Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
Andata in scena la 38^ edizione del Trofeo Città di Seveso, con la denominazione attuale “RunInSeveso”. Una bella gara su un circuito di circa 5 chilometri, da ripetere due volte, che ha ricominciato a crescere dopo lo spostamento dalle ore pomeridiane a quelle serali. Temperatura non ancora estiva, anche a causa di un vento non proprio caldo che però, come annunciavano gli organizzatori tramite la speaker Rosanna Massari, si sarebbe… fermato giusto per la gara. E’ andata proprio così.
I numeri si sono cristallizzati da qualche edizione poco sopra le 500 presenze ; in questa occasione erano precisamente 528 (classificati), lievissima flessione contro i 554 del 2015. Sono tanti i podisti che non mancano mai a questa gara, come ad altre del circuito Corrimilano, se i numeri sono ritenuti soddisfacenti dagli organizzatori allora non vi è motivo di cambiare nulla, altrimenti forse la formula potrebbe essere rivista per favorire una maggiore partecipazione, ad esempio dei gruppi sportivi di Milano e dintorni che non si vedono mai a queste manifestazioni.
Al maschile gara in bilico sino al km 7, quando nel corso dell’attraversamento del parco delle querce l'esperto Giuseppe Molteni riesce a guadagnare un esiguo margine sul giovane Loris Mandelli (reduce da un buon 5.000 in pista) che manterrà sino all’arrivo, dove chiude in 31’21, secondo Mandelli in 31’36, terzo Mustafà Belghiti (32’09).
Gara femminile apparentemente meno combattuta, con Silvia Radelli che vince in 37’10, davanti a Rita Lilia Quadri (38’32) e Anna Maria Castelli (39’09).
I chilometri totali non sono 10 , anzi lo sconto è consistente, ma qualcuno festeggia ugualmente il proprio personale; va bene lo stesso, basta non andare in pista per non restarci male.
A fine gara ho intercettato l’amico e collega Rodolfo Lollini, questo il suo commento:
"Una piccola flessione ci può stare, complice il ponte molta gente gareggiava dove si trovava, o addirittura ha programmato una vacanza con trasferta podistica annessa. Altrimenti i numeri sarebbero più elevati. Buona l’idea della corsa che finisce in notturna, con il passaggio al secondo giro nel parco delle querce particolarmente suggestivo, grazie all’illuminazione. Un tratto in sterrato impegnativo, preceduto e seguito dai due saliscendi del sovrapasso e del sottopasso della Superstrada Milano-Meda.
Palafamila funzionale, con deposito borse e docce. Percorso chiuso al traffico e ben presidiato. La distanza reale era di 9,8 km circa ed il volantino che ne indicava 10 "ingannevole". Non tutti sanno entrare nel sito FIDAL dove era ben specificato come il percorso fosse "Non Omologato". In ogni caso un aspetto importante è che il tracciato sia invariato e pertanto si possano fare dei confronti con le precedenti edizioni.
A chiudere bene la manifestazione il pasta party, non si trova spesso a questo genere di manifestazioni. Arrivederci con il Corrimilano il prossimo 1° Maggio per un'altra classica, la Corrilambro"