You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Lombardia

Canegrate Cross 2017

Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country

19 Dicembre, 2017 Loris D’Amico - PAR Atletica Canegrate
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…

La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale

17 Dicembre, 2017 Gianni Tempesta
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
Villasanta Allenamento di Natale 2017 foto Roberto Mandelli

1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale

17 Dicembre, 2017 Comitato Organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
San Giorgio Su Legnano presentazione Campacci Cross Country 2018 foto Roberto Mandelli

Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018

12 Dicembre, 2017 Comitato organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli Gelsomino foto Roberto Mandelli

Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano

11 Dicembre, 2017 Comunicato Stampa Corrimilano
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno Gir Ala Cava 2017 vincitori foto Roberto Mandelli

Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017

10 Dicembre, 2017 Rodolfo Lollini - Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…

Prima edizione della 535 in Condotta: vincitori della scalata lungo i gradini della Centrale idroelettrica di Bordogna sono Alex Baldaccini e Lisa Buzzoni, che fermano le lancette su tempi stratosferici. Ma è tutta la Valle a festeggiare, con 350 concorrenti ai nastri di partenza e spettatori ovunque. Un numero impressionante di partecipanti ha dichiarato di aver debuttato proprio oggi in una competizione podistica; a dimostrazione di quanto largamente sia stato recepito l’innovativo spirito dell’evento, destinato ad un pubblico vasto e diversificato. La prova di corsa in salita a fianco dei tubi della centrale è destinata a lasciare il segno nella storia sportiva e nella promozione turistica della provincia di Bergamo: se ne parlerà a lungo.

La 535 in Condotta chiama, la Val Brembana risponde: così voleva essere nel progetto degli organizzatori e così è stato. Una gara di corsa inusuale, sui ripidi gradoni della condotta forzata da Moio de’ Calvi a Roncobello, e allo stesso tempo una celebrazione del territorio brembano, della sua gente e dei suoi luoghi. Alla prima edizione dell’evento hanno partecipato centinaia di persone. Nelle prime ore del pomeriggio è stato dato spazio agli amatori le cui partenze si sono susseguite incessantemente dalle ore 14.00 fino alle ore 17.00.

Una piccola pausa per smaltire le file e poi il gran finale con la batteria top, il gotha della corsa in montagna racchiuso in un pugno di atleti, presente passato e futuro della nazionale di atletica. Gli inviti e il guanto di sfida sono stati lanciati da Alex Baldaccini, alle prese con la sua prima gara nel ruolo di organizzatore, e l’illusione che fosse troppo distratto dai preparativi per poter essere il Balda dei giorni migliori è presto crollata. Gli avversari hanno dovuto desistere in fretta dalle velleità di vittoria. Baldaccini sulla condotta ha messo le ali togliendosi lo sfizio, nella gara di casa, di lasciarsi alle spalle tutti i compagni della nazionale di corsa in montagna.

Con il tempo finale di 17’11” il bergamasco di San Giovanni Bianco ha inflitto un distacco di 6” al secondo classificato, Cesare Maestri, e di 19″ al terzo componente del podio, vale a dire il capitano della nazionale di corsa in montagna Bernard Dematteis. Per il quarto posto, in una lotta sul filo dei centesimi di secondo fra Luca Cagnati e Fabio Bazzana, l’ha spuntata il bellunese. Nella top ten Xavier Chevrier, Vincenzo Milesi, Tommaso Caneva, Davide Milesi (c’è chi assicura che i suoi tempi, ottenuti quando si allenava assiduamente sulla condotta, siano stati addirittura inferiori al crono di Baldaccini) e Paolo Bonanomi.

In ambito femminile è di nuovo la Valle Brembana a brillare grazie al trionfo della sanpellegrinese Lisa Buzzoni in 20’29”, il ventesimo tempo assoluto di giornata! La campionessa del team La Sportiva Altitude sta attraversando un periodo di forma particolarmente buono, e in questa occasione ha battuto la piemontese Francesca Bellezza (21’17”) e la rumena Denisa Dragomir (21’23”). Fra le migliori dieci Silvia Cuminetti, Claudia Boffelli, Chiara Cattaneo, Elisa Boffelli, Helene Papetti, Laura Tiraboschi e Silvia Franzini.

Scommessa riuscita quella degli organizzatori. Juri Pianetti, ideatore e speaker ufficiale che intrattenuto, motivato, divertito e fatto commuovere la platea, Gianfranco Baldaccini, ideatore e presidente del Gs Orobie, società che ha dato il fondamentale supporto tecnico, Alex Baldaccini (che fino alla prossima edizione definiremo atleta, organizzatore e recordman della 535), e Davide Scolari, abile regista della Maga Skymarathon nella vicina Val Serina che ha portato la sua esperienza al supporto nella nuova gara.

Sul territorio orobico un “impianto” idroelettrico ha assunto oggi una nuova funzione sociale: ripensato come strumento di aggregazione e addirittura “impianto” sportivo. 

La condotta si è trasformata in un simbolo e ha riunito atleti e spettatori, sportivi e cittadini, organizzatori e curiosi. Tutti insieme, il grande cuore brembano.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items