You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Lombardia

Canegrate Cross 2017

Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country

19 Dicembre, 2017 Loris D’Amico - PAR Atletica Canegrate
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…

La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale

17 Dicembre, 2017 Gianni Tempesta
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
Villasanta Allenamento di Natale 2017 foto Roberto Mandelli

1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale

17 Dicembre, 2017 Comitato Organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
San Giorgio Su Legnano presentazione Campacci Cross Country 2018 foto Roberto Mandelli

Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018

12 Dicembre, 2017 Comitato organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli Gelsomino foto Roberto Mandelli

Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano

11 Dicembre, 2017 Comunicato Stampa Corrimilano
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno Gir Ala Cava 2017 vincitori foto Roberto Mandelli

Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017

10 Dicembre, 2017 Rodolfo Lollini - Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…

milano marathon21016 b

 GALLERY FOTOGRAFICAAlle 7,40 il camion con il nostro materiale è arrivato in Piazza Meda (km 7,5) e ha scaricato un bancale con solo tavoli e bacinelle e, solo allora, ho avuto la conferma che finalmente, al terzo tentativo, l’idea di far utilizzare ai partecipanti le spugne consegnate nel pacco gara era diventata realtà. L’idea era già stata abbozzata anche nelle due precedenti edizioni, ma poi allo spugnaggio le spugne c’erano sempre tanto che qualche, ma davvero pochi, podista vedendoci porgerle aveva esclamato: “ma perché ci hanno detto di portarle se poi ce le date voi?”
Bene, quest’anno in molti si sono presentati con la loro spugna perché hanno seguito le istruzioni riportate sull’official hanbook della Maratona che a pagina 32 ben, evidenziato in giallo, recitava: “Ricorda di portare con te queste spugne e di non gettarle perché non ne troverai altre a disposizione lungo il percorso. Un piccolo sforzo da parte di ciascun runner ci aiuterà a ridurre l’impatto ambientale della maratona in modo significativo”.
Vero, in alcuni casi le operazioni per recuperarle da pantaloncini, maglie e addirittura reggiseno, non sempre sono state rapide, ma sicuramente efficaci. Molti, ma non so se perché non avevano la spugna con loro o solo per fare qualcosa di diverso, hanno optato per immergere nelle bacinelle il cappello mentre altri si bagnavano la mano e se la passavano, piena d’acqua, in faccia ecc.
Sono stati davvero pochi, per lo meno al nostro spugnaggio, i podisti che si aspettavano le spugne, ma alla nostra risposta “dovevate portarvele, qua trovate solo l’acqua” hanno tirato dritto neanche sembrare troppo “scocciati” dalla cosa.
Beh uno spugnaggio senza spugne è stata, anche per noi volontari, un’esperienza nuova e, con l’unica preoccupazione di monitorare il livello dell’acqua nelle bacinelle, ci siamo  trasformati in una perfetta squadra di tifo e allora sono stati applausi e incitamenti per tutti (compagni di squadra, amici e non)  dal primo della maratona agli ultimi staffettisti: a proposito, ma quanti erano!
E alla fine? Beh l’immagine degli scorsi anni con il tappeto variopinto di spugne sparse per strada non c’era e non sembrava neppure che fosse passata una maratona: l’obiettivo della riduzione dell’impatto ambientale centrato in pieno.
Mi auguro che la mia/nostra positiva esperienza la possano aver vissuta anche agli altri spugnaggi posti più avanti nel chilometraggio dove il caldo (oggi la giornata era abbastanza umida) può aver creato aspettative di “refrigerio” che magari al 7,5 km non si erano ancora manifestate.
Non so se mi farò più amici o nemici con il mio pensiero finale, ma credo che questa sia la strada giusta e spero che si continui, almeno a Milano, su questa impostazione.    

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items