You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Lombardia

Canegrate Cross 2017

Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country

19 Dicembre, 2017 Loris D’Amico - PAR Atletica Canegrate
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…

La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale

17 Dicembre, 2017 Gianni Tempesta
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
Villasanta Allenamento di Natale 2017 foto Roberto Mandelli

1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale

17 Dicembre, 2017 Comitato Organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
San Giorgio Su Legnano presentazione Campacci Cross Country 2018 foto Roberto Mandelli

Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018

12 Dicembre, 2017 Comitato organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli Gelsomino foto Roberto Mandelli

Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano

11 Dicembre, 2017 Comunicato Stampa Corrimilano
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno Gir Ala Cava 2017 vincitori foto Roberto Mandelli

Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017

10 Dicembre, 2017 Rodolfo Lollini - Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…

 Milano Conferenza Salomon Running Milano 2017 foto Roberto Mandelli

SERVIZIO FOTOGRAFICO

 

Presentata questa mattina a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, la settima edizione del Salomon Running Milano, gara podistica Fidal in programma domenica 17 settembre 2017. Organizzata con il supporto tecnico di Asd Friesian Team, quest’anno la competizione da 25km sarà valida per il Campionato Regionale Trail Fidal per le categorie Assolute (Promesse e Senior), sia per le categorie Master, ovviamente sia maschili che femminili.

Nel 2016 ben 3800 i partenti con 420 stranieri e 17 regioni italiane rappresentate, mentre ad oggi c’è tanto ottimismo perché sono ben 2500 gli iscritti, ben 1000 in più rispetto alla stessa data dell’anno passato. Questo fa ben sperare gli organizzatori che puntano ad una festa con oltre 4000 partecipanti.

Una gara unica nel panorama podistico milanese, caratterizzata da un percorso urban trail con circa 500 metri di dislivello positivo che andrà a scoprire i punti più verdi, ma anche più nuovi della città che si è profondamente rinnovata negli ultimi anni e che oggi vanta tre percorsi e distanze differenti: ALLIANZ TOP CUP da 25km, la ALLIANZ FAST CUP da 15km e la SMART TROFEO CITYLIFE da 9,9km. Partenza dall’Arena Gianni Brera e poi l’utilizzo di strade sterrate e sentieri, palazzi e ponti, torri e scalinate, fossati e tanto altro, passando in zone di nuova costruzione e soprattutto con la confermatissima ascesa spezza-gambe ai 23 piani della Torre Allianz, tre piani in più rispetto alla gara del 2016 che comporta 644 gradini che sviluppano 100 metri di dislivello positivo. Saranno così ben 680 metri la distanza totale da correre dentro l’Allianz Tower.

Tra i vari ospiti presenti anche l’Assessore allo Sport e Turismo del Comune di Milano Roberta Guaineri: “Con la Granfondo dei Navigli sabato Milano diventerà una Milano acquatica, domenica prossima con Salomon Running Milano diventerà una Milano ecologica e green, quasi montanara. Davvero questa città continua a stupire e ogni corsa trova una specificità ed una bellezza unica. Il percorso come sempre permetterà di correre in tanti posti nuovi che i milanesi non hanno mai visto e confermo, e ne sono strafelice, che si passerà proprio anche qui dentro a Palazzo Marino, sede del Comune. Ci si divertirà a correre in posti nuovi”.

TROFEO ALLIANZ - Anche quest’anno sarà in palio il Trofeo Allianz Tower per gli atleti che scaleranno più velocemente il grattacielo più alto d’Italia per numero di piani. Monica Esposito, Responsabile Eventi istituzionali, Sponsorizzazioni e Shared services ha commentato: “La Salomon Running Milano è ormai una delle competizioni più attese in città perché rappresenta l’occasione di percorrere zone bellissime e inaspettate di Milano, coinvolgendo i partecipanti in un’esperienza unica nel suo genere. Uno dei luoghi di maggior attrazione dell’evento è certamente la Torre Allianz. L’entusiasmo dei partecipanti alle scorse edizioni ci ha portato a riconfermare la messa in palio del “Trofeo Allianz” per il terzo anno consecutivo. Il premio sarà assegnato agli atleti più veloci a salire i primi 23 piani della torre, tre in più rispetto alle sfide precedenti. Anche quest’anno Allianz partecipa con una propria squadra formata, ad oggi, da circa 140 dipendenti, agenti e financial advisor.” I vincitori delle categorie femminile e maschile del Trofeo  si aggiudicheranno dei soggiorni gratuiti per due persone  nelle splendide colline del Chianti classico senese, mentre agli atleti classificati al 2° e 3° posto andranno in dono delle pregiate confezioni di vino.

TROFEO CITYLIFE – Torna per il secondo anno consecutivo il Trofeo CityLife, un percorso Smart di 9,9km. La gara, aperta a tutte le persone maggiorenni il giorno della manifestazione, si svolgerà su un unico giro che partirà dall’Arena per arrivare al parco CityLife e poi tornare in Arena e percorrerà strade, strade sterrate e sentieri.  In particolare, il parco CityLife, con le sue grandi aree verdi e fiorite ulteriormente ampliate nelle ultime settimane, sarà attraversato intorno alla metà del percorso. Il trofeo CityLife sarà ricco di attrattive: oltre al Parco CityLife, che circonda il business district composto da Torre Allianz e Torre Generali (e Torre Libeskind ora in costruzione), i complessi residenziali firmati da Daniel Libeskind e Zaha Hadid e la bella piazza Giulio Cesare con la fontana delle Quattro Stagioni, gli atleti troveranno infatti sul loro percorso anche il Parco Sempione che è la seconda area trail del tracciato e numerosi saliscendi. Tra questi: la scalinata per raggiungere il piano sopraelevato del Mico, la scala per scendere da P.ta Eginardo e, infine, la scala di via Molière. La partenza avverrà alle ore 10.00 presso l’Arena Civica di Milano e avrà come tempo limite 90 minuti. Per partecipare al Trofeo CityLife non è necessario presentare il certificato medico.

TROFEO SUUNTO-MONTESTELLA – Dopo il Trofeo Allianz per chi corre più veloce sulle scale dell’Allianz Tower, ideato anche il nuovo Trofeo Suunto Montestella per la gara Allianz Top Cup da 25km. Nello specifico il percorso da 3,8km all’interno del Monte Stella, la famosa ‘Montagnetta di San Siro’ come viene in gergo chiamata, verrà delimitato all’inizio e al termine da rilevatori cronometrici elettronici. Saranno premiati i primi tre atleti e le prime tre atlete che faranno segnare il miglior tempo. In palio un orologio Gps.

IL PERCORSO - Descrivendo il percorso della competizione da 25km  possiamo vedere come dopo la partenza si attraverserà Largo Beltrami, si imboccherà via Filodrammatici, si passerà in piazza Scala e si entrerà̀ e transiterà̀ per la prima volta dentro a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano. Previsto successivamente il passaggio in corso Vittorio Emanuele e il passaggio nella Galleria del Corso, poi piazza Beccaria, piazza Fontana, via Arcivescovado e anche qui il passaggio unico all’interno del cortile di Palazzo Reale, mai accaduto in passato in nessuna gara di Milano.

PIAZZA DUOMO E IL FOSSATO - Ancora nuovo il transito prima in piazza Duomo e poi isola pedonale in via Mercanti verso Cordusio, via Dante verso Cairoli per raggiungere un'altra grande novità: il passaggio all'interno della metropolitana di Cairoli. Sarà di nuovo la volta del Castello Sforzesco dove per il secondo anno consecutivo si scenderà̀ e si correrà̀ nel fossato. Terminato il giro nel centro storico di Milano, poi l’ingresso nel Parco Sempione, sede d’allenamento di migliaia di runner milanesi e poi ancora una novità̀, ovvero il passaggio sotto l’Arco della Pace in Sempione. 

LA MONTAGNETTA - Fatto corso Sempione, via Savonarola, Viale Duilio si arriva alla scala a chiocciola per la salita a piazza Gino Valle, si transita sul ponte dell’Iper per poi dirigersi per il Parco Montestella e salire sulla vetta della ‘Montagnetta’. Successivamente i partecipanti andranno verso il parco del Portello salendo il Cono Elicoidale e nuovamente sul ponte Iper vesto piazza Gino Valle.

CITYLIFE E ALLIANZ TOWER - Ci si ritrova nel nuovissimo parco CityLife. Come l’anno scorso si scenderà nella buca del Golf per poi subito salire e scalare la Torre Allianz. Non più solo al 20° piano, bensì fino al 23°, tanto per rendere tutto ancora più difficile, affascinante ed avvincente.

Strade di ritorno ancora verso il Parco Sempione con la scalinata di viale Curie, la Fossa dei Serpenti e l’ingresso, anche questo nuovo ed unico, nei giardini della Triennale per poi rientrare, stanchi senz’altro, ma fieri e soddisfatti, dentro l’Arena dalla Porta Libitinaria. Mezzo giro di pista in senso antiorario e l’arrivo, finalmente, davanti alle tribune.

LE T-SHIRT OMAGGIO – Saranno di tre colori differenti le t-shirt tecniche traspiranti e ufficiali Salomon che verranno inserite nel pacco gara e date in omaggio ad ogni iscritto. Il colore varia a seconda della distanza di gara scelta. Per la 25km maglietta di colore azzurro, forse scelto così perchè scalando i 23 piani dell’Allianz Tower si andrà quasi a toccare il cielo con un dito. Per quanto riguarda la 15km il colore è magenta, mentre per la SMART TROFEO CITYLIFE da 9,9km il capo d’abbigliamento sarà giallo.

LA BORSA DI STUDIO - Salomon Running Milano dopo aver ottenuto, novità assoluta, la nomina a Campionato Regionale Trail Fidal per le Categorie Promesse, Senior e Master, stringe ancora di più il legame con la Federazione Italiana di Atletica Leggera. Infatti, in accordo con il Comitato Regionale Lombardo Fidal, attraverso il suo Presidente Gianni Mauri, si è deciso di premiare e sostenere Mustafà Belghiti, giovane atleta della Nazionale Italiana con l’assegnazione di una borsa di studio, con premio in denaro.

Mustafà, tesserato per l’Atletica Lecco Colombo Costruzioni e allenato da Claudio Tagliabue è nato a Morbegno (So) il 26 settembre 1998 da genitori di origine marocchina, con il papà approdato in Italia più di trent’anni fa per lavorare come operaio in un’azienda che produce giunti meccanici, risiede a Dervio in provincia di Lecco. Giocava a calcio, ma dopo aver visto il volantino di una gara di corsa ha provato a partecipare vincendo subito e da quel momento è entrato a far parte dell’Us Derviese e poi della Polisportiva Bellano. Ha iniziato però a fare sul serio con l’atletica nella stagione 2016, allenato da Claudio Tagliabue (marito dell’ex azzurra del cross Paola Testa) e seguendo anche i consigli di Davide Raineri (che ha partecipato ai Mondiali juniores del 1992 sui 5000 metri).  

Mustafà in questo 2017 si è particolarmente contraddistinto per l’aver ottenuto significativi risultati nella sua amata atletica leggera. In particolare sulla distanza dei 10000 metri dove poche settimane fa nel Meeting in pista di Gavardo ha fermato il cronometro ad un più che valido 31’17”26 e anche per l’aver vinto nella categoria Juniores lo scorso 6 gennaio il prestigioso Campaccio Cross internazionale a San Giorgio su Legnano. Di rilievo ancora la sua convocazione e presenza in ‘azzurro’ ai Campionati Europei di categoria nel dicembre 2016 a Chia Laguna in Sardegna.

NASCE NCTM CORPORATE RUN – 12 professionisti si allenano per lavorare meglio

La pratica della corsa ha ricadute positive sull’attività professionale. E’ con questa convinzione che nasce la Nctm Corporate Run, ispirata alla Standard Chartered Great City Race, la famosa gara podistica londinese che nel 2016 ha raggiunto il record di 26.626 atleti e 860 aziende. Il progetto italiano prende vita per iniziativa di Nctm Studio Legale e coinvolge professionisti e manager in un’inedita preparazione atletica in vista della Salomon Running Milano in programma il 17 settembre sulle tre distanze di 9,9, 15 e 25 km. Tramite l’analisi dei parametri psicometrici e altri indicatori scientifici potranno essere analizzati i risvolti benefici dell’attività sportiva sulle prestazioni lavorative.

Iscrivendosi alla Salomon Running e Nctm Corporate Run occorrerà indicare il proprio ambito lavorativo e si potrà partecipare in tal modo alle premiazioni finali dei migliori classificati per settore.

Inoltre, Salomon Running e Nctm Corporate Run sostengono il progetto internazionale End Polio Now (endpolionow.org) della Fondazione Rotary attraverso una parte del ricavato delle iscrizioni. E alcune società specializzate in welfare aziendale devolveranno una parte del ricavato dei propri programmi di allenamento che vengano acquistati dalle aziende per partecipare alla Salomon Running e Nctm Corporate Run e di altri prodotti caratterizzati dal codice “Run to End Polio Now”.

Le qualità per ottenere buoni risultati professionali sono le stesse che servono per le prestazioni sportive: preparazione, dedizione, costanza, rispetto e soprattutto passione. Nctm Corporate Run è la prima opportunità per sperimentare che “correre fa bene anche al lavoro”.

POLIOPLUS: ROTARY AL FIANCO DI SALOMON RUNNING MILANO

Il Rotary avvia con questa edizione una nuova relazione sportiva con Salomon Running Milano, sostenendo la manifestazione e traendo dalla stessa il beneficio dell'attenzione sul tema della lotta alla poliomielite, virus invalidante contro il quale Rotary ha lanciato nel 1985 la campagna di vaccinazione della popolazione mondiale infantile. A un passo dalla possibilità di debellare la terribile malattia, nel momento in cui sul tema delle vaccinazioni si concentra l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale, assume particolare valore simbolico l'affiancamento dell'impegno sociale per la salute, allo sport, alla corsa in particolare perché interessa gli arti inferiori che più duramente sono colpiti dalla poliomielite.

Rotary invita quindi i Runners e gli opinion leader a dare il proprio contributo anche nell'ultimo miglio per poter dichiarare il mondo poliofree.

Per ulteriori approfondimenti sulla malattia è possibile consultare il sito: www.endopolio.org

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items