Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
19 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
17 Dicembre, 2017
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
17 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
12 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
11 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
10 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
Un anno da 78 titoli italiani (67 individuali e 11 in staffetta) e da 12 “scudetti”: questo è stato il 2012 lombardo. E da questo trampolino si è lanciata la Festa dell’Atletica lombarda questo pomeriggio al Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese diretto dal noto speaker milanese Gianni Mauri.
A introdurre nel consueto appuntamento invernale di Fidal Lombardia è stato il presidente del Coni regionale lombardo Pierluigi Marzorati, che ha espresso il proprio piacere a “vivere il mondo della nostra atletica” lodando il lavoro dei dirigenti dell’atletica (ha citato Enzo Campi come esempio da imitare) e portando il proprio saluto a tutti i presenti. “A ruota” il ringraziamento a tutto il mondo dell’atletica lombarda di un’emozionata Grazia Maria Vanni, presidente del Comitato regionale Fidal: “Il mio è un grazie che proviene dal cuore, per gli atleti di valore che la Lombardia sa esprimere con straordinaria continuità, per i tecnici e i dirigenti di società, per il lavoro impeccabile del Gruppo Giudici anche in gare dall’affluenza incredibile come quelle indoor di Bergamo, per il personale dipendente e per l’ufficio stampa. Anche i vertici nazionali della Fidal riconoscono che la Lombardia è il motore dell’atletica italiana con 45mila tesserati e più di 450 sodalizi: infatti nel 2013 due manifestazioni “top” come gli Assoluti individuali e la finale Oro dei Societari Assoluti su pista si svolgeranno tra Milano e Salò”.
Il clou della giornata però è statala consegna dei premi per l’ATLETA DELL’ANNO e la SOCIETA’ DELL’ANNO, per la prima volta assegnati nel corso della Festa dell’Atletica.
“L’Oscar 2012” è andato a Elena Bonfanti e ad Alex Baldaccini. I due Atleti dell’Anno scelti dal Comitato regionale lombardo hanno in comune l’anno di nascita, il 1988. Elena Maria Bonfanti, nata a Milano il 9 luglio di 25 anni fa e residente a Castello Brianza, ha iniziato la sua avventura in pista nell’Atletica 87 Oggiono e ora difende i colori dell’Atletica Lecco Colombo. Allenata da Luca Longhi, è stata una delle quattro atlete ad aver vestito la maglia azzurra ai Giochi olimpici di Londra 2012 pur non facendo parte di un club militare: Elena, esordiente in Nazionale maggiore, ha corso la terza frazione nelle batterie della 4x400 (poi chiuse all’undicesimo posto dall’Italia) ottenendo 52.1 lanciato, la miglior frazione del team azzurro. Nella stagione della studentessa in Medicina spicca anche il 52.61 (un secondo esatto di progresso rispetto al proprio limite fino al 2011), personale sui 400 piani con cui ha ottenuto l’argento agli Assoluti di Bressanone (agli Assoluti indoor aveva chiuso terza) e convinto i tecnici a convocarla per Londra.
Alex Baldaccini, 25 anni da compiere il prossimo 3 aprile e non presente a San Donato per impegni personali (è stato rappresentato dal vicepresidente del Gs Orobie Fabio Chindamo), è invece eclettico atleta delle gare di resistenza. Originario di San Giovanni Bianco (Bergamo) e allenato dal papà Gianfranco, difende i colori del Gs Orobie ed è soprattutto un asso della corsa in montagna: in questa disciplina ha vinto l’argento mondiale a squadre 2012 proprio sulle montagne lombarde, al Passo del Tonale, dove è anche stato sesto a livello individuale. La sua stagione da “camoscio” è stata resa indimenticabile anche dalla vittoria nella Smarna Gora di Lubiana (la finale del Grand Prix Wmra), dal primato al classico Trofeo Vanoni di Morbegno e soprattutto dal titolo di Atleta del Mese di ottobre da parte dell’Associazione europea dell’Atletica (Eaa). Da Atleta Europeo del Mese ad Atleta Lombardo dell’Anno anche grazie allo splendido autunno agonistico: Baldaccini è infatti andato fortissimo nei cross, guadagnandosi una maglia azzurra per gli Europei di corsa campestre in Ungheria e vincendo la medaglia di bronzo a squadre in una giornata indimenticabile per la nostra atletica (quella del titolo di Andrea Lalli).
Società dell’Anno sono invece due sodalizi milanesi: la Camelot tra le donne e la Riccardi tra gli uomini. La società di Franco Angelotti, dal 2013 battente bandiera Bracco Atletica grazie alla nuova sponsorizzazione, ha conquistato gli scudetti Assoluti indoor e di cross femminili e un doppio secondo posto nei Societari su pista outdoor sia nel settore Assoluto sia tra le Under 23, trascinato dalla splendida “covata” di atlete classe 1991 e ’92. La Riccardi di Renato Tammaro si è invece confermata, per la terza volta in quattro anni, campione d’Italia nel campionato di Società forse più ambito, l’Assoluto maschile su pista outdoor, consegnando agli archivi anche due nuovi campioni italiani Assoluti (Andrea Chiari e Giacomo Puccini), un finalista europeo (Diego Marani) e uno sguardo speranzoso al futuro grazie allo scudetto Allievi di specialità nel mezzofondo maschile.
Tra i quasi 340 atleti premiati spiccano i nomi di coloro che hanno battuto limiti nazionali o vestito per la prima volta la maglia azzurra. Tra i primi c’è un atleta che di record ne ha battuti addirittura quattro: si tratta di Lorenzo Perini, portacolori dell’Osa Saronno allenato da Fernanda Morandi e autore dei limiti nazionali Juniores su 60 ostacoli indoor, 110 ostacoli con barriera da 1 metro, 110 ostacoli con barriera da 106 centimetri e 200 ostacoli; a spostare più in là i limiti italiani ci hanno pensato pure Ilaria Mezzalira (NA Varese) nel peso (3 kg) Juniores, Nicole Reina (Pol. Novate) sui 2000 Cadette, Ilaria Verderio (Atl. Gessate) sui 300 ostacoli Cadette e Gabriele Segale (Brembate Sopra) sui 200 ostacoli Cadetti. Prima volta in azzurro invece per la lanciatrice Claudia Rota (Camelot), per il triplista Edoardo Accetta (NA Fanfulla), per la sprinter Arianna Bettin (Camelot), per il mezzofondista Abdellah Haidane (NA Fanfulla, debuttante agli Europei Assoluti di Helsinki 2012), per il fondista Michele Palamini (Vertovese), per l’ostacolista Lorenzo Vergani (Riccardi), per la marciatrice Elena Poli (Atl. Brescia 1950, per lei ben quattro gettoni in azzurro nella stagione dell’esordio in Nazionale) e per sei prospetti della corsa in montagna: Fabio Bulanti (Csi Morbegno), Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche Leffe), Danilo Gritti (Atl. Valle Brembana), Chiara Spagnoli (Atl. Vallecamonica), Alessia Zecca (Gs Valgerola) e Maura Trotti (Csi Morbegno).
Molti dei “deb” in maglia azzurra sono giovani promesse dell’atletica lombarda: per continuare questa virtuosa tradizione il Comitato regionale ha presentato proprio in occasione della Festa dell’Atletica i nomi dei 12 destinatari della borsa di studio di 1500 euro per affrontare con ancora più slancio la stagione 2013. Si tratta degli sprinter Andrea Felotti (NA Fanfulla) e Sabrina Galimberti (Atl. Rovellasca), dei mezzofondisti Virginia Abate (Bracco Atletica), Yassine Rachik (Cento Torri Pavia, con l’auspicio che la cittadinanza italiana arrivi il prima possibile) e Guido Lodetti (Atl. Bergamo ’59), degli ostacolisti dell’Osa Saronno Lorenzo Perini e Irene Morelli, per la marciatrice Elena Poli (Atl. Brescia 1950), dei lanciatori Paolo Vailati (NA Fanfulla) e Ilaria Mezzalira (NA Varese), dei saltatori Michele Maraviglia (Atl. Bergamo ’59) e Luca Peggion (Atl. Chiari 1964) e del decatleta Andrea Petazzi (Pro Patria Busto Arsizio).
In ambito Master ben 46 gli atleti premiati per i podi internazionali ottenuti nella stagione scorsa. A ricevere il riconoscimento per la medaglia d’oro vinta sul campo sono stati Andrea Benatti, Paolo Bertaccini, Stefano Longoni, Barbara Martinelli, Andrea Naso, Denise Neumann, Frederic Peroni e Giuseppe Rovelli per l’attività su pista (Europei Stadia e Mondiali indoor), Claudio Amati, Enzo Vanotti, Annamaria Galbani, Davide Milesi e Aurelio Moscato per le rassegne di corsa in montagna e Carluccio Bordoni e Adamo Romele per i Mondiali della 100 km.
Tra i dirigenti destinatari di riconoscimento due figure-cardine dell’attività negli ultimi anni: il presidente e il vicepresidente dello scorso quadriennio Enzo Campi e Tiziano Zini, assenti entrambi per impegni personali ma a lungo comunque applauditi dal mondo dell’atletica lombarda.
Il riepilogo dei 78 titoli italiani:
Assoluti su pista: 3.
• Assoluti su pista indoor: 2.
• Assoluti su strada: 1.
• Assoluti corsa in montagna: 1 staffetta.
• Promesse su pista: 12 + 3 staffette.
• Promesse su pista indoor: 6 + 1 staffetta.
• Promesse su strada: 3.
• Promesse cross: 1
• Promesse corsa in montagna: 2.
• Juniores su pista: 8.
• Juniores su pista indoor: 1.
• Juniores strada: 2.
• Juniores cross: 2.
• Juniores corsa in montagna: 1 staffetta.
• Allievi su pista: 6 + 1 staffetta.
• Allievi su pista indoor: 7.
• Allievi strada: 1.
• Allievi corsa in montagna: 2 + 2 staffette.
• Cadetti su pista: 4 + 1 staffetta.
• Cadetti cross: 1.
• Cadetti corsa in montagna: 1 + 1 staffetta.
• Lanci invernali: 2.
Gli allori di società: 4 Assoluti maschili, 2 Assoluti femminili, 1 Seniores maschile, 2 Juniores maschili, 2 Allievi, 1 Allieve.