You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Lombardia

Canegrate Cross 2017

Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country

19 Dicembre, 2017 Loris D’Amico - PAR Atletica Canegrate
SERVIZIO FOTOGRAFICO Canegrate ha sempre avuto una particolare propensione per l’Atletica, ovvio perchè vivendo in mezzo a due leggende del cross mondiale come il Campaccio e la 5 Mulini non si può non far innamorare di questo sport.Tanti campioni sono…

La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale

17 Dicembre, 2017 Gianni Tempesta
Inizia col botto la stagione 2018 della UISP di Pavia. Domenica 17 dicembre, a Prado di Cura Carpignano, infatti, oltre 160 atleti hanno gareggiato nella Campestre di Natale, 1^ tappa del Criterium provinciale. Quattro sono state le batterie di questa…
Villasanta Allenamento di Natale 2017 foto Roberto Mandelli

1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale

17 Dicembre, 2017 Comitato Organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO 1200 persone, un milione di auguri, sorrisi, abbracci, lo spirito Run Happy come nello stile dell’11° Allenamento di Natale del 16 dicembre, patrocinato dal Comune di Villasanta (presente anche il Sindaco Luca Ornago) e realizzato in…
San Giorgio Su Legnano presentazione Campacci Cross Country 2018 foto Roberto Mandelli

Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018

12 Dicembre, 2017 Comitato organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO Il Campaccio, il mitico cross da sempre organizzato dalla Unione Sportiva Sangiorgese, il prossimo sabato 6 Gennaio 2018 affronterà la 61esima edizione. Sarà una splendida giornata di corsa e di sport per tutte le età, dai…
Nikolli Gelsomino foto Roberto Mandelli

Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano

11 Dicembre, 2017 Comunicato Stampa Corrimilano
SERVIZIO FOTOGRAFICO Pronostici rispettati al 44° In Gir Ala Cava, corso domenica 10 dicembre a Peschiera Borromeo (Mi). L’11^ e ultima tappa del circuito Corrimilano 2017 ha visto i successi dell’albanese David Nikolli (Cento Torri Pavia) e di Claudia…
Zeloforamagno Gir Ala Cava 2017 vincitori foto Roberto Mandelli

Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017

10 Dicembre, 2017 Rodolfo Lollini - Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
SERVIZIO FOTOGRAFICO Freddo, ma non freddissimo stamattina a Zelo, dove già dalle 8.30 si sono messi in movimento circa 700 runner, impegnati sui percorsi per ragazzi e non competitivi previsti sulle distanze di 1, 4, 12 e 20 chilometri. Poi alle 10.20 è…

Verrascina Luca foto fidal La FIDAL non ci sta e seppur facendo tutti gli onori del caso al campione olimpico Eliud Kipchoge per la sua prestazione, ha tuttavia precisato, con un comunicato apparso sul sito www.fidal.it che quella di Monza è stata “un esibizione senza tutti i canoni regolamentari” e quindi “il risultato non è omologabile”. A parlare non è il primo che passa per strada, ma Luca Verrascina, componente del Comitato Tecnico IAAF, la federazione mondiale di atletica, nonché fiduciario nazionale del Gruppo Giudici Gare FIDAL.

Prima di entrare nel dettaglio di quanto non è stato “regolamentare”, Verrascina precisa che il percorso era stato “misurato e certificato” ed aggiungiamo noi anche rimisurato per controllo dopo la gara. Alcuni media avevano poi diffuso la falsa notizia in merito ai mancati prelievi antidoping che invece erano stati effettuati sia per il terzetto in gara che per un paio di lepri.

Le irregolarità hanno invece riguardato pacer, auto apripista e rifornimenti, guarda caso proprio tra gli elementi da noi sottolineati oltre un mese fa nel pezzo “Maratona sotto le 2 ore con l’aiutino?”. Infatti Verrascina indica che il vulnus sta proprio “nell'azione dei pacemaker che si sono dati ripetutamente il cambio per sostenere il ritmo”, nelle “modalità di rifornimento direttamente dalle bici che hanno affiancato la corsa” e nell’azione “dell'auto apripista in posizione troppo ravvicinata”.

Sfruttare una scia è un elemento chiave di questa vicenda. Il miglioramento di Kipchoge è stato di meno di 3 minuti, che rappresenta circa 2% meglio del primato mondiale. Non riusciamo a trovare studi riguardanti la corsa, mentre nel ciclismo c’è chi si spinge a quantificare in 30-40% il guadagno energetico restando attaccati alla bicicletta che precede. Quindi è facilmente intuibile che avendo davanti un auto frangivento e sei lepri, seppur viaggiando a 21 km/h invece che 40, l’aiutino ci sia stato e come vedete sarebbe bastato fosse stato di pochi punti percentuali per fare saltare il piatto della bilancia.

In ogni caso il tempo è galantuomo. Nei prossimi mesi vedremo se grazie ai materiali tecnici messi a disposizione dal ricco fornitore/sponsor, il record verrà migliorato in gare tradizionali, oppure se scopriremo che il vantaggio ottenuto è stato solo frutto dell’assenza di competizione, del ritmo regolare, delle perfette condizioni meteo e dei precitati “aiutini”.

Nel frattempo, per favore, non compariamo mele con arance. Sono buonissime e ci piacciono entrambe, ma son frutti diversi.

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items