Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
Cresce ancora la gara del Parco Lambro, superando quota 750 arrivati, compreso poco meno di un centinaio di non competitivi. Numeri a cui vanno aggiunti quelli delle gare giovanili che hanno preceduto l’evento principale. L’Atletica Lambro gioca ormai a memoria nel Centro Piamarta di via Pusiano che oltre a confinare con lo spazio verde, offre alcuni spazi tra cui un buon parcheggio ed una palestra per la consegna pettorali e deposito borse. In assenza di spogliatoi, questo locale, seppure di pubblico passaggio, consente di cambiarsi al coperto. Aspetto molto utile specialmente in caso di caso di pioggia che peraltro anche quest’anno ha solo minacciato e poi sostanzialmente graziato i partecipanti. Spazi e strutture che però sembrano essere arrivate al limite della capienza, visto il crescente successo della manifestazione, leggi ad esempio alla voce gabinetti.
Partenza prevista per le ore 10, ma poi slittata di un quarto d’ora. Si correva sul solito percorso da circa 7 km, ma avendo in redazione Maurizio Lorenzini, che stamane ha partecipato alla gara, gli cedo la parola per qualche dato tecnico in più sul percorso….
Grazie Rodolfo. Parlare e scrivere del Parco Lambro è un qualcosa che mi fa sempre piacere, dato che qui sono nato e cresciuto come podista, per poi emigrare molti anni orsono. Ci torno sempre volentieri anche perchè offre molteplici possibilità di allenamento, dai percorsi misurati alla montagnetta, meno famosa di quella del XXV Aprile ma altrettanto valida tecnicamente. Quelli dell’Atletica Lambro a mio avviso hanno fatto un ottimo lavoro nella tracciatura del percorso (peraltro ormai consolidato negli anni); si sfrutta bene la larghezza della sede stradale proprio quando serve, quindi i primi 1500 metri, poi è un susseguirsi di curve ed ondulazioni nelle stradine interne. Giro di 3,5 chilometri da ripetersi due volte, con un passaggio super tifato in zona arrivo dai presenti. Un percorso tecnicamente valido, si è spesso costretti a rilanciare l’andatura, ottimo per migliorare reattività e brillantezza muscolare.
La gara femminile vede primeggiare una ever green, Claudia Gelsomino (25’02), si dice poco avvezza a queste “corte” eppure ha sempre poche avversarie. Al secondo posto Elisa Cova (25’36), in preparazione della sua distanza , i 3.000 siepi. Completa il podio Chiara Quartesan (26’27), viene da un’ottima stagione dei cross e continua a migliorare.
Al maschile c’era un favorito d’obbligo ed il pronostico è stato rispettato, Elaloiani Abdellatif vince con relativa facilità in 21’19, davanti a Stefano Casagrande che prevale di poco su Loris Mandelli, 22’01 e 22’03 i rispettivi tempi.
Un’ultima nota… biancoverde, ma anche qualche sfumatura di giallo. Sono i colori del G.S. Montestella che ha scelto proprio la Corrilambro come gara sociale. Alla fine sono stati 62 i classificati, per la cronaca al maschile ha prevalso Antonino Vella (26’16) e tra le donne Chiara Guzzon (28’53).