You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Lombardia

Canegrate Cross 2017

Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country

19 Dicembre, 2017 Loris D’Amico - PAR Atletica Canegrate
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…

La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale

17 Dicembre, 2017 Gianni Tempesta
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
Villasanta Allenamento di Natale 2017 foto Roberto Mandelli

1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale

17 Dicembre, 2017 Comitato Organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
San Giorgio Su Legnano presentazione Campacci Cross Country 2018 foto Roberto Mandelli

Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018

12 Dicembre, 2017 Comitato organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli Gelsomino foto Roberto Mandelli

Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano

11 Dicembre, 2017 Comunicato Stampa Corrimilano
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno Gir Ala Cava 2017 vincitori foto Roberto Mandelli

Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017

10 Dicembre, 2017 Rodolfo Lollini - Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…

Seveso Crossxtutti collage 2 foto Roberto Mandelli
-SERVIZIO FOTOGRAFICO
Col suo articolo Fabio Maderna Vi ha già puntualmente informato sui risultati della riuscitissima manifestazione in questione e quindi permetteteci di parlare di altro, ovvero del Parco delle Querce, il luogo che ha ospitato la gara.

Il Parco ha una sua storia, che avevamo bene in mente ieri, mentre ci dirigevamo verso Seveso e che parte da un evento dolorosissimo, accaduto il 10 Luglio 1976, quando un reattore dell’ICMESA esplose, contaminando una vasta zona abitata.

Non vi furono decessi quel sabato, ma la nube mortale, contenente la micidiale Diossina, uccise successivamente, provocando malattie e malformazioni, costringendo anche molte madri ad abortire. E fece terra bruciata su quel territorio. Seveso principalmente, ma anche altri comuni come Barlassina, Meda, Desio, Cesano Maderno e Bovisio vennero colpiti dalla nube, soffiata lontano dal vento. E forse questo elenco non è completo. Migliaia di animali morirono o furono abbattuti per prudenza. Le coltivazioni “bruciarono” e quanto fu inavvertitamente consumato si trasformò in un micidiale vettore di avvelenamento. Un avvelenamento che ancora oggi non ha terminato di mostrare le sue micidiali conseguenze.

E’ una storia triste, ma non va dimenticata, anzi va tenuta bene in mente, ricordando che il nemico non è la chimica, da sempre al servizio dell’umanità, bensì quei delinquenti che risparmiando in termini di progettazione, uso dei materiali, istruzione delle maestranze e quant’altro, guidati solo dalla fame del guadagno senza scrupoli, portarono ad un evento catastrofico quanto assolutamente prevedibile ed evitabile. Senza parlare poi delle colpevoli connivenze delle autorità in occasione dei “campanelli d’allarme” scattati negli anni precedenti l’evento, quando non furono presi adeguati provvedimenti. Oppure del tentativo dell’azienda di minimizzare l’accaduto subito dopo l’incidente. Che dire poi dell’inammissibile ritardo con cui le popolazioni furono informate.

Ebbene, proprio nel cuore della zona contaminata, qualcuno cercò in seguito di costruire un inceneritore dei detriti tossici provocati dall’incidente. Può sembrare uno scherzo ma non è così. Alla fine la ragione prevalse ed una volta messe in sicurezza le macerie, la zona venne trasformata in una bellissima oasi verde, il Parco Naturale delle Querce.

E quindi ieri è stato molto bello rivedere come la natura abbia ripreso pieno possesso di quest’area e centinaia di atleti di ogni età abbiano potuto correre e divertirsi qui a Seveso. Per continuare a vivere, ma senza dimenticare gli insegnamenti del passato.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items