Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
19 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
17 Dicembre, 2017
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
17 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
12 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
11 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
10 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017

Nelle 16 tappe in cui era stato diviso il periplo su sentieri del Lario hanno corso 32 atleti dell'ASD Falchi Lecco oltre a tanti amici e simpatizzanti di altri team del lecchese e non solo.
La partenza da Lecco è stata data dal sindaco Virginio Brivio alle ore 19.35 di venerdì 7 giugno. I primi atleti si sono diretti ai Piani Resinelli attraverso la Val Calolden e poi sono scesi ad Abbadia. Qui è avvenuto il primo cambio e sono iniziate le tre tappe notturne lungo il Sentiero del Viandante (42 km) attraverso Lierna, Dervio e Colico. Giunti al Santuario della Madonna di Valpozzo si è seguito un breve tratto di strada asfaltata fino a Sorico dove è cominciato il tratto più impegnativo del Giro ovvero le 5 tappe lungo i 128 km della Via dei Monti Lariani fino a Cernobbio, passando da Peglio, Garzeno, Croce e San Fedele d'Intelvi.
Da Cernobbio a Como si è proseguito per il lungolago e poi all'alba di domenica si è ripresa quota con le tre tappe della Dorsale del Triangolo Lariano (33 km) transitando da Brunate, dalle vette dei monti Bolettone, Palanzone e San Primo (1686 m e GPM del Giro) e dalla Colma di Sormano. Giunti a Brogno, sopra Bellagio, le ultime due tappe hanno seguito il Sentiero del Tivano (20 km) fino a Valmadrera e da qui si è tornati a Lecco alle ore 13.50 di domenica, dopo 42h15' dalla partenza e 256 km percorsi.
Quest'anno il meteo è stato più favorevole rispetto allo scorso anno. Il Giro ha seguito tutto il percorso programmato e solo delle brevi piogge hanno condizionato alcune tappe.
Questo importante obiettivo è stato raggiunto grazie al forte spirito di squadra dei Falchi che hanno dimostrato come anche uno sport individuale come la corsa possa comunque essere legato ad un ambizioso progetto di gruppo come il Giro Montano.
L'altra finalità del Giro Montano era quello di portare alla ribalta i sentieri del territorio. Sentieri spesso poco conosciuti, poco frequentati, poco valorizzati e con una segnaletica carente. Sentieri che attraversano zone bellissime e che regalo scorci davvero suggestivi sul Lago di Como e sulle splendide montagne che ne fanno da cornice.
La speranza è che le varie amministrazioni, le comunità montane, i gruppi del CAI e le associazioni si rendano conto del grosso potenziale che ha il territorio del Lago di Como dal punto di vista escursionistico. L'auspicio è che si riescano a dedicare più risorse alla segnaletica dei sentieri e alla loro manutenzione.
Il vero sogno sarebbe che il Giro Montano del Lario possa diventare uno spettacolare anello di trekking ben segnalato a disposizione di tutti gli escursionisti e che permetta di valorizzare al meglio il nostro Lago e le nostre montagne.
Con questa impresa i Falchi hanno dimostrato che il periplo del Lario sui sentieri è fattibile. Per il prossimo anno stanno già pensando a qualcosa di nuovo per riuscire a coinvolgere altre persone in questo progetto e per creare nuovi stimoli.
Quest'anno il Giro Montano del Lario ha avuto inoltre una finalità benefica. Sono stati infatti raccolti dei fondi per sostenere la Associazione Onlus La Goccia di Lecco.
Un ringraziamento infine va alla Kapriol-Morganti SpA per il sostegno dell'iniziativa e a Affari & Sport e a Suunto per aver messo a disposizione il Suunto Ambit, l'orologio GPS che è stato utilizzato per misurare la lunghezza del percorso e del dislivello totale.
Tutta la cronaca e le foto del Giro Montano sono disponibili sul sito www.asfalchi.it