Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
Tutte le foto della edizione 2016
Sono trascorsi 85 anni da quando nel 1933 Giovanni Malerba, un artigiano di San Vittore Olona, dopo aver visto il “Cross dell’Epifania” di Cesano Maderno e la “Sette Campanili” di Cavaria, con intuizione lungimirante decideva di organizzare, con un gruppo di amici locali senza mezzi né esperienza, ma con un grande bagaglio di entusiasmo e di tenacia, una corsa campestre denominata “Cinque Mulini”. Era il 22 gennaio. Purtroppo nella notte la neve cadde copiosa lungo il tracciato, che allora misurava 6 km, ma Giovanni Malerba, con lo spirito di abnegazione che sempre lo ha contraddistinto, non si arrese e disse ai compagni dell’Unione Sportiva San Vittore Olona 1906: «Amici, bisogna togliere la neve creando un percorso obbligato. Domani gli atleti correranno per la prima volta la corsa campestre “Cinque Mulini”!». E fu così che tutti i volontari e i giovani del paese si misero all’opera, ignorando la fatica proprio come è abituato a fare chi è vicino alla terra, al territorio. La corsa partì alle ore 15.00 come da programma, con un’enorme folla all’interno del Campo Sportivo, oggi Campo Malerba, e lungo il percorso a fare da degna cornice. Vinse Mario Fiocchi di Milano davanti a Luigi Pellin e Celeste Luisetti. Da allora, nel corso degli anni, le pagine più belle del cross sono state scritte su questo affascinante e storico percorso che attraversava cinque antichi mulini ad acqua. Oggi il mulino sopravvissuto è uno solo, il Mulino Meraviglia, e non c’è atleta del mezzofondo mondiale che non abbia voluto almeno una volta cimentarsi in questa gara. Leggere l’Albo d’oro della manifestazione equivale ad un viaggio attraverso il meglio che la storia dell’atletica leggera possa offrire e di cui è lecito andare legittimamente orgogliosi: dal mitico Billy Mills a John Aki Bua, da Lasse Viren a Frank Shorter, da Steve Ovett e Sebastian Coe a Said Aouita, da John Ngugi ad Haile Gebrselassie e Kenenisa Bekele, senza dimenticare i nostri Stefano Baldini, Gelindo Bordin ed Alberto Cova. Questa è la storia della Cinque Mulini che dopo 84 anni ripercorre la sua creatura, correndo attraverso il Mulino Meraviglia, che profuma ancora di vita contadina, di granaglie macinate e di sano sudore. Il 22 gennaio 2017 l’Unione Sportiva San Vittore Olona 1906, anche grazie al supporto dell’Amministrazione Comunale e dei numerosi sponsor, continua a scrivere la propria avventura.