You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Lombardia

Canegrate Cross 2017

Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country

19 Dicembre, 2017 Loris D’Amico - PAR Atletica Canegrate
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…

La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale

17 Dicembre, 2017 Gianni Tempesta
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
Villasanta Allenamento di Natale 2017 foto Roberto Mandelli

1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale

17 Dicembre, 2017 Comitato Organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
San Giorgio Su Legnano presentazione Campacci Cross Country 2018 foto Roberto Mandelli

Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018

12 Dicembre, 2017 Comitato organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli Gelsomino foto Roberto Mandelli

Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano

11 Dicembre, 2017 Comunicato Stampa Corrimilano
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno Gir Ala Cava 2017 vincitori foto Roberto Mandelli

Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017

10 Dicembre, 2017 Rodolfo Lollini - Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…
Monza Cross del Parco 2013 Gymnasium foto Roberto Mandelli- SERVIZIO FOTOGRAFICO -
Gran bella manifestazione l’edizione 2013 dei Campionati Italiani Master di Cross organizzati dall’Atletica Monza nell’immenso parco cittadino, esattamente nel prato antistante la Cascina San Fedele. A posteriori devo commentare che il viaggio è stato davvero lungo e stancante, ma ne è valsa la pena. L’atmosfera che si è creata sul pullman, poi, con atleti provenienti da più località e società, che hanno affiancato il gruppo della Gymnasium della San Pancrazio Salentino, gli ideatori della trasferta, è stata davvero fantastica, scherzi, risate, scambi di opinioni, pareri, consigli, e tanta amicizia.


Partiti nella nottata di venerdì, siamo giunti a destinazione nel pomeriggio di sabato, recandoci immediatamente a ritirare pettorali e chip. Veloce e precisa la consegna, buona accoglienza da parte degli addetti già fervidamente al lavoro per garantire un’ottima accoglienza a tutti i partecipanti e la massima perfezione. Giro sul percorso, in una sorta di esplorazione, che denota subito le difficoltà di un tracciato altamente tecnico, e perciò anche duretto con cambi di pendenza e di direzione che appesantiscono l’andatura. Per fortuna non c’è fango, il prato è quasi pulito da radici, pietre e rametti, la giornata è climaticamente quasi primaverile, residui di neve sul prato fanno la nostra gioia, noi che la neve la vediamo raramente e possiamo giocare con quella che è rimasta pulita.

Trasferimento in albergo a Concorezzo dove ricevo la graditissima visita di Roberto Mandelli, era da un po’ di anni che non ci si vedeva, mentre ci scriviamo ogni giorno. Sera passata in allegria e tranquillità, la stanchezza consiglia di andare a letto prima del solito.

Alle ore 8.30, dopo una sana colazione, siamo già al campo di gara, dove è stato completata la logistica della manifestazione con la zona tende-spogliatoi, è stato levato un terzo arco gonfiabile, sistemati i rilevatori chip e si procede a posizionare ancor meglio i nastri che delimitano i vari corridoi del percorso. Cresce continuamente l’affluenza , mentre intanto si procede a consegnare gli ultimi pettorali, operazione svolta sempre con ordine e precisione. Numerosi i bagni chimici (e anche due strutture fisse) a disposizione degli atleti, due anche nella zona post spunta dalla quale non si può più uscire dopo aver effettuato appunto tale operazione.

Ritrovo il caro Mandelli, è già operativo sui prati con tanto di doppia super macchina fotografica al collo, pronto a immortalare i momenti più importanti. Tutte le operazioni si svolgono con la massima naturalezza e precisione, l’organizzazione non lascia nulla al caso e intanto è già orario della prima partenza riservata alle signore dalla F50 in su, con l’aggiunta della Tf (questa categoria, come la tm, non assegna maglia di campione individuale né concorre a livello societario). Quattro i chilometri per le donne, per un totale di due giri.

Corrono le signore e come corrono, a vincere la serie è la tf Lia Tavelli (Circolo Amatori Podisti) in 16:14 davanti a Graziella Venezia (Rota Chiusani) , campionessa italiana f50, in 16:21 sulle pari età Elena Giovanna Fustella (16:21) e Carmen Piani (16:30), entrambe dell’Atl. Lecco e sul podio di categoria. Elena Manzato (16:46/Atl. Casorate) e Lucia Filippi (16:55/Atl. Valle di Cembra) completano il podio delle Tf. Francesca Barone (Atl. Casorate) è la campionessa italiana delle F55 in 17:03 su Rosanna Barbi Lanziner (Suedtirol Team Club), seconda in 17:20, e Maria Lorenzoni (Atl. 85 Faenza), terza in 17:25. Ivana Dall’Armi (Atl. Aviano) è la campionessa italiana 60 in 17:57 su Annamaria Galbani (La Michetta), seconda in 18:03, e Verena Brenner Piccinni (Atl. Brugnera) in 18:51. Liviana Piccolo (Atl. Insieme VR) è la è la campionessa italiana f65 in 19:25 su Angela Pin (Atl. Aviano), seconda in 20:21, e Gianna Anita Vaccari (Atl. Lessona), terza in 20:59. Antonietta Motta (ALS Cremella) è la campionessa italiana f70 in 22:37 su Jole Sellan (Atl. Aviano), seconda in 23:45, e Erminia Furegon (Atl. Aviano), terza in 24:53. Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano), unica iscritta, è la campionessa italiana m75 in 24:49. 141 le finisher.

Seconda serie, ancora le donne, f35, 40 e 45. Vince Palma De Leo (GS Lammari), campionessa italiana f35, in 15:01, su Cinzia Zugnoni (GS Morbegno), campionessa italiana f40, seconda in 15:13, e Christina Teissl (Suedtirol Team Club), campionessa italiana f45, terza in 15:13. Il podio f35 è completato da Francesca Durante (Triangolo Lariano), seconda in 15:14 e da Elektra Bonvecchio (Atl. Trento), terza in 15:30; quello f40 da Stefania Agnese (Atl. Saluzzo), seconda in 15:21 e da Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto), terza in 15:29; infine, quello f45, da Daniela Gilardi ( Sev Valmadrera), seconda in 15:37 e Rosa Luchena (Due Sassi Matera), terza in 15:43.

 

Si passa ai maschietti, si comincia con l’unica serie che aggrega più categorie, dai 60 in poi più i Tm, e i giri diventano tre che significano 6 km. Vince il tm Fabio Giacomelli (Free Zone) in 21:19 sui pari categoria Alberto Cavagnini (Atl. Bedizzole), secondo in 21:40, e Stefano Pianta (Free Zone), terzo in 22:17. Quinto posto per il campione italiano m60, il caro Michele Gallo, pugliese tesserato per la Pod. Valtenna, a bordo del nostro pullman, che s’impone in 22:20 precedendo Aurelio Moscato (Pod. Cernuschese), secondo in 22:24, e Vittorio Pozzi (Amici dello Sport Briosco), terzo in 22:42. Dario Rappo (Masteratletica) è il campione italiano m65 in 23:10 su Alessandro Belotti (Atl. Paratico), secondo in 23:45, e Antonio Carlone (Tiger Sport Running Team), terzo in 24:19. Aldo Borghesi (Azzurra Garbagnate) è il è il campione italiano m70 in 26:08 su Innocente Bruno (Gs Valsesia), secondo in 26:20, e Giuseppe Monini (Orecchiella Garfagnana), terzo in 26:57. Campione italiano m75 è Remo Andreolli (Atl. Cinisello) in 27:22 su Egidio Mauri (Gamber de Cuncuress), secondo in 28:49, e Oscar Iacoboni (Euroatletica 2002), terzo in 29:44. Carlo Villa (Atl. Carpenedolo) è il campione italiano m80 in 32:25 su Andrea Corvetti (Atl. Vercelli 78), secondo in 35:29, e Bruno Sala (Road Runners Mialno), terzo in 36:16. 213 i finisher.

 

E’ ora il turno delle serie per singole categorie, la velocità aumenta sempre di più… Partono gli m55 (alla partenza conosco e saluto gli ottimi Rodolfo Lollini e Maurizio Lorenzini), vince Pier Mariano Penone (Cambiaso Risso Genova), campione italiano in 21:52 su Dario Barbesta (La Michetta), secondo in 22:02, e Fulvio Celotto (Città di Genova), terzo in 22:06. Lasciatemi ricordare il quinto posto di Giuseppe Lagrasta (Pedone Riccardi Bisceglie) in 22:35, risultato che farà commuovere il suo presidente, l’ottimo Gianni Graziani. 130 i finisher. Fabio Terzoni (Cus Parma) vince la serie degli m50 in 21:10 su Paolo Bertazzoli (Atl. Clarina Trentino), secondo in 21:18, e su Giuseppe Gorini (Atl. 85 Faenza), terzo in 21:18. Decimo il barlettano Nicola Bove (Assi Trani) in 22:02. 157 gli arrivati.

 

Tocca ora agli m45, in gara anche il sottoscritto che mira a non fare ultimo. La serie è vinta dall’immenso Valerio Brignone (Cambiaso Risso Genova), campione italiano m45 in 19:43, su Mauro Biglione (Atl. Saluzzo), secondo in 20:23, e Corrado Bado (Cambiaso Risso), terzo in 20:25. Decimo è Giuseppe Miglietti, tesserato per la Pedone Riccardi Bisceglie, in 21:05. 190° su 199 finisher, chiuderà chi scrive, che però avrà modo di apprezzare direttamente le difficoltà di un percorso studiato ottimamente, duro e tecnico senza esagerare, con le giuste caratteristiche di una campestre. Da segnalare le precise segnalazioni a partire dal 1° km ogni cento metri; il rilevatore chip al km 1,900, la continua presenza di addetti lungo il percorso pronti a vigilare sulla sicurezza, e la pulizia del tracciato, senza pietre e difficoltà ulteriori. Complimenti agli organizzatori!

 

Intanto sono già in gara i 40: l’ex nazionale italiano Maurizio Leone (Cosenza K42), mio carissimo amico, guadagna il titolo italiano in 19:38 davanti a Simone Marocco (Pod. Tranese), secondo in 20:07, e Fabio Caldiroli (Corradini Reggio Emilia), terzo in 20:13. 148 i finisher. Ultima serie, corrono gli m35, e si ha il miglior risultato di giornata: vince e si laurea campione italiano Ivan Di Mario (Pol. Molise Campobasso) in 19:03, anche lui facente parte del nostro pullman. Gianluca Borghesi (Atl. Imola) è secondo in 19:17 su Michele Giofrè (Atl. Castello), terzo in 19:24. Segnalo il decimo posto di Sabino Gadaleta (Pedone Riccardi Bisceglie) in 20:40. 99 i finisher.

 

Arrivati al traguardo tutti gli atleti sono indirizzati verso un ricco ristoro; alla restituzione la consegna del pacco gara (ottimo il running safety led!) o di 4 euro dei 10 versati. Poco distante la possibilità, salendo su apposite e veloci navette, di recarsi a fare la doccia: ecco l’unico punto negativo della manifestazione, l’acqua era letteralmente ghiacciata, fredda – mi dicono - già per i partecipanti della prima serie maschile.

 

Ottimo il lavoro dello speaker Gianni Mauri, davvero di gran qualità, spiritoso, preciso e sempre presente; non ricordo il nome di chi collaborava con lui seguendo le premiazioni che si sono svolte quasi in tempo reale con la fine di ogni serie.

 

Tra le società successo in campo femminile per l’Atletica 85 Faenza con 239 punti davanti all’Atl. Paratico, seconda con 222, e l’Atletica Aviano, terza con 193 (19^ la mia Gymnasium) ; tra gli uomini, s’impone la Cambiaso Risso di Genova con 317 punti sulla Borgaretto 75, seconda con 201, e sull’Atletica Paratico, terza con 199. Di gran pregio il quinto posto dei miei corregionali ed amiconi della Pedone Riccardi Bisceglie con 147 punti.

 

Concluse le premiazioni, c’è l’ultimo atto, il pranzo organizzato dall’organizzazione a soli 12 euro, un pranzo ottimo rispetto al costo, si recuperano le ultime energie, prima del lungo viaggio di ritorno.

 

E nel lungo viaggio di ritorno, tra canzoni, battute, commenti e bilanci, la comune opinione di aver partecipato ad un’ottima edizione (tranne le docce) del Campionato Italiano, esperienza senz’altro da ripetere.

 

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items