Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
-SERVIZIO FOTOGRAFICO
Col suo articolo Fabio Maderna Vi ha già puntualmente informato sui risultati della riuscitissima manifestazione in questione e quindi permetteteci di parlare di altro, ovvero del Parco delle Querce, il luogo che ha ospitato la gara.
Il Parco ha una sua storia, che avevamo bene in mente ieri, mentre ci dirigevamo verso Seveso e che parte da un evento dolorosissimo, accaduto il 10 Luglio 1976, quando un reattore dell’ICMESA esplose, contaminando una vasta zona abitata.
Non vi furono decessi quel sabato, ma la nube mortale, contenente la micidiale Diossina, uccise successivamente, provocando malattie e malformazioni, costringendo anche molte madri ad abortire. E fece terra bruciata su quel territorio. Seveso principalmente, ma anche altri comuni come Barlassina, Meda, Desio, Cesano Maderno e Bovisio vennero colpiti dalla nube, soffiata lontano dal vento. E forse questo elenco non è completo. Migliaia di animali morirono o furono abbattuti per prudenza. Le coltivazioni “bruciarono” e quanto fu inavvertitamente consumato si trasformò in un micidiale vettore di avvelenamento. Un avvelenamento che ancora oggi non ha terminato di mostrare le sue micidiali conseguenze.
E’ una storia triste, ma non va dimenticata, anzi va tenuta bene in mente, ricordando che il nemico non è la chimica, da sempre al servizio dell’umanità, bensì quei delinquenti che risparmiando in termini di progettazione, uso dei materiali, istruzione delle maestranze e quant’altro, guidati solo dalla fame del guadagno senza scrupoli, portarono ad un evento catastrofico quanto assolutamente prevedibile ed evitabile. Senza parlare poi delle colpevoli connivenze delle autorità in occasione dei “campanelli d’allarme” scattati negli anni precedenti l’evento, quando non furono presi adeguati provvedimenti. Oppure del tentativo dell’azienda di minimizzare l’accaduto subito dopo l’incidente. Che dire poi dell’inammissibile ritardo con cui le popolazioni furono informate.
Ebbene, proprio nel cuore della zona contaminata, qualcuno cercò in seguito di costruire un inceneritore dei detriti tossici provocati dall’incidente. Può sembrare uno scherzo ma non è così. Alla fine la ragione prevalse ed una volta messe in sicurezza le macerie, la zona venne trasformata in una bellissima oasi verde, il Parco Naturale delle Querce.
E quindi ieri è stato molto bello rivedere come la natura abbia ripreso pieno possesso di quest’area e centinaia di atleti di ogni età abbiano potuto correre e divertirsi qui a Seveso. Per continuare a vivere, ma senza dimenticare gli insegnamenti del passato.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.