Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
19 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
17 Dicembre, 2017
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
17 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
12 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
11 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
10 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017

- SERVIZIO FOTOGRAFICO -
Come prima esperienza da pecer posso ritenermi proprio soddisfatto.
Tutto è inizio qualche mese fa quando, durante un allenamento, Lamberto dice: “Ho parlato con Gaetano Covizzi (responsabile dei pacer della maratonina) e gli ho dato la disponibilità a fare il pacer alla maratonina di Busto, oltre a me ho dato anche il tuo nome, Carlo, Emiliano e Michela, per te va bene?”. La risposta non poteva che essere: “Sì, però come pacer delle due ore”. Evidentemente non aveva capito il tono un po’ ironico, ma ormai era fatta e qualche giorno dopo arriva la conferma di Lamberto per fare il pacer dell’ora e cinquanta. Forse aveva esagerato un po’: solo sette minuti in più del mio personale fatto ormai un anno fa. Ora non restava che prepararsi e sperare di non aver problemi durante la gara. Come test, per verificare quanto riesca a tenere un passo costante, m’iscrivo al giro del lago di Varese. Prova superata! Considerando le maggiori difficolta del percorso sono passato alla mezza in un’ora e cinquantuno minuti tempo ufficiale: ok posso farcela.
Ai primi di ottobre arriva la conferma ufficiale di Gaetano e vedo che sono stato messo a fare il pacer dell’ora e cinquantacinque, cinque minuti in più fanno sempre comodo e ora sono più tranquillo. Con me ci sono Nervei Giovanna e Pizzoli Achille, entrambi della San Marco. Più si avvicina il giorno della gara e più inizio a pensare alla responsabilità e alla fiducia che ci è stata data, parecchi corridori si affidano ai pacer per fare il proprio personale, spesso l’ho fatto anch’io e a volte mi sono anche lamentato perché andavano troppo veloce o non tenevano un passo costante ma adesso tocca a me fare da pacer e devo cercare di farlo al meglio possibile. Arriva il giorno della maratonina e sapere già con che tempo devo arrivare sembra avere un effetto calmante, effetto che scompare immediatamente appena usciamo e iniziamo a scaldarci, alcuni atleti si avvicinano e subito iniziano a fare domande, il lavoro del pacer è iniziato. Poco prima della partenza foto di rito e via subito nella griglia, ci mettiamo quasi in fondo alla griglia e alle nove e mezza lo sparo e via: ora bisogna pensare solo a correre.
Passiamo sotto il gonfiabile e il crono segna già un minuto e dieci secondi, questo è il tempo che dobbiamo recuperare nei primi chilometri per arrivare nel tempo prestabilito, sfruttando l’euforia della partenza con gli altri decidiamo di tenere un passo leggermente più veloce, circa dieci secondi, in modo da recuperare il gap nei primi chilometri, poi rallenteremo. Al quinto chilometro passiamo in 27’34”, una ventina di secondi di ritardo sulla tabella, avevamo già recuperato più di 40” e siccome tutti sembravano tenere questo ritmo decidiamo di proseguire così. Il decimo chilometro si trova in pista, poco prima del ristoro, qui passiamo in 54’28” siamo in orario, ora dobbiamo solo proseguire così fino alla fine. Purtroppo iniziano le prime defezioni, cerchiamo di incoraggiarli ma preferiscono rallentare per arrivare e noi dobbiamo continuare così li lasciamo dicendogli che ci troveremo al traguardo. Proseguendo iniziamo a incontrare altri corridori che hanno deciso di rallentare, cerchiamo di incoraggiarli a seguirci ma non tutti accettano, comunque siamo un bel gruppo di una quindicina di persone. Senza accorgerci arriviamo al quindicesimo chilometro e addirittura siamo in vantaggio di una decina di secondi. Proseguiamo e arriviamo al ventesimo chilometro sempre in vantaggio di 10”, ora iniziamo a spronare chi è con noi a fare l’ultimo sprint e fare il proprio personale, incredibilmente quando entriamo nella zona pedonale siamo soli, tutti i corridori che erano con noi hanno iniziato lo sprint finale. Alla fine arriviamo in 1h54’55” e qui ritroviamo i nostri compagni di corsa che ci ringraziano, foto dopo l’arrivo e via a cambiarci. Al ristoro finale troviamo anche chi ha rallentato e comunque ci ringrazia per l’aiuto dato.
Nonostante i timori iniziali e la responsabilità che mi sentivo prima della partenza sono felice di dire che è stata una bellissima esperienza: un modo nuovo, e che mi diverte, per spronare gli altri a correre al meglio, sfidarsi e sentirsi soddisfatti della propria prestazione. Un’esperienza da ripetere!