You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Lombardia

Canegrate Cross 2017

Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country

19 Dicembre, 2017 Loris D’Amico - PAR Atletica Canegrate
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…

La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale

17 Dicembre, 2017 Gianni Tempesta
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
Villasanta Allenamento di Natale 2017 foto Roberto Mandelli

1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale

17 Dicembre, 2017 Comitato Organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
San Giorgio Su Legnano presentazione Campacci Cross Country 2018 foto Roberto Mandelli

Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018

12 Dicembre, 2017 Comitato organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli Gelsomino foto Roberto Mandelli

Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano

11 Dicembre, 2017 Comunicato Stampa Corrimilano
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno Gir Ala Cava 2017 vincitori foto Roberto Mandelli

Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017

10 Dicembre, 2017 Rodolfo Lollini - Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…
Seregno 100km presentazione 12.03.15
Domenica 22 marzo, a sessant’anni dalla prima «cento»


I MARATONETI DELL’IMPOSSIBILE

Settima edizione della «Cento Chilometri di Seregno – Trofeo Italsilva». Molti i big in gara, sullo stesso percorso del campionato mondiale del 2012. Giacinto Mariani: «Vogliamo ridisegnare i confini dell’ultramaratona italiana, richiamando i migliori specialisti del mondo»

Da Seregno, o Milano, a Brescia, sono cento chilometri. C’è anche chi, la stessa distanza, se la farà tutta di corsa. E senza soste. Sono gli «ultramaratoneti», atleti che vanno in giro per il mondo a macinare chilometri, sfidando se stessi e gli avversari su percorsi impossibili lunghi almeno il doppio della massima distanza olimpica, e cioè i 42 chilometri e rotti della maratona.

Domenica 22 marzo questi super atleti si daranno appuntamento a Seregno per la settima edizione della «Cento Chilometri di Seregno – Trofeo Italsilva». Tempo di gara previsto, per i primi, tra le 6 ore e mezza e le sette. Alle spalle, una serie infinita di allenamenti e di gare sfiancanti, solo una volontà di ferro come compagna di viaggio e davanti agli occhi la necessità di faticare sempre più fino a scoprire i propri limiti, soprattutto quelli del proprio corpo.

Donne e uomini provenienti da tutta la Penisola e dall’estero che correranno sullo stesso percorso del mondiale 2012: un anello di 20 chilometri da percorrere cinque volte attraverso Seregno, Cabiate, Giussano, Verano Brianza e Carate Brianza, con partenza e arrivo in via alla Porada, dove sarà allestito il villaggio dello sport. Cinque i check point per il ristoro (uno ogni cinque chilometri), mentre i volontari impegnati a controllare il percorso nella giornata di gara saranno, circa 600. La partenza è prevista alle 8 e l’arrivo dei primi atleti tra le 14.30 e le 15.

 «Seregno e la cento chilometri – ha dichiarato il sindaco Giacinto Mariani - sono vecchi compagni di strada. Il 1° novembre 1955, sessant’anni fa, alla partenza della cento si presentarono in 37. Oggi questa gara rappresenta un appuntamento sportivo di alta qualità. Al via ci saranno alcuni atleti di altissimo livello, i “maratoneti dell’impossibile”. La Cento di Seregno ha l’obiettivo di ridisegnare i confini dell’ultramaratona italiana, richiamando gli specialisti internazionali di questa particolare disciplina, eroica e massacrante».

 Con gli atleti della «Cento» partiranno anche quelli della sessanta chilometri (tre i giri, tempo massimo 9 ore), una gara che per molti è una tappa di avvicinamento ai mondiali di 24 ore che si svolgeranno a Torino a metà aprile.

 Alle 9 partenza della «Maxi Sport Half Marathon», una mezza maratona di 21 chilometri, poco più di un giro (tempo massimo 2 ore e mezzo).

 Tra i «big» annunciati alcuni nazionali, reduci dai mondiali di Doha dello scorso novembre: Monica Carlin, che sarà in gara nella mezza, Marco Boffo, che farà la cento, Paolo Bravi e Hermann Achmuller, l’unico che ha concluso la gara in Qatar in 7 ore e 15 minuti, alle prese con la sessanta. Ai nastri di partenza della cento anche il brianzolo Pietro Colnaghi, «veterano» dell’ultramaratona seregnese, e, nella sessanta, Noemi Gizzi, testimonial della «Cento» 2015. 

 Ad oggi gli iscritti alle tre gare sono 587 (116 alla cento, 134 alla sessanta e 337 alla mezza. Le donne al via saranno 88, mentre gli stranieri sono 12. Il corridore più anziano è il bergamasco Antonio Cernuschi, 75 anni da compiere, che correrà la sessanta, il più giovane il milanese Francesco Mascherpa, 20 anni, in gara nelle 21 chilometri. All’arrivo, per tutti gli atleti, la medaglia con l’incisione del proprio tempo.

 Le premiazioni si svolgeranno in tre momenti: alle ore 11.30 la «Maxi Sport Half Marathon», alle ore 15 la 60 Km., alle 17.30 «La Cento Chilometri di Seregno Trofeo Italsilva».

 Alle 10.45, infine, partirà la «Straseregno», giunta alla quinta edizione, una gara non agonistica di 6 e 12 chilometri aperta a tutti attraverso i parchi della città. «Una bella corsa da fare insieme agli amici o con la propria famiglia, senza pensare alla prestazione, ma con l'unico obiettivo di arrivare al traguardo divertendosi», ha dichiarato l’assessore allo Sport Nicola Viganò. Attesi circa 2.500 partecipanti.«Vedere migliaia di persone che corrono insieme, attraverso i luoghi “verdi” della città, - prosegue l’assessore - serve anche da stimolo per correre e allenarsi durante la settimana. Il bello dello sport e proprio questo: stare insieme e stare bene».

La «Cento Chilometri di Seregno – Trofeo Italsilva», organizzata dal Comune di Seregno in collaborazione con i Runners Desio e con Manuela Berti, responsabile dell’evento, ha il patrocinio della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), della IUTA (Associazione Italiana Ultramaratona & Trail), del CONI – Comitato Regionale Lombardia, della Regione Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items