Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
19 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
17 Dicembre, 2017
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
17 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
12 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
11 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
10 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017

Era una domenica uggiosa del 2007. Il 25 Marzo per la precisione, quando facemmo conoscenza con la Scarpa d’Oro o meglio con la mezza maratona che sostituiva nel cuore dei podisti la gara più breve che si svolgeva nelle vie principali di Vigevano e che metteva in mostra il gotha del running mondiale.
Per vari motivi non eravamo mai ritornati, ma di sicuro fra queste ragioni non vi era nulla relativamente all’organizzazione della gara. E' brava Manuela Merlo, così come il suo team. Ai tempi, da Podisti Parvenu, non conoscevamo il suo passato di quattrocentista, tra le migliori d’Italia. Oggi possiamo dire che è diventata anche una delle migliori organizzatrici italiane.
A distanza di sei anni constatiamo che purtroppo la meteorologia era la stessa del nostro esordio, ma fortunatamente il servizio offerto ai runner è sempre di prima qualità compreso il ristoro finale dove abbiamo incontrato un campione del basket. Paolo Conti, bandiera varesina con quindicennale militanza in Serie A. Il quarantaquattrenne rhodense (nella foto) ha portato i suoi 207 centimetri a concludere la gara in 90 minuti: complimenti!
Detto questo cedo la penna al collega Lorenzini, non prima di avervi esortato a fare un giro nel album fotografico predisposto da Arturo “ti ho cliccato di sicuro” Barbieri.
Rodolfo Lollini
***************************************************************************
Io invece mi sono perso l’esordio del 2007 ma ho corso la Scarpa D’Oro negli ultimi 4 anni, riscontrando sempre una standard qualitativo molto elevato, del resto ci sono i numeri a dimostrare il gradimento verso questa manifestazione, una media di 1340 classificati nell’ultimo triennio ( oggi 1290) , un dato significativo, in un periodo dove le gare subiscono tanto la crisi quanto un calendario che più nevrotico non si può. Aggiungo io che un numero maggiore potrebbe creare alcuni problemi logistici.
Un bel contorno alla gara competitiva è stato offerto dai ragazzi diversamente abili della Scarpadoro Ability e dalle non competitive Scarpa d’Oro in rosa e la Stracittadina.
Per la cronaca agonistica al maschile vince Elmehdi Maamari in 1h09’55, davanti a Matteo Pezzana (1h09’58) ed a Corrado Mortillaro ( 1h10’42).
Al femminile prevale Charlotte Bonin in 1h20’41, che precede nell’ordine Loretta Giarda ( 1h22’20 e Tatiana Bianconi ( 1h23’23).
Il livello tecnico dei top runner è, tutto sommato, solo discreto (anche rispetto agli anni passati) ma d’altra parte credo che il focus di chi organizza questa gara sia soprattutto verso i master, i quali partecipano in quantità ed anche qualità, perchè sanno che qui possono misurarsi ai migliori livelli della propria categoria; un paio di esempi presi a caso, Mario Coter vince negli MM60 in 1h25’30, Tatiana Bianconi primeggia nella MF45 correndo sotto i 4’/km ( 1h23’43).
Il percorso è lo stesso degli anni scorsi, ormai supercollaudato, non lo descriveresti molto veloce, in particolare nei primi chilometri, eppure non sono pochi quelli che proprio qui realizzano la loro miglior prestazione.
Chiudo con un commento che riguarda le griglie di partenza; sempre troppi quelli che dichiarano tempi irrealizzabili pur di partire davanti, fanno danno a se stessi, perché comunque sono in qualche modo costretti a ritmi troppo elevati e ostacolano quelli più veloci. Il rischio di cadute è sempre presente, in particolare sul fondo di oggi nel centro cittadino, sul quale si corrono proprio i primi chilometri.
Maurizio Lorenzini