Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
Ci siamo, dopo il successo di Cagliari il circuito SoloWomenRun sbarca a Milano, al Parco Nord, in quel meraviglioso polmone verde amato da tutti i runner milanesi e non solo.
Il Parco Nord ha un’estensione di 650 ettari con boschi, prati, filari, canali e laghetti, non sembra vero, eppure siamo nell'hinterland milanese, una tra le zone più densamente popolate del nord Italia.
Il menu prevede una 10 chilometri competitiva ed una 5 aperta a tutti.
Ingresso all’altezza di via Clerici 150, Sesto San Giovanni, il ritrovo è dalle ore 08.00 presso la Cascina Centro Parco, sede di tutta la logistica della manifestazione.
Qualche nota sul percorso: un bellissimo susseguirsi di percorsi e passerelle ciclopedonali grazie alle quali si correrà tutta la SoloWomenRun senza mai dover attraversare una strada.
Partenza di entrambe le gare alle ore 10 ( la non competitiva pochi minuti dopo) , a fianco della cascina. La partenza e l'arrivo sono in uno dei punti più caratteristici del Parco: chi vorrà osservare, noterà il quadruplice filare di ippocastani e il canale ricco d'acqua.
Un percorso vario e divertente con diverse ondulazioni mai troppo impegnative. Tranne il tratto iniziale e finale, si correrà quasi totalmente su fondo calcestre, uno sterrato ben livellato e facilmente corribile.
La 10 K: il primo mille scorrerà via veloce fino al ponte che supera la via Clerici, segue il tratto che fiancheggia la splendida “montagnetta”, uno dei luoghi più rappresentativi del parco, con alcune curve e ondulazioni fino ad un’area di prati e rimboschimenti.
Poco dopo sarà la volta di attraversare la passerella dedicata a Paolo Foglia ( cittadino bressese deceduto dopo aver salvato la vita a tre persone nel fiume Ticino).
Siamo verso il km 4, si percorre ora il nuovo doppio ponte ( via Ornato – Via A. Moro), nevralgico perchè unisce la zona est ed ovest del parco, superata l'ultima campata ci si affaccia sullo spettacolare grande lago Niguarda. Si costeggia lo specchio d’acqua lungo quasi tutti i suoi 500 metri , si inverte la direzione e siamo al giro di boa. Poco dopo si imbocca un lungo viale segnato da un imponente doppio filare di pioppi cipressini, al termine si trova il ristoro a bordo lago.
Da qui all’arrivo il percorso solo in minima parte è lo stesso dell’andata: si passa a fianco del velodromo, si costeggiano i laghetti di Bresso e Suzzani, in una zona a forte connotazione naturalistica con la presenza di fauna e flora tipica degli ambienti umidi.
Qualche ampia curva e si arriva all’ultimo chilometro, il passaggio sul ponte sulla via Clerici e il rettilineo finale potrebbero decidere la gara, se arrivati a questo punto ci fosse un gruppetto di atlete ancora insieme.
La 5 chilometri non competitiva è complessivamente più facile ma non per questo meno bella; poco dopo la partenza ( la stessa della competitiva) si fiancheggia la fontana rotonda e, poco prima del secondo chilometro, si attraversa il giovane “Bosco delle famiglie”, così chiamato perché donato al parco in occasione della visita di Papa Benedetto XVI, nella giornata mondiale delle famiglie.
Quando il tracciato piega verso sud si correrà su uno dei percorsi più scenografici segnato con il magnifico doppio filare di pioppi cipressini, uno dei simboli del parco Nord, da qui ancora una svolta a sinistra , si costeggia la grandiosa e famosa rotonda di carpini e da qui all’arrivo.
Un ultimo suggerimento, il parco Nord si raggiunge facilmente con i mezzi pubblici ( metropolitana MM5 e tram), per una volta lasciamo a casa la macchina.
Iscrizioni possibili anche il giorno della gara, 10 Aprile, dalle ore 08.00.
http://www.bavisela.it/milano-solowomenrun/