Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
19 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
17 Dicembre, 2017
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
17 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
12 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
11 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
10 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
Alla Sentiero 4 Luglio numero 20, valevole come prova di Campionato Italiano Assoluto e Giovanile di SkyMarathon, oltre che come 2^ tappa delle Skyrunner Italy Series, si laureano due grandi campioni internazionali come Emanuela Brizio e Tadei Pivk, la valsesiana con la sua 7^ vittoria sul tracciato cortenese lungo (più una nel corto) e il friulano con la sua 4ª consecutiva.
Le sorprese vengono dalla mezza (in realtà una quasi 23 km), con la vittoria di Elisa Desco - unico record di giornata - e quella del keniota Karani Samuel Njeru, primo straniero a far sua la sorellina quindicenne della più attempata maratona del cielo.
Giornata piuttosto calda, nella quale solo le donne, partite alle 06:45 in luogo delle 07:30 dei maschi, hanno beneficiato di una prima parte di gara, in entrambi i percorsi, ancora ombreggiata e fresca. La relativamente alta temperatura ha un po' disturbato i più, che salvo casi di miglioramento dei loro tempi precedenti per miglior forma o maggior conoscenza dei tracciati (vedi Rampazzo), oppure maggior abitudine alle temperature elevate (gli Africani), hanno patito la canicola di questo bell'inizio di luglio. L'unico palesemente soddisfatto al traguardo per i gradi di troppo è stato il secondo della maratona, Riccardo Faverio, che pur avendo beccato 34' da Pivk, ha ottenuto un grande risultato anche in virtù della sua adattabilità al caldo. Terzo un provatissimo Mikhail Mamleev. Dietro Brizio, al contrario, la rampante Silvia Rampazzo è giunta a poco più di 5' dopo aver fatto suo il premio della prima al passaggio da Cima Sèllero (2744, tetto della gara), mentre Cinzia Bertasa è apparsa raggiante per il suo terzo gradino del podio.
Nella corta della Val Brandét e del Passo Salina, dietro al trionfatore africano hanno tenuto alti i colori nazionali il valtellinese Emanuele Manzi, giunto a poche decine di secondi, e Filippo Bianchi, autore di uno strepitoso recupero nel finale. Dietro la imbattibile Desco si sono piazzate la caparbia veterana Raffaella Rossi e la giovane Martina Brambilla.
Palesemente soddisfatto per il risultato sportivo e di partecipazione il presidente Tom Bernardi, che tiene però prima di tutto a ringraziare le centinaia di operatori sparpagliati sul percorso e nelle zone di partenza/arrivo: in totale un numero forse più grande degli stessi quasi quattrocento iscritti. E lo sguardo rivolto al futuro, con il programma di una competizione mondiale l'anno prossimo.
Le sorprese vengono dalla mezza (in realtà una quasi 23 km), con la vittoria di Elisa Desco - unico record di giornata - e quella del keniota Karani Samuel Njeru, primo straniero a far sua la sorellina quindicenne della più attempata maratona del cielo.
Giornata piuttosto calda, nella quale solo le donne, partite alle 06:45 in luogo delle 07:30 dei maschi, hanno beneficiato di una prima parte di gara, in entrambi i percorsi, ancora ombreggiata e fresca. La relativamente alta temperatura ha un po' disturbato i più, che salvo casi di miglioramento dei loro tempi precedenti per miglior forma o maggior conoscenza dei tracciati (vedi Rampazzo), oppure maggior abitudine alle temperature elevate (gli Africani), hanno patito la canicola di questo bell'inizio di luglio. L'unico palesemente soddisfatto al traguardo per i gradi di troppo è stato il secondo della maratona, Riccardo Faverio, che pur avendo beccato 34' da Pivk, ha ottenuto un grande risultato anche in virtù della sua adattabilità al caldo. Terzo un provatissimo Mikhail Mamleev. Dietro Brizio, al contrario, la rampante Silvia Rampazzo è giunta a poco più di 5' dopo aver fatto suo il premio della prima al passaggio da Cima Sèllero (2744, tetto della gara), mentre Cinzia Bertasa è apparsa raggiante per il suo terzo gradino del podio.
Nella corta della Val Brandét e del Passo Salina, dietro al trionfatore africano hanno tenuto alti i colori nazionali il valtellinese Emanuele Manzi, giunto a poche decine di secondi, e Filippo Bianchi, autore di uno strepitoso recupero nel finale. Dietro la imbattibile Desco si sono piazzate la caparbia veterana Raffaella Rossi e la giovane Martina Brambilla.
Palesemente soddisfatto per il risultato sportivo e di partecipazione il presidente Tom Bernardi, che tiene però prima di tutto a ringraziare le centinaia di operatori sparpagliati sul percorso e nelle zone di partenza/arrivo: in totale un numero forse più grande degli stessi quasi quattrocento iscritti. E lo sguardo rivolto al futuro, con il programma di una competizione mondiale l'anno prossimo.