Notizie
BOclassic: un San Silvestro esplosivo con Moen, Ozbilen e tanti altri campioni
26 Dicembre, 2017
La BOclassic si conferma per l’ennesimo anno la regina delle corse su strada di Capodanno in Europa e non solo.Una lunga trattativa, giunta a un finale positivo solo pochi giorni fa, ha portato Sondre Nordstadt Moen a scegliere la BOclassic per il suo ritorno…
Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)
11 Dicembre, 2017
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un…
Campionati Europei di cross a Samorin: la squadra azzurra
30 Novembre, 2017
Il Settore tecnico della Fidal ha annunciato la formazione azzurra, composta da 37 atleti, che il prossimo 10 dicembre parteciperà a Samorin in Slovacchia ai Campionati Europei di corsa campestre. In questa edizione ci saranno due novità: - Per la classifica…
Roberto Mandelli fotografo, 800 K+M
29 Novembre, 2017
Con le 1500 foto pubblicate su Podisti.net da Almè il 3 novembre per la “Corsa sulla Quisa”, Roberto Mandelli ha raggiunto le 800 mila (800 K come si scriveva ai primordi dei computer) fotografie podistiche pubblicate. Ma il conto è già approssimato per…
Osimo (AN) - 5° Cross Valmusone
26 Novembre, 2017
L’Atletica Amatori Osimo ha organizzato la 5^ edizione del Cross Valmusone, gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di corsa campestre in programma il 10 dicembre a Samorin in Slovacchia. Nella gara di 10 km riservata alle categorie Promesse e…
Trail della Bora, a Trieste ti ci portiamo noi
23 Novembre, 2017
Trieste non è certamente centrale da un punto di vista geografico, più lontana da raggiungere da qualunque parte si provenga, o quasi. Ed allora vogliamo avvicinarla per tutti quelli che vorranno essere della partita il prossimo 6 gennaio, quando si correrà…
-
Copiare gli allenamenti costa dai 24.000€ in su…
14 Nov, 2017 -
Povere piste di atletica
11 Nov, 2017 -
Levico Terme (TN) - 7° Cross della Valsugana
06 Nov, 2017 -
Mo Farah lascia Salazar e torna a Londra
01 Nov, 2017 -
Doping: sospeso Lhoussaine Oukhrid
31 Ott, 2017 -
Luisa Zecchino sta meglio...
18 Ott, 2017 -
Siamo vicini a Monica Casiraghi
30 Set, 2017 -
Pioltello (MI), 8-9-2017, Corro per Elio
09 Set, 2017 -
Doping: Squalifica di un anno per Federica Moroni
07 Set, 2017 -
Colere (BG) - Yankee Run 2017
17 Ago, 2017 -
Songavazzo (BG) - Yankee Run 2017
14 Ago, 2017 -
Parre (BG) - 6^ Run Par
12 Ago, 2017 -
Zogno (BG) - 20^ Corrida di San Lorenzo
07 Ago, 2017 -
Sovere (BG) - 4^ Sovere Night Running
05 Ago, 2017 -
Dove vedere i Mondiali in TV
04 Ago, 2017 -
Valgoglio (BG) - Giro delle contrade 2017
29 Lug, 2017 -
Bossico (BG) - 2^ Bossico Running
29 Lug, 2017 -
Chatbi, altri 5 anni e 4 mesi di squalifica
28 Lug, 2017 -
I convocati azzurri per i Mondiali di Londra
27 Lug, 2017 -
Clusone (BG) - 13^ Corrincentro
22 Lug, 2017

- SERVIZIO FOTOGRAFICO -
È stata presentata questa mattina presso il Golf Club Milano, nel cuore del Parco di Monza, la seconda edizione della “Monza-Montevecchia ecoTrail”, corsa podistica a cronometro riservata a 150 coppie di atleti. Numerose le autorità intervenute alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione e interessate a sostenere il progetto sviluppato dal Monza Marathon Team, rappresentato da Andrea Galbiati, presidente dell’associazione, e Guido Locati, ex presidente e membro fondatore. Presenti Dario Allevi, il presidente della Provincia di Monza e Brianza, l’assessore provinciale allo Sport Andrea Monti, il consigliere incaricato allo Sport del Comune di Monza Silvano Appiani e direttore del Consorzio della Villa Reale Lorenzo Lamperti. Hanno partecipato alla manifestazione anche Eleonora Frigerio, presidente del Parco dell’Alta Valle del Lambro, Enrico Dell’Orto, presidente della Società Alpinisti Monzesi e il “mitico” Roberto Mandelli, fotografo di Podisti.net.
Inserita anche nel Calendario FIDAL, la MoMot 2013 prenderà il via alle 9 di domenica 26 maggio e si svolgerà lungo un tracciato “verde” che, dal Parco di Monza, attraverso il Parco dell’Alta Valle del Lambro (diretto dalla dottoressa Eleonora Frigerio), il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone e ben otto Comuni (Monza, Biassono, Macherio, Triuggio-Canonica, Casatenovo, Lomagna, Missaglia e Montevecchia), giunge sino al Centro Sportivo di Montevecchia, dopo un suggestivo passaggio dalla piazzetta in “città alta”.
Dopo il successo della passata edizione, vinta da Arnese/Milo (M), Casiraghi/Gizzi (F) e Maino/Abbiati (miste), il Monza Marathon Team ha deciso di riconfermare la formula della gara, caratterizzata da un giusto mix di sport, trail, natura e charity.
IL PERCORSO - La novità più importante di questa seconda edizione è rappresentata dal percorso: rispetto all’edizione precedente subirà qualche leggera modifica per diventare ancora più “attraente” ed interessante: tanti gli scorci che si potranno ammirare di una Brianza verde e sconosciuta ai più. I chilometri totali arriveranno fino ad una massimo di 34 (rispetto ai 32,5 del 2012), aumenterà la parte su terreni e sentieri sterrati, così come aumenteranno i guadi da attraversare, in totale una quindicina; mentre resta immutato il dislivello positivo (D+700mt.). Resta confermato anche il “Gran Premio della Montagna BETA UTENSILI”, una durissima cronoscalata verso Montevecchia alta, a cui seguirà una premiazione ad hoc per la prima coppia classificata.
LE ISCRIZIONI - Le iscrizioni apriranno il prossimo 11 marzo per le squadre c.d. “sponsorizzate” e il18 marzo per le squadre “standard”. Il costo di iscrizione, invariato rispetto alla precedente edizione, è di € 250,00 per le prime (di questi, € 200,00 saranno devoluti in beneficenza per il progetto charity) e di € 70,00 per le seconde (di cui € 20,00 in beneficenza).
Potranno iscriversi alla gara gli atleti, maggiorenni e di ambo i sessi, in possesso di certificato medico agonistico in corso di validità ed iscritti alla FIDAL per la stagione agonistica 2013.
Le iscrizioni avverranno unicamente attraverso il sito della società OTC Srl.
Tutti gli iscritti riceveranno un pacco gara comprendente, tra l’altro, uno accappatoio in tessuto tecnico, un paio di calze da running, oltre ad altri prodotti/materiali offerti dagli sponsor, mentre le squadre finisher (nel tempo massimo di 4 ore), riceveranno una medaglia commemorativa, la bottiglia di vino “MOMOT2013” e la maglia in cotone “SAUCONY-finisher”. Il Comitato Organizzatore si riserva alcune “wild card” per ospiti, sponsor, etc..
Potranno iscriversi alla gara gli atleti, maggiorenni e di ambo i sessi, in possesso di certificato medico agonistico in corso di validità ed iscritti alla FIDAL per la stagione agonistica 2013.
Le iscrizioni avverranno unicamente attraverso il sito della società OTC Srl.
Tutti gli iscritti riceveranno un pacco gara comprendente, tra l’altro, uno accappatoio in tessuto tecnico, un paio di calze da running, oltre ad altri prodotti/materiali offerti dagli sponsor, mentre le squadre finisher (nel tempo massimo di 4 ore), riceveranno una medaglia commemorativa, la bottiglia di vino “MOMOT2013” e la maglia in cotone “SAUCONY-finisher”. Il Comitato Organizzatore si riserva alcune “wild card” per ospiti, sponsor, etc..
IL PROGETTO CHARITY - Lo sport che sostiene lo sport!!!
Dopo il successo dell’iniziativa charity 2012 a favore di Cancro Primo Aiuto Onlus, quest’anno MMT ha deciso di sostenere con MOMOT2013 un nuovo progetto a favore della Polisportiva SOLE di Lissone, presieduta da Davide Fustinoni, che si occupa di favorire la piena integrazione nel mondo dello sport di atleti con disabilità intellettiva. Con i fondi raccolti si consentirà alla squadra di basket della Polisportiva SOLE di partecipare all’edizione estiva degli “Special Olympics”, in programma a Cagliari il prossimo mese di maggio.
Dopo il successo dell’iniziativa charity 2012 a favore di Cancro Primo Aiuto Onlus, quest’anno MMT ha deciso di sostenere con MOMOT2013 un nuovo progetto a favore della Polisportiva SOLE di Lissone, presieduta da Davide Fustinoni, che si occupa di favorire la piena integrazione nel mondo dello sport di atleti con disabilità intellettiva. Con i fondi raccolti si consentirà alla squadra di basket della Polisportiva SOLE di partecipare all’edizione estiva degli “Special Olympics”, in programma a Cagliari il prossimo mese di maggio.
Un ulteriore aspetto qualificante del progetto è la collaborazione con il Rotary Club Monza, per il quale ha presenziato alla conferenza stampa il presidente Maurizio Boifava: grazie alla generosità degli amici rotariani l’importo raccolto sarà infatti raddoppiato.
PARTNESHIP - Anche quest’anno è confermata la preziosa collaborazione con la Società Alpinisti Monzesi (SAM), presieduta da Enrico Dell’Orto, che da oltre mezzo secolo organizza la storica Monza – Resegone. Le squadre che parteciperanno ad entrambe le competizioni, con uguale formazione (+ 1 componente nel caso della Monza - Resegone), saranno inserite nella speciale classifica denominata “Supercoppa Brianza Podistica”, con premiazione allo Stadio SADA di Monza, insieme ai vincitori della Monza-Resegone 2013.
PATROCINI -La competizione è patrocinata dal Comune di Monza e da quello di Montevecchia, dalla Provincia di Monza e Brianza e da quella di Lecco, da Regione Lombardia, dal Consorzio della Villa Reale e Parco di Monza.
«Siamo entusiasti di presentare la seconda edizione della corsa: il successo che ha avuto lo scorso anno è stato sorprendete e ci motiva a dare ancora di più – dichiara il Presidente del Monza Marathon Team, Andrea Galbiati – per rendere questa giornata di sport e charity unica nel suo genere, sia per i runners che vi parteciperanno che per il nostro territorio; la possibilità di riscoprire scorci tanto naturali quanto inaspettati della nostra verdissima Brianza e, al contempo, l’opportunità di aiutare gli altri rendono la competizione ancora più speciale e stimolante.
Un grazie particolare e sentito alle Istituzioni locali, agli amici della società Alpinisti Monzesi, ai numerosi sponsor ed ai tantissimi volontari che con la loro vicinanza, entusiasmo e disponibilità ci permettono di organizzare questo evento».
Un grazie particolare e sentito alle Istituzioni locali, agli amici della società Alpinisti Monzesi, ai numerosi sponsor ed ai tantissimi volontari che con la loro vicinanza, entusiasmo e disponibilità ci permettono di organizzare questo evento».
MONZA MONTEVECCHIA ecoTRAIL, I NUMERI DELL’EDIZIONE 2013:
1 – L’Associazione a cui saranno devoluti i fondi, la Polisportiva SOLE di Lissone
2 – Seconda edizione MOMOT e “Supercoppa Brianza Podistica”
4 – ore, tempo limite per coprire la distanza
8 – i Comuni attraversati dal percorso: Monza, Biassono, Macherio, Triuggio-Canonica, Casatenovo, Lomagna, Missaglia e Montevecchia
7 – i mesi necessari per organizzare la gara
9 – orario di partenza della prima coppia
11 – marzo apertura iscrizioni squadre c.d. “sponsorizzate”
15 – i guadi lungo il percorso, che gli atleti dovranno attraversare
18 – marzo apertura iscrizione squadre c.d. standard
16 – maggio il giorno del sorteggio dell’ordine di partenza
20 – i secondi tra la partenza di una coppia e l’altra
26 – maggio la data della gara
30 – il numero di “wild card”
34 – i chilometri da percorrere
70 – gli euro per l’iscrizione della squadra c.d. “standard” (di cui € 20 devoluti in beneficenza)
120 – il numero dei volontari coinvolti nell’organizzazione
180 – le squadre partecipanti
250 – gli euro per l’iscrizione della squadra c.d. “sponsorizzata” (di cui € 200 devoluti in beneficenza)
360 – gli atleti al via
700 – i metri di dislivello positivo del percorso
1 – L’Associazione a cui saranno devoluti i fondi, la Polisportiva SOLE di Lissone
2 – Seconda edizione MOMOT e “Supercoppa Brianza Podistica”
4 – ore, tempo limite per coprire la distanza
8 – i Comuni attraversati dal percorso: Monza, Biassono, Macherio, Triuggio-Canonica, Casatenovo, Lomagna, Missaglia e Montevecchia
7 – i mesi necessari per organizzare la gara
9 – orario di partenza della prima coppia
11 – marzo apertura iscrizioni squadre c.d. “sponsorizzate”
15 – i guadi lungo il percorso, che gli atleti dovranno attraversare
18 – marzo apertura iscrizione squadre c.d. standard
16 – maggio il giorno del sorteggio dell’ordine di partenza
20 – i secondi tra la partenza di una coppia e l’altra
26 – maggio la data della gara
30 – il numero di “wild card”
34 – i chilometri da percorrere
70 – gli euro per l’iscrizione della squadra c.d. “standard” (di cui € 20 devoluti in beneficenza)
120 – il numero dei volontari coinvolti nell’organizzazione
180 – le squadre partecipanti
250 – gli euro per l’iscrizione della squadra c.d. “sponsorizzata” (di cui € 200 devoluti in beneficenza)
360 – gli atleti al via
700 – i metri di dislivello positivo del percorso