Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
A Lambrugo, dove abitano poco più di duemila anime, a Novembre c’è una domenica nella quale la popolazione raddoppia per merito di questa ben organizzata manifestazione podistica. Il merito va a tutta la cittadinanza, ma in particolare al Gruppo Sportivo Ciclistico locale, che ogni Ottobre, esaurite le fatiche della stagione sui pedali, incluso l’organizzazione di gare giovanili, si dedica a questo evento podistico. A parlarcene, alla fine del nostro giro è stato Alberto Gerosa che ha ereditato dal padre Claudio, a cui è intitolata la “Quattro Ponti”, la direzione gara.
Quarantuno anni. La volta scorsa per festeggiare era stata organizzata anche una mostra che raccoglieva i cimeli a ricordo dei primi tempi, quando l’automobile era un lusso e si organizzavano treni speciali per convogliare i corridori da Milano e bassa Brianza.
Marcia non competitiva a passo libero, da qualche anno offre in menù tre distanze: 6, 12 e 20 chilometri. Percorsi molto belli, anche il più breve, dove la natura, ma non solo quella, la fa da protagonista. Infatti tra ambienti naturali di pregio, è possibile transitare per simpatici borghi e testimonianze di archeologia industriale, anche se a nostro avviso è l’acqua a farla da padrona. Tra mulini ancora in funzione, cascate, torrenti e laghetti, come quello dell’oasi di Baggero, non c’è dubbio che sia lei il filo comune a legare i vari passaggi, in cui le pietre miliari restano i quattro ponti che danno il nome all’evento. Le foto forniteci dall’organizzazione e relative a passate edizioni, seppur molto belle, non rendono infatti l’idea della piacevolezza dei luoghi.
Da un punto di vista meramente sportivo i percorsi sono tra quanto di più allenante si possa trovare perché non c’è un metro in pianura. Tanti saliscendi che per esempio sul tragitto più lungo aggiungono 300 metri di dislivello ai 20600 metri segnalati dal nostro satellitare. D’altro canto eravamo ben preparati all’evenienza perché sul sito era riportata una dettagliata descrizione dei tre giri. Percorsi ben segnati, presidiati e con puntuali cartelli chilometrici. Strade aperte al traffico, ma i passaggi delle vetture erano sporadici. L’unico “problema” era zizzagare tra i numerosi camminatori benchè oggi era giusto non dannarsi più di tanto.
Sotto i portici del comune erano sistemati gli “sportelli” per l’iscrizione e poi il ristoro finale. Tutto ci è sembrato sia filato via liscio ed abbiamo molto gradito anche il servizio “Guardaroba”, come denominato dal cartello, a cui abbiamo affidato la nostra borsa. Se proprio vogliamo trovare un possibile miglioramento, la prossima volta sarebbe opportuno segnalare il servizio nel volantino gara. Ma son dettagli.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.