farlo dal 1° luglio al 30 novembre 2016, tramite apposito modulo all'indirizzo Segnala un ragazzo meritevole, oppure via mail ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ); la scelta dei vincitori avverrà a dicembre e la borsa sarà erogata entro il 15 gennaio 2017.

Oltre alla somma in denaro (destinata a trasferte, abbigliamento, visite mediche, tasse scolastiche, libri) il progetto mette a disposizione anche la partecipazione allo stage in programma ad Asiago dal 17 al 21 luglio, una copia del libro “Correre... secondo Orlando Pizzolato” e un abbonamento annuale alla rivista “Correre”

Ai ragazzi è richiesta l’eccellenza nei risultati tanto atletici quanto scolastici, serietà nell'allenamento e nello studio, potenziale atletico, motivazioni, e si terrà conto di eventuali difficoltà pratiche che non consentano loro di praticare con tranquillità l'atletica leggera. Ovviamente una condizione di base è il non fumare, non bere alcolici, non usare droghe o stupefacenti né sostanze dopanti .

Qualora l'atleta non potesse partecipare allo stage dedicato ai ragazzi in programma dal 17 al 21 luglio 2016 ad Asiago, sarà possibile spostare la partecipazione ad altra data e località da concordare con Pizzolato.

All’interno dei propri stages, il due volte vincitore di New York metterà in pratica, all’interno della sua esperienza, anche il “protocollo di espansione sensoriale” No pain no gain, vale a dire che senza percepire il dolore non ci possono essere miglioramenti né in allenamento né in gara. Una recente ricerca evidenzia come i soggetti percepiscano la fatica in maniera differente, i top runner diversamente dagli amatori. I primi, abituati a gestire situazioni di alto livello di stress fisico e mentale, sviluppano inconsciamente la capacità di disattivare i recettori del dolore e del disagio in un'area posta alla base del cervello, la corteccia cingolata. Questa capacità si sviluppa come conseguenza al percepire la fatica in forma positiva, perché stimolati dal contesto dell'allenamento e della competizione.

Da un'analisi dei ritmi di corsa in gara (prove di mezzofondo in pista) si rileva come gli atleti siano in grado di aumentare nettamente il rendimento, e lo sforzo, anche quando l'andatura è ritenuta massimale, e quindi non sia possibile andare oltre. In questi frangenti s'intende che la fatica sia ovviamente molto elevata, come ammissione degli stessi atleti. Questi corridori, intervistati prima delle competizioni, avevano dichiarato che erano consapevoli di dover arrivare alla soglia massimale dello sforzo. E quando è stato loro chiesto di indicare le sensazioni rilevate in corrispondenza della fine della competizione, pochi hanno evidenziato che si trovavano in una situazione di dolore, pur riconoscendo che lo sforzo era molto alto.

Anche riguardo gli allenamenti, gli atleti intervistati hanno dichiarato che la percezione della fatica è maggiore nell'aspettativa (prima della seduta) che non durante l'allenamento stesso.

Sembra che la capacità di non sentire il dolore sia innata in alcuni soggetti, ma è anche interessante sapere che si può migliorare la percezione della fatica e del disagio.

Bisogna dunque agire sull'aspetto mentale, e appunto col protocollo denominato “espansione sensoriale” Pizzolato vuole suggerire un approccio allo sforzo utile per non prestare attenzione agli aspetti negativi della fatica, disattivando i segnali della fatica e del disagio.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items