Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
19 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
17 Dicembre, 2017
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
17 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
12 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
11 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
10 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
Sabato 18 gennaio, il Comitato Pavese della Federazione Italiana di Atletica Leggera ha ufficialmente chiuso l’annata agonistica 2013 con la consueta premiazione di fine anno, festeggiando così i suoi campioni del presente, del recente passato e del futuro con una partecipata cerimonia tenutasi presso l'auditorium Mussini della scuola media Robecchi di Vigevano.
Il 2013 è stato, per l’atletica leggera in provincia di Pavia, un anno intensissimo e fatto di vittorie ed emozioni. Per celebrare e ripercorrere i 12 mesi di successi e per premiare i migliori atleti e le società sono intervenuti personaggi illustri delle istituzioni politiche e sportive: la Presidentessa della FIDAL Lombardia prof.ssa Grazia Vanni, il Consigliere Federale Nazionale Oscar Campari, il Delegato Provinciale del CONI Luciano Cremonesi, l’assessore provinciale allo Sport e alle politiche sociali Francesco Brendolise, l’assessore allo Sport e Vicesindaco del comune di Vigevano Andrea Ceffa, la dott.ssa Antonella Ferrario, Vice Medico Federale Nazionale e Vincenzo Mauro Gerola, Fiduciario Regionale del Gruppo Giudici Gara e Responsabile del Gruppo Tecnico Nazionale "Sviluppo ed Applicazioni Tecnologiche".
In apertura, ha fatto gli onori di casa il Consigliere Nazionale Fidal Oscar Campari, vigevanese DOC, che ha introdotto il presidente provinciale Fidal, Claudio Baschiera, il quale ha relazionato la platea sui numeri dell'attività pavese, complimentandosi con tutti per i risultati raggiunti, le iniziative intraprese e per la corposa attività sviluppata nella stagione appena conclusasi. Numeri che parlano di ben 1.755 atleti tesserati in provincia (i dati di dettaglio sono consultabili sul nostro sito nell'apposita sezione) con un buon incremento di circa il 10% rispetto all'anno precedente. Ad essi vanno poi aggiunti i quasi 200 tesserati fra giudici, dirigenti, medici e tecnici.
Ha ricordato che in provincia di Pavia, nel corso del 2013 sono state promosse sotto l’egida della Fidal ben 55 gare agonistiche di atletica leggera e che il Comitato Provinciale ha organizzato 19 manifestazioni (10 Giovanili, 9 Master, Assoluti e di Marcia). A livello organizzativo gli eventi di punta sono stati senza dubbio le due mezze maratone tenutesi in primavera e in autunno. La Scarpa d’Oro Half Marathon, corsa a marzo a Vigevano, ha visto alla partenza oltre 1400 iscritti. La Corripavia Half Marathon, svoltasi in ottobre a Pavia, è stata corsa da quasi 1000 agonisti, a cui devono aggiungersi i numerosi iscritti alla non competitiva. Da non scordare la “Corri e Cammina”, disputata a Voghera nel mese di Aprile, che è stata gemellata con l’evento internazionale “Run For Parkinson” ed i cui incassi, unico caso in provincia, sono stati devoluti all'associazione sia dagli organizzatori che dalla Federazione, ma anche il Miglio di Voghera, inserito nel circuito nazionale del “Club del Miglio”, la Staffetta su Strada che si è svolta a Cava Manara e la Gara ad Eliminazione disputata Voghera la cui originale formula ha riscosso numerosi positivi apprezzamenti. Gli atleti e le società della provincia hanno preso parte con buoni risultati a Campionati Mondiali, Europei, Italiani e Regionali; corposa è stata anche la partecipazione degli atleti della provincia anche al di fuori dei confini territoriali, nazionali e continentali.
Ben 4 sono stati gli atleti che hanno indossato la maglia della Nazionale: Laura Bottini, Manuela Genitili, Angelica Olmo e Laura Papagna. La provincia può inoltre fregiarsi di 3 titoli italiani individuali e di uno 1 scudetto di società. Sono poi state stabilite 3 Migliori Prestazioni Italiane Outdoor Master, nei 600 m e nel miglio, tutte al femminile.
Continuando nel suo discorso, il Presidente ha ricordato che nel 2013 si è svolta con successo la prima edizione del Gran Premio Giovanile, un circuito di manifestazioni su pista, che ha visto una grande partecipazione di atleti delle categorie Ragazzi/e e Cadetti/e, premiati sia in base alla classifica finale (ottenuta sommando i punteggi delle loro prestazioni) che per la partecipazione al maggior numero di gare.
Sempre in ambito giovanile, la nostra provincia ha preso parte a 3 manifestazioni su pista per Rappresentative Provinciali: una per le categorie Cadetti e Cadette in giugno a Mariano Comense (22° Trofeo Dei Laghi), una per le categorie Ragazzi e Ragazze a metà ottobre a Rodengo Saiano (Trofeo delle Province) ed una a fine ottobre sia per Ragazzi/e che per Cadetti/e dedicata alle prove multiple in quel di Olgiate Olona. Numerose sono state inoltre le collaborazioni con le scuole nell'organizzazione di manifestazioni di atletica in ambito scolastico.
Per il settore master sono stati riproposti invece nel 2013 sia l'ormai classico Grand Prix, sia il Criterium su pista. Il primo ha registrato oltre 5700 presenze lungo le 30 manifestazioni in programma, con un incremento di un circa settecento partecipazioni rispetto al 2012. Il secondo, la cui classifica a punteggio viene stesa in base ad una tabella federale di compensazione del tempo in relazione all'età dell’atleta, è stato articolato su quattro prove disputate in pista sulle distanze di 800-3000-1500-5000 metri.
Il movimento provinciale dunque è più che mai vivo e fiorente, non solo dal punto di vista degli atleti, ma anche perchè per la prima volta la provincia di Pavia ha un Consigliere Federale Nazionale, Oscar Campari, mentre la dott.ssa Antonella Ferrario, Fiduciario Medico del comitato Pavese, è stata nominata Vice Medico Federale nazionale e Vincenzo Mauro Gerola, dopo aver ricoperto per molto tempo la carica di Vice Presidente Regionale della Fidal Lombardia, ricopre ora il ruolo di Fiduciario Regionale del Gruppo Giudici Gare ed è il Responsabile del Gruppo Tecnico Nazionale "Sviluppo ed Applicazioni Tecnologiche".
Prima di terminare il proprio intervento il presidente ha ringraziato per la collaborazione ed il lavoro svolto Renato Ferrari in qualità di Fiduciario Provinciale dei giudici di gara, Laura Gatti il Fiduciario Tecnico Provinciale, Fabio Giani il responsabile delle classifiche Master, Paolo Destro Webdesigner del nuovo sito del comitato provinciale e Tiziano Colnaghi che collabora negli aggiornamenti.
Continuando nel suo discorso, il Presidente ha ricordato che nel 2013 si è svolta con successo la prima edizione del Gran Premio Giovanile, un circuito di manifestazioni su pista, che ha visto una grande partecipazione di atleti delle categorie Ragazzi/e e Cadetti/e, premiati sia in base alla classifica finale (ottenuta sommando i punteggi delle loro prestazioni) che per la partecipazione al maggior numero di gare.
Sempre in ambito giovanile, la nostra provincia ha preso parte a 3 manifestazioni su pista per Rappresentative Provinciali: una per le categorie Cadetti e Cadette in giugno a Mariano Comense (22° Trofeo Dei Laghi), una per le categorie Ragazzi e Ragazze a metà ottobre a Rodengo Saiano (Trofeo delle Province) ed una a fine ottobre sia per Ragazzi/e che per Cadetti/e dedicata alle prove multiple in quel di Olgiate Olona. Numerose sono state inoltre le collaborazioni con le scuole nell'organizzazione di manifestazioni di atletica in ambito scolastico.
Per il settore master sono stati riproposti invece nel 2013 sia l'ormai classico Grand Prix, sia il Criterium su pista. Il primo ha registrato oltre 5700 presenze lungo le 30 manifestazioni in programma, con un incremento di un circa settecento partecipazioni rispetto al 2012. Il secondo, la cui classifica a punteggio viene stesa in base ad una tabella federale di compensazione del tempo in relazione all'età dell’atleta, è stato articolato su quattro prove disputate in pista sulle distanze di 800-3000-1500-5000 metri.
Il movimento provinciale dunque è più che mai vivo e fiorente, non solo dal punto di vista degli atleti, ma anche perchè per la prima volta la provincia di Pavia ha un Consigliere Federale Nazionale, Oscar Campari, mentre la dott.ssa Antonella Ferrario, Fiduciario Medico del comitato Pavese, è stata nominata Vice Medico Federale nazionale e Vincenzo Mauro Gerola, dopo aver ricoperto per molto tempo la carica di Vice Presidente Regionale della Fidal Lombardia, ricopre ora il ruolo di Fiduciario Regionale del Gruppo Giudici Gare ed è il Responsabile del Gruppo Tecnico Nazionale "Sviluppo ed Applicazioni Tecnologiche".
Prima di terminare il proprio intervento il presidente ha ringraziato per la collaborazione ed il lavoro svolto Renato Ferrari in qualità di Fiduciario Provinciale dei giudici di gara, Laura Gatti il Fiduciario Tecnico Provinciale, Fabio Giani il responsabile delle classifiche Master, Paolo Destro Webdesigner del nuovo sito del comitato provinciale e Tiziano Colnaghi che collabora negli aggiornamenti.
Tra le autorità intervenute, vale la pena rammentare quanto esposto dal delegato provinciale del CONI, l'architetto Luciano Cremonesi il quale rivolgendosi ai tecnici, ha auspicato che si facciano promotori del difficile e importante compito di trasmettere le gioia di far sport ai propri giovani atleti, senza vivere con l'assillo del risultato ad ogni costo. Hanno portato il proprio saluto poi anche l'assessore provinciale Francesco Brendolise, l’assessore allo Sport e Vicesindaco del comune di Vigevano Andrea Ceffa e la prof.ssa Grazia Vanni, presidente del Comitato Regionale Lombardo Fidal che hanno concordato sul valore sportivo e etico che l’Atletica Leggera trasmette ai giovani e sul ruolo centrale della Federazione, unico ente preposto all’organizzazione di gare agonistiche.
Dopo gli interventi istituzionali e i doverosi ringraziamenti a tutti i componenti del comitato provinciale, insediato proprio quest'anno e composto dal Vice Presidente Renzo Farina e dai Consiglieri: Paolo Destro (Settore Giovanile), Pietro Farina, Pierluigi Pietra e Patrizia Porrini, si è passati alle premiazioni.
La lunga sfilata di atleti sul palco è partita dal settore Master (accorpato dal 2014 al settore assoluto secondo i nuovi regolamenti federali): come il galateo impone, prima le donne e poi gli uomini delle varie categorie, con la consegna dei riconoscimenti ad oltre 80 atleti dei circuiti provinciali Master.
Nonostante le difficoltà economiche nazionali che stanno mettendo in ginocchio anche il mondo dell'associazionismo sportivo il Comitato Pavese Fidal ha fatto uno sforzo significativo nel premiare quasi 170 atleti.
Dopo gli interventi istituzionali e i doverosi ringraziamenti a tutti i componenti del comitato provinciale, insediato proprio quest'anno e composto dal Vice Presidente Renzo Farina e dai Consiglieri: Paolo Destro (Settore Giovanile), Pietro Farina, Pierluigi Pietra e Patrizia Porrini, si è passati alle premiazioni.
La lunga sfilata di atleti sul palco è partita dal settore Master (accorpato dal 2014 al settore assoluto secondo i nuovi regolamenti federali): come il galateo impone, prima le donne e poi gli uomini delle varie categorie, con la consegna dei riconoscimenti ad oltre 80 atleti dei circuiti provinciali Master.
Nonostante le difficoltà economiche nazionali che stanno mettendo in ginocchio anche il mondo dell'associazionismo sportivo il Comitato Pavese Fidal ha fatto uno sforzo significativo nel premiare quasi 170 atleti.
Per il Grand-Prix Master 2013, questi sono stati i vincitori: Cinzia Bancolini (GP Avis Vigevano) fra le Over 23; Monica Cavallaro (US Cassolese) fra le trentacinquenni, Michela Brognoni (US Scalo Voghera) fra le Over 40, Rosanna Rossi (Atletica Iriense Voghera) nella categoria F50, Anna Maria Vaghi (Atletica Pavese) nella F60 e Carilla Invernizzi (Atletica Pavese) fra le Over 65. In campo maschile si sono imposti Stefano Emma (Atletica Iriense Voghera) fra gli Over 23; Gianluigi Vettemberge (Raschiani Triathlon Pavese) fra i trentacinquenni; Fabio Giani (Atletica 100 Torri Pavia) fra i quarantenni, Antonello Ceccon (Running Oltrepò) fra gli M45, Michele Perillo (Raschiani Triathlon Pavese) fra i cinquantenni, Roberto Melani (Atletica 100 Torri Pavia) fra gli M55; Tiziano Colnaghi (Atletica Iriense Voghera) fra i sessantenni; Gianni Brega (Atletica Iriense Voghera) fra i sessantacinquenni e Enzo Capuzzo (GP Avis Pavia) fra gli Over 70 con la novità che a tutti i primi di ogni categoria di età è stata assegnata una medaglia d’oro. Nella graduatoria di società ha prevalso l’U.S. Scalo sull’Atletica Iriense e sull’Atletica Pavese, in un podio tutto vogherese. Sempre per il settore Master Anna Maria Vaghi (Atletica Pavese) e Roberto Melani (Atletica 100 Torri Pavia) si sono invece aggiudicati il Criterium su pista mentre nella Classifica per presenze si è avuto un triplice pari merito tra Fabio Giani, Antonello Ceccon e Dominique Tondeur.
Sono poi stati consegnati i riconoscimenti alle maglie azzurre Angelica Olmo del Cus Pavia e Laura Papagna dell'Atletica Vigevano nazionali agli ultimi Campionati Europei di Cross di Belgrado
Un grande momento di festa è stato poi quello delle premiazioni giovanili. I primi a salire sul palco sono stati i premiati della 1^ edizione del G.P. Giovanile su Pista FIDAL Pavia, che hanno ricevuto un buono valore per articoli sportivi e, a seconda della classifica, una targa o un diploma. Questi i nomi dei premiati, in ordine di posizione dal 1° al 3° posto: Ginevra Sarto (100 Torri & Vigevano Atl. Young), Sara Paesotto (Atl. Iriense Voghera) e Sofia Pellegata (100 Torri & Vigevano Atl. Young) fra le Ragazze; Federica Galaschi, Chiara Melon e Cristina Meriggi (tutte della 100 Torri & Vigevano Atl. Young) tra le Cadette, Stefano Imberti (100 Torri & Vigevano Atl. Young), Fabio Facchineri (CUS Pavia) e Alessio Lanza (100 Torri & Vigevano Atl. Young) fra i Ragazzi, Marco Gerola (Atletica Casorate Primo), Daniele Cortese Artale (100 Torri & Vigevano Atl. Young) e Giancarlo Castaneda (100 Torri & Vigevano Atl. Young) nella categoria Cadetti.
Successivamente hanno ritirato il loro riconoscimento i cadetti e le cadette (mai così numerosi) che hanno partecipato al criterium nazionale di Jesolo, contribuendo alla vittoria a squadre della Lombardia: per la 100 Torri & Vigevano Atl. Young Sofia Montagna, Silvia Busi, Gaia Facchini, Ademe Cuneo, Nicolò Migliazza e Riccardo Anelli. Per il CUS Pavia Ivan Vecherkovych e per l'Atletica Casorate Primo Marco Gerola.
A seguire è stato consegnato un premio agli atleti delle categorie Allievi/e, Juniores e Promesse M/F che si sono particolarmente distinti negli appuntamenti di livello nazionale sia a squadre che individuale.
Per l’Atletica 100 Torri Pavia (12^ Società ai Campionati Italiani Assoluti su pista Uomini nella Finale A Oro, argento ai C.d.S. Under 23 su pista, squadra vincitrice della Finale Nord Ovest su pista categoria Allievi e terza al Campionati Italiani di Cross nella categoria juniores maschile) premi individuali ai Campioni Italiani Yassine Rachik, Lucas Manyka e a Luca Ferro e Paolo Danesini.
Per il CUS Pavia (Società Campione d'Italia di Cross 2013 per la categoria Allieve) riconoscimenti individuali per Cristina Maria Roscalla, Angelica Olmo e Maria Chiara Rizzi.
Per l'Atl. Vigevano (11^ Società ai Campionati Italiani Assoluti su pista Donne nella Finale A Argento) premi individuali per Danielle Frederique Madam, Beatrice Dallera, Giulia Malizia, Sara Demarziani e Victorina Manuel Joao.
Sono poi stati consegnati i riconoscimenti alle maglie azzurre Angelica Olmo del Cus Pavia e Laura Papagna dell'Atletica Vigevano nazionali agli ultimi Campionati Europei di Cross di Belgrado
Un grande momento di festa è stato poi quello delle premiazioni giovanili. I primi a salire sul palco sono stati i premiati della 1^ edizione del G.P. Giovanile su Pista FIDAL Pavia, che hanno ricevuto un buono valore per articoli sportivi e, a seconda della classifica, una targa o un diploma. Questi i nomi dei premiati, in ordine di posizione dal 1° al 3° posto: Ginevra Sarto (100 Torri & Vigevano Atl. Young), Sara Paesotto (Atl. Iriense Voghera) e Sofia Pellegata (100 Torri & Vigevano Atl. Young) fra le Ragazze; Federica Galaschi, Chiara Melon e Cristina Meriggi (tutte della 100 Torri & Vigevano Atl. Young) tra le Cadette, Stefano Imberti (100 Torri & Vigevano Atl. Young), Fabio Facchineri (CUS Pavia) e Alessio Lanza (100 Torri & Vigevano Atl. Young) fra i Ragazzi, Marco Gerola (Atletica Casorate Primo), Daniele Cortese Artale (100 Torri & Vigevano Atl. Young) e Giancarlo Castaneda (100 Torri & Vigevano Atl. Young) nella categoria Cadetti.
Successivamente hanno ritirato il loro riconoscimento i cadetti e le cadette (mai così numerosi) che hanno partecipato al criterium nazionale di Jesolo, contribuendo alla vittoria a squadre della Lombardia: per la 100 Torri & Vigevano Atl. Young Sofia Montagna, Silvia Busi, Gaia Facchini, Ademe Cuneo, Nicolò Migliazza e Riccardo Anelli. Per il CUS Pavia Ivan Vecherkovych e per l'Atletica Casorate Primo Marco Gerola.
A seguire è stato consegnato un premio agli atleti delle categorie Allievi/e, Juniores e Promesse M/F che si sono particolarmente distinti negli appuntamenti di livello nazionale sia a squadre che individuale.
Per l’Atletica 100 Torri Pavia (12^ Società ai Campionati Italiani Assoluti su pista Uomini nella Finale A Oro, argento ai C.d.S. Under 23 su pista, squadra vincitrice della Finale Nord Ovest su pista categoria Allievi e terza al Campionati Italiani di Cross nella categoria juniores maschile) premi individuali ai Campioni Italiani Yassine Rachik, Lucas Manyka e a Luca Ferro e Paolo Danesini.
Per il CUS Pavia (Società Campione d'Italia di Cross 2013 per la categoria Allieve) riconoscimenti individuali per Cristina Maria Roscalla, Angelica Olmo e Maria Chiara Rizzi.
Per l'Atl. Vigevano (11^ Società ai Campionati Italiani Assoluti su pista Donne nella Finale A Argento) premi individuali per Danielle Frederique Madam, Beatrice Dallera, Giulia Malizia, Sara Demarziani e Victorina Manuel Joao.
A chiusura delle premiazioni due riconoscimenti speciali sono stati consegnati all’azzurra Manuela Gentili, che ha deciso di abbandonare l'attività agonistica, dopo l'ennesima stagione di successi culminata con la convocazione per l’Olimpiade londinese e con il bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Mersin, e dopo aver conquistato l'argento ai campionati italiani assoluti di Milano nei 400 ostacoli, vinti consecutivamente nei 3 anni precedenti, dal 2010 al 2012 e Laura Bottini, che nel 2013 ha vinto il tricolore Promesse nei 5000 m, oltre a 2 titoli italiani universitari e ha guadagnato la maglia azzurra sia per i Mondiali Under 23 su pista a Tampere, che per quelli di cross. I premi speciali per loro sono stati due preziosi ciondoli personalizzati disegnati e realizzati da Ambra Gatti che, ha spiegato la disegnatrice stessa, vuole esaltarne la femminilità oltre che le doti agonistiche. Assente la Bottini in quanto infortunata, una emozionata Gentili spiega che “Ho chiuso con l’atletica praticata a livello Assoluto, ma continuerò allenando le giovani leve della 100 Torri”.
Riprendendo la parola il presidente provinciale ha quindi brevemente illustrato i passi salienti della stagione 2014 che sarà articolata per i Master sul Grand-Prix, che al momento conta 29 prove (2 HM) di campionato da disputarsi in varie località della nostra provincia ed il Criterium su pista suddiviso in 4 prove, precisando che a moltissime delle gare in programma sarà presente o un deposito borse custodito o ronde antifurto. Per il primo circuito sono state introdotte alcune nuove regole in modo di stimolare in particolare l’attività su pista. Saranno inoltre utilizzati nuovi pettorali gentilmente offerti dalla ProDomoSport di Pavia che ha voluto donare il numero “1” all’assessore Brendolise. Per il settore giovanile sarà riproposto il GP giovanile su pista e con formula analoga sarà proposto un Gran premio Giovanile di Cross sempre per Ragazzi/e e Cadetti /e: il circuito di campestri provinciali conta ben 10 appuntamenti, a partire dai Campionati Provinciali Giovanili (gare promozionali anche per esordienti) che si terrà domenica 26 gennaio presso il polo sportivo del Cus Pavia. Per il settore assoluto risultano confermati i tre meeting su pista: a Pavia il “Della Valle” e “Città di Pavia” e “Cronometro” a Voghera. Sarà poi inserito un triangolare per nazioni a Pavia nella seconda metà della stagione.
A conclusione del pomeriggio di festa, una maglia ricordo è stata consegnata agli atleti che hanno preso parte al maggior numero di gare sia del Gran Premio Giovanile e sia del Grand Prix Master ed alle autorità che sono intervenute nel corso delle premiazioni: tutti insieme per le ultime foto sul palco prima di congedarsi con un semplice rinfresco per suggellare un anno da record e brindare alla nuova stagione agonistica appena iniziata.