Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
Sarà forse l’Italia il paese dove verrà infranto il muro delle due ore sulla maratona. Dopo un ballottaggio con altri circuiti, tra cui Silverstone e Hockenheim, l’ha spuntata Monza che a maggio ospiterà questo tentativo. Nel frattempo, sulla pista brianzola, si sono già svolte le prove generali, con Eliud Kipchoge, Lelisa Desisa e Zersenay Tadese impegnati nei giorni scorsi in una mezza maratona. Il test ha visto il keniano Kipchoge, l’atleta col miglior personale sui 42 km (2h03’05”), chiudere con un 59’17” peraltro disturbato dal vento.
In attesa di conoscere tutti i dettagli di “Breaking 2”, questo il nome dato dallo sponsor all’operazione, si sa già che si correrà ancora sull’anello più piccolo della pista, pari a 2,4 chilometri circa, da ripetersi per 17 volte e mezza. Insomma, permetteteci la battuta, una specie di riedizione della Maratona sul Brembo, gara che si correva su una ciclabile di circa due chilometri all’interno di un parco.
Tornando seri, non è ancora dato di sapere come saranno organizzati tutti quegli aspetti normati dai regolamenti: giudici, cronometraggio, controlli antidoping per elencare i primi elementi che ci vengono in mente. Tanto per capirci, al momento la gara non è ancora inserita in nessun calendario, quindi dubitiamo si possa stabilire un record tra amici. Con buona pace di quelle società medio/piccole che col cappello in mano si presentano in federazione mesi e mesi prima per domandare per favore d’inserire una gara a calendario. Non parliamo poi se si cerca di organizzare un evento a livello nazionale/internazionale già alla prima edizione. Apriti cielo. Solitamente si viene respinti con perdite. Poi bisognerà omologare il tracciato, sempre per non fare a spanne. La presenza di un misuratore IAAF è un buon inizio, ma crediamo non sufficiente. Serve una omologazione ufficiale.
Per non parlare dei rifornimenti, che non possono essere volanti e delle lepri. Nella prova generale entravano ed uscivano a loro piacimento. Va bene che quando si parla di lepri, specialmente al femminile, se ne vedono di tutti i colori, però a tutto c’è un limite.
Last but not least, la presenza dell’auto con il cronometro. Nella prova era molto vicina agli atleti, come si vede in alcune foto. Ed oltre ad essere vicina, la vettura montava sul tetto un enorme cronometro, largo quasi due metri per due. Va bene che non è ciclismo, ma correndo a più di venti all’ora, stare dietro a questo enorme paravento è sicuramente un vantaggio. Ammettiamo di non conoscere come sia normata la faccenda, tuttavia dubitiamo che ciò che abbiamo visto sia completamente lecito, ma forse ci sbagliamo.
Insomma vedremo se questo record, sotto le due ore, sarà solo frutto di materiali altamente tecnologici e di una cura dei particolari oppure se sfrutterà anche qualche “buco” regolamentare. Rammentiamo che ai tempi del record dell’ora di Moser, il ciclista, peraltro emotrasfuso, ma ai tempi la pratica era ancora lecita, sfruttò anche materiali solo successivamente non autorizzati dall’UCI. Considerazioni morali a parte, il primato del ciclista trentino, seppure borderline era valido. Ci auguriamo quindi che l’eventuale record lo sia altrettanto e non venga favorito da qualche “illecito aiutino” che lo renda irregolare, ma comunque spendibile a livello comunicativo. Ma di sicuro ci stiamo sbagliando anche se pare che qualcuno abbia già dichiarato che: “L'obiettivo di correre una maratona sotto le 2 ore è più importante delle regole”… Ah beh!
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.