Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
La FIDAL non ci sta e seppur facendo tutti gli onori del caso al campione olimpico Eliud Kipchoge per la sua prestazione, ha tuttavia precisato, con un comunicato apparso sul sito www.fidal.it che quella di Monza è stata “un esibizione senza tutti i canoni regolamentari” e quindi “il risultato non è omologabile”. A parlare non è il primo che passa per strada, ma Luca Verrascina, componente del Comitato Tecnico IAAF, la federazione mondiale di atletica, nonché fiduciario nazionale del Gruppo Giudici Gare FIDAL.
Prima di entrare nel dettaglio di quanto non è stato “regolamentare”, Verrascina precisa che il percorso era stato “misurato e certificato” ed aggiungiamo noi anche rimisurato per controllo dopo la gara. Alcuni media avevano poi diffuso la falsa notizia in merito ai mancati prelievi antidoping che invece erano stati effettuati sia per il terzetto in gara che per un paio di lepri.
Le irregolarità hanno invece riguardato pacer, auto apripista e rifornimenti, guarda caso proprio tra gli elementi da noi sottolineati oltre un mese fa nel pezzo “Maratona sotto le 2 ore con l’aiutino?”. Infatti Verrascina indica che il vulnus sta proprio “nell'azione dei pacemaker che si sono dati ripetutamente il cambio per sostenere il ritmo”, nelle “modalità di rifornimento direttamente dalle bici che hanno affiancato la corsa” e nell’azione “dell'auto apripista in posizione troppo ravvicinata”.
Sfruttare una scia è un elemento chiave di questa vicenda. Il miglioramento di Kipchoge è stato di meno di 3 minuti, che rappresenta circa 2% meglio del primato mondiale. Non riusciamo a trovare studi riguardanti la corsa, mentre nel ciclismo c’è chi si spinge a quantificare in 30-40% il guadagno energetico restando attaccati alla bicicletta che precede. Quindi è facilmente intuibile che avendo davanti un auto frangivento e sei lepri, seppur viaggiando a 21 km/h invece che 40, l’aiutino ci sia stato e come vedete sarebbe bastato fosse stato di pochi punti percentuali per fare saltare il piatto della bilancia.
In ogni caso il tempo è galantuomo. Nei prossimi mesi vedremo se grazie ai materiali tecnici messi a disposizione dal ricco fornitore/sponsor, il record verrà migliorato in gare tradizionali, oppure se scopriremo che il vantaggio ottenuto è stato solo frutto dell’assenza di competizione, del ritmo regolare, delle perfette condizioni meteo e dei precitati “aiutini”.
Nel frattempo, per favore, non compariamo mele con arance. Sono buonissime e ci piacciono entrambe, ma son frutti diversi.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.