Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
19 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
17 Dicembre, 2017
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
17 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
12 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
11 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
10 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
La quiete dopo la tempesta: il titolo della poesia di Giacomo Leopardi ben si presta per descrivere la splendida giornata di sole che, dopo i forti temporali di ieri sera, fa oggi da cornice al 12° Meeting Internazionale Graziano Della Valle. "Questa edizione verrà ricordata come il festival del miglio", ci spiega Franco Corona, presidente dell'Atletica 100 Torri Pavia, la società organizzatrice della manifestazione. "La cosa ci inorgoglisce, pur lasciandoci un retrogusto amaro: da un lato infatti, era impensabile riproporre come in passato le prove in pista a causa delle condizioni non ottimali dell'impianto. Non volevamo però interrompere la continuità e, sostenuti dalle autorità comunali, abbiamo avuto il beneplacito a procedere dalla EAP - Europe Athlétisme Promotion. Perché abbiamo scelto il miglio? Perché il miglio corso da un unico atleta è la distanza totale della 4x400 di cui Graziano Della Valle era allenatore e perché proprio 60 anni fa, il 06.05.1954, Roger Bannister ha abbattuto per la prima volta il muro dei quattro minuti su questa prova, un crono fino ad allora considerato il limite umano invalicabile dall'intera comunità scientifica."
Ed è stato un cast di tutto rispetto quello impegnato nel pomeriggio pavese.
Pre-Gara - La gara internazionale femminile ha visto favorite le azzurre Eleonora Berlanda e Valentina Costanza. "Mi sento bene e in forma", chiosa la portacolori bolzanina del G.S. Fiamme Oro Padova; "ho nelle gambe gli 800 metri corsi a Trento pochi giorni fa - 2'08"66 il suo crono; ma non potevo perdermi la prova di Pavia. Ci torno molto volentieri e, finalmente, in una bella giornata: sette anni fa ricordo il gran tifo sugli spalti ma anche la pioggia abbondante!" Il Meeting Graziano Della Valle è invece la prima gara in pista della stagione per la Costanza, atleta del G.S. Esercito forte del secondo posto a Oderzo del primo maggio: "Rientro in gara dopo due infortuni, quindi per il momento non ho un obiettivo specifico: quest'anno voglio gareggiare con continuità e abbassare i miei personali; le sensazioni sono buone, quindi..." Outsider cui prestare attenzione, la 19enne keniana Linah Cheruto, specialista dei 5000mt con un PB di 16'02" e vincitrice dell'ultimo Cross della Vallagarina.
Sarà ancora una volta la sfida Italia-Kenya ad animare anche la prova internazionale maschile. Stando ai pronostici della vigilia, il vincitore dovrebbe infatti uscire tra il keniano Clement Kimutai Kemboi che vanta un 4'03"72 sul miglio nella scorsa stagione, e Mohad Ali Sheik Abdikadar tesserato per il C.S. Aeronautica Militare - 3'42"95 il suo crono sui 1500mt lo scorso anno.
Ma procediamo con ordine con i risultati delle singole gare.
Tra i Cadetti, vittoria facile per il marocchino Nasim Amsellek/Pol. Hyppodrom '99 Pontoglio in 5'04"20 davanti a Samuele Miotti e Radu Sirbu, entrambi dell'Atletica 100 Torri Pavia - 5'26"60 e 5'48'10 i rispettivi tempi.
È un testa a testa tra le due atlete di casa, Roberta Cigallino e Agnese Vercesi, la prova delle Cadette: alla fine è quest'ultima a spuntarla sulla compagna di squadra con uno strappo negli ultimi 100 metri - 6'38"6 il suo crono, 6'41"9 quello della seconda classificata.
È poi la volta del Miglio Regionale Open Uomini, gara nella quale merita una nota di rilievo l'ex azzurro specialista della corsa campestre Stefano Casagrande. Il rappresentante dell'Atletica Recanati conduce la prova in solitaria e trionfa sulla nutrita compagine di casa in 4'24"55. Dietro di lui, la Promessa Marco Orfano in 4'37"95 - resiste ancora quindi il record nazionale di 3'55"55 siglato da Christian Obrist nel 2002. Sul gradino più basso del podio, Luca Boscani in 4'46"21.
Le prove regine del pomeriggio vanno in scena dopo l'esibizione dei piccolini della Scuola Atletica 100 Torri Pavia.
DONNE - Ad aprire le danze, la competizione femminile. Fin dalle primissime battute, è la Berlanda a tirare davanti alla Cherono e alla Costanza. Le tre favorite della vigilia fanno gara a sé racchiuse nello spazio di poche falcate; nel secondo giro, la keniana si affianca alla bionda rappresentante delle Fiamme Oro, mentre la rossa dell'Esercito le marca a vista seguendole come un'ombra. A metà gara, lo strappo della Cherono che sembra riuscire a staccare la Berlanda; quest'ultima però reagisce ed è capace di un allungo grintoso nell'ultimo giro. Nel finale ha la meglio l'atleta africana: 4'45"04 il suo tempo; 4'46"27 quello della Berlanda: “Sono soddisfatta della prova: negli ultimi 200 metri ho sentito nelle gambe tutta la gara di Trento, ma non mi lamento: ho praticamente tirato quasi sempre da sola, se avessi cambiato il passo nel penultimo e non nell'ultimo giro, forse sarebbe andata diversamente." 4'50"76 il crono della Costanza, non particolarmente soddisfatta della sua prestazione finale: "Le belle sensazioni che sentivo prima di entrare in pista, sono svanite; ma la preparazione c'è e so quale cammino seguire per tornare al meglio."
Resiste quindi il primato italiano assoluto di Gabriella Dorio - 4'23"29, Viareggio 1980; e non crolla nemmeno quello delle Promesse di Fabia Trabaldo - 4'38"07, Londra 1993: la vincitrice di categoria, Gloria Robuschi/N. Atletica Fanfulla Lodigiana, chiude infatti sesta assoluta in 5'19"02.
UOMINI - I risultati finali della gara internazionale maschile sconvolgono invece tutti i pronostici. Terminato il lavoro della lepre Arian Sheshi dell'Atletica 100 Torri Pavia, è un susseguirsi di strappi ad opera di Brahim Taleb, atleta marocchino tesserato per l'ASD Enterprise Sport & Service, che sfilaccia sempre più il gruppo degli inseguitori. I primi a farne le spese sono Mohamed Ali Sheik Abdikadar, seconda lepre, e l'ucraino Volodymyr Kovalyk. Nel finale, è gara a cinque con volata in cui prevale proprio Brahim Taleb in 4'02"01: "è la mia prima gara di stagione ed è la prima volta che corro questa distanza", ci racconta il finalista dei 3000 siepi dei Giochi olimpici di Londra 2012. "Sono contento perché reputo la prova di oggi un buon test di preparazione per le altre competizioni che ho in programma; certo, forse con una pista in condizioni migliori sarei riuscito a limare ancora qualche secondo." Dietro di lui, uno dei due favoriti, il keniano Clement Kimutai Kemboi che con 4'02"19 si lascia alle spalle Adil Briami, atleta di nazionalità marocchina: anche per quest'ultimo è la prima prova della stagione e "pensavo in un tempo più basso rispetto al 4'02"50 in cui ho chiuso la gara", esordisce poco prima della premiazione, "ho lottato con tutte le energie per questo terzo posto. È la mia prima volta in Italia e questa gara mi ha portato fortuna; adesso spero di qualificarmi per poter correre al Golden Gala a Roma, prossimo obiettivo di stagione." Ai piedi del podio, l'altro favorito dei pronostici, Mohad Ali Sheik Abdikadar in 4'02"87.
Chiudono la giornata le prove della marcia.
"A Pavia vengo sempre molto volentieri" ci racconta Rossella Giordano del G.S. Fiamme Azzurre, "nonostante gli acciacchi e gli impegni della società, non voglio proprio perdermelo. Quella di quest'anno è stata una distanza anomala rispetto al solito, ma molto originale e divertente, qualcosa di diverso." 7'33"38 il tempo finale di questa evergreen concentrata ora sul Campionato Italiano Assoluto, capace di fare il vuoto dietro di sé: 7'48"59 il crono di Alessandra Caslini e 7'50"71 quello di Gladys Moretti, entrambe militanti dell'Atletica Bergamo 1959 CreBerg.
Si giocano invece in cinque il podio del miglio di marcia uomini, ultima gara di giornata in cui trionfa Pietro Zabbeni della Libertas Atletica Villanuova 70 davanti a Tommaso Romagnoli dell'Atletica 100 Torri e a Manuel Giordano dell'Atletica Fanfulla Lodigiana - 6'28"01, 6'31"88 e 6'32"93 i rispettivi tempi.
Cala il sipario e tramonta il sole su questa edizione del Meeting Graziano Della Valle. Appuntamento quindi alla tredicesima edizione con una pista, ci auguriamo, rimessa a nuovo per tornare così alla tradizionale versione della manifestazione.
VEDI TUTTI I RISULTATI
Ed è stato un cast di tutto rispetto quello impegnato nel pomeriggio pavese.
Pre-Gara - La gara internazionale femminile ha visto favorite le azzurre Eleonora Berlanda e Valentina Costanza. "Mi sento bene e in forma", chiosa la portacolori bolzanina del G.S. Fiamme Oro Padova; "ho nelle gambe gli 800 metri corsi a Trento pochi giorni fa - 2'08"66 il suo crono; ma non potevo perdermi la prova di Pavia. Ci torno molto volentieri e, finalmente, in una bella giornata: sette anni fa ricordo il gran tifo sugli spalti ma anche la pioggia abbondante!" Il Meeting Graziano Della Valle è invece la prima gara in pista della stagione per la Costanza, atleta del G.S. Esercito forte del secondo posto a Oderzo del primo maggio: "Rientro in gara dopo due infortuni, quindi per il momento non ho un obiettivo specifico: quest'anno voglio gareggiare con continuità e abbassare i miei personali; le sensazioni sono buone, quindi..." Outsider cui prestare attenzione, la 19enne keniana Linah Cheruto, specialista dei 5000mt con un PB di 16'02" e vincitrice dell'ultimo Cross della Vallagarina.
Sarà ancora una volta la sfida Italia-Kenya ad animare anche la prova internazionale maschile. Stando ai pronostici della vigilia, il vincitore dovrebbe infatti uscire tra il keniano Clement Kimutai Kemboi che vanta un 4'03"72 sul miglio nella scorsa stagione, e Mohad Ali Sheik Abdikadar tesserato per il C.S. Aeronautica Militare - 3'42"95 il suo crono sui 1500mt lo scorso anno.
Ma procediamo con ordine con i risultati delle singole gare.
Tra i Cadetti, vittoria facile per il marocchino Nasim Amsellek/Pol. Hyppodrom '99 Pontoglio in 5'04"20 davanti a Samuele Miotti e Radu Sirbu, entrambi dell'Atletica 100 Torri Pavia - 5'26"60 e 5'48'10 i rispettivi tempi.
È un testa a testa tra le due atlete di casa, Roberta Cigallino e Agnese Vercesi, la prova delle Cadette: alla fine è quest'ultima a spuntarla sulla compagna di squadra con uno strappo negli ultimi 100 metri - 6'38"6 il suo crono, 6'41"9 quello della seconda classificata.
È poi la volta del Miglio Regionale Open Uomini, gara nella quale merita una nota di rilievo l'ex azzurro specialista della corsa campestre Stefano Casagrande. Il rappresentante dell'Atletica Recanati conduce la prova in solitaria e trionfa sulla nutrita compagine di casa in 4'24"55. Dietro di lui, la Promessa Marco Orfano in 4'37"95 - resiste ancora quindi il record nazionale di 3'55"55 siglato da Christian Obrist nel 2002. Sul gradino più basso del podio, Luca Boscani in 4'46"21.
Le prove regine del pomeriggio vanno in scena dopo l'esibizione dei piccolini della Scuola Atletica 100 Torri Pavia.
DONNE - Ad aprire le danze, la competizione femminile. Fin dalle primissime battute, è la Berlanda a tirare davanti alla Cherono e alla Costanza. Le tre favorite della vigilia fanno gara a sé racchiuse nello spazio di poche falcate; nel secondo giro, la keniana si affianca alla bionda rappresentante delle Fiamme Oro, mentre la rossa dell'Esercito le marca a vista seguendole come un'ombra. A metà gara, lo strappo della Cherono che sembra riuscire a staccare la Berlanda; quest'ultima però reagisce ed è capace di un allungo grintoso nell'ultimo giro. Nel finale ha la meglio l'atleta africana: 4'45"04 il suo tempo; 4'46"27 quello della Berlanda: “Sono soddisfatta della prova: negli ultimi 200 metri ho sentito nelle gambe tutta la gara di Trento, ma non mi lamento: ho praticamente tirato quasi sempre da sola, se avessi cambiato il passo nel penultimo e non nell'ultimo giro, forse sarebbe andata diversamente." 4'50"76 il crono della Costanza, non particolarmente soddisfatta della sua prestazione finale: "Le belle sensazioni che sentivo prima di entrare in pista, sono svanite; ma la preparazione c'è e so quale cammino seguire per tornare al meglio."
Resiste quindi il primato italiano assoluto di Gabriella Dorio - 4'23"29, Viareggio 1980; e non crolla nemmeno quello delle Promesse di Fabia Trabaldo - 4'38"07, Londra 1993: la vincitrice di categoria, Gloria Robuschi/N. Atletica Fanfulla Lodigiana, chiude infatti sesta assoluta in 5'19"02.
UOMINI - I risultati finali della gara internazionale maschile sconvolgono invece tutti i pronostici. Terminato il lavoro della lepre Arian Sheshi dell'Atletica 100 Torri Pavia, è un susseguirsi di strappi ad opera di Brahim Taleb, atleta marocchino tesserato per l'ASD Enterprise Sport & Service, che sfilaccia sempre più il gruppo degli inseguitori. I primi a farne le spese sono Mohamed Ali Sheik Abdikadar, seconda lepre, e l'ucraino Volodymyr Kovalyk. Nel finale, è gara a cinque con volata in cui prevale proprio Brahim Taleb in 4'02"01: "è la mia prima gara di stagione ed è la prima volta che corro questa distanza", ci racconta il finalista dei 3000 siepi dei Giochi olimpici di Londra 2012. "Sono contento perché reputo la prova di oggi un buon test di preparazione per le altre competizioni che ho in programma; certo, forse con una pista in condizioni migliori sarei riuscito a limare ancora qualche secondo." Dietro di lui, uno dei due favoriti, il keniano Clement Kimutai Kemboi che con 4'02"19 si lascia alle spalle Adil Briami, atleta di nazionalità marocchina: anche per quest'ultimo è la prima prova della stagione e "pensavo in un tempo più basso rispetto al 4'02"50 in cui ho chiuso la gara", esordisce poco prima della premiazione, "ho lottato con tutte le energie per questo terzo posto. È la mia prima volta in Italia e questa gara mi ha portato fortuna; adesso spero di qualificarmi per poter correre al Golden Gala a Roma, prossimo obiettivo di stagione." Ai piedi del podio, l'altro favorito dei pronostici, Mohad Ali Sheik Abdikadar in 4'02"87.
Chiudono la giornata le prove della marcia.
"A Pavia vengo sempre molto volentieri" ci racconta Rossella Giordano del G.S. Fiamme Azzurre, "nonostante gli acciacchi e gli impegni della società, non voglio proprio perdermelo. Quella di quest'anno è stata una distanza anomala rispetto al solito, ma molto originale e divertente, qualcosa di diverso." 7'33"38 il tempo finale di questa evergreen concentrata ora sul Campionato Italiano Assoluto, capace di fare il vuoto dietro di sé: 7'48"59 il crono di Alessandra Caslini e 7'50"71 quello di Gladys Moretti, entrambe militanti dell'Atletica Bergamo 1959 CreBerg.
Si giocano invece in cinque il podio del miglio di marcia uomini, ultima gara di giornata in cui trionfa Pietro Zabbeni della Libertas Atletica Villanuova 70 davanti a Tommaso Romagnoli dell'Atletica 100 Torri e a Manuel Giordano dell'Atletica Fanfulla Lodigiana - 6'28"01, 6'31"88 e 6'32"93 i rispettivi tempi.
Cala il sipario e tramonta il sole su questa edizione del Meeting Graziano Della Valle. Appuntamento quindi alla tredicesima edizione con una pista, ci auguriamo, rimessa a nuovo per tornare così alla tradizionale versione della manifestazione.
VEDI TUTTI I RISULTATI