Podisti.Net Lombardia
Canegrate (MI) – 1^ Roccolo Cross Country
La UISP inizia con il botto alla Campestre di Natale
1200 a Villasanta per l’allenamento di Natale
Il 6 gennaio il Campaccio Cross Country 2018
Nikolli e Gelsomino super al 44° In Gir Ala Cava 11^ e ultima prova del Corrimilano
Zeloforamagno di Peschiera Borromeo (MI) - 44^ In Gir a La Cava – Ultima tappa Corrimilano 2017
-
Casorate Sempione (VA) - 1° Cross di Natale
10 Dic, 2017 -
Brebbia (VA) – Ultima tappa Winter Challenge
05 Dic, 2017 -
Torna la mezza maratona a Stradella (PV)
01 Dic, 2017 -
Topo Athletic Running Day, 9 dicembre 2017
30 Nov, 2017 -
Milano21 pericolosa ed irregolare
27 Nov, 2017 -
Milano 21 da migliorare
27 Nov, 2017 -
Milano - 1^ Milano21 Half Marathon
26 Nov, 2017 -
Giacomo Salvadori racconta il Sentiero 4 luglio
24 Nov, 2017 -
L’atleta della settimana è Samantha Vezio
23 Nov, 2017 -
Robbio (PV) – 32^ Cross di Valpometto
21 Nov, 2017 -
Parco Nord – Sesto San Giovanni (MI) – 13^ Alpin Cup
20 Nov, 2017 -
Campo Giuriati, giovedì 16, cuore protagonista
14 Nov, 2017 -
Brugherio (MB) - 2° Cross Increa Stadium
13 Nov, 2017 -
Milano – 3^ Ekirun
12 Nov, 2017 -
Domenica la 27^ Maratonina Città di Busto Arsizio
10 Nov, 2017 -
Presentata la maratonina di Crema 2017
09 Nov, 2017 -
Voghera – 7^ Corsa a eliminazione
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) - 8° Trail Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
Daverio (VA) – 8° Trail delle Terre di Mezzo
07 Nov, 2017 -
3^ Laus Half Marathon. Grazie
04 Nov, 2017 -
Almè (BG) - 13^ Corsa sulla Quisa
02 Nov, 2017 -
Corrimilano: cui prodest, caro anonimo?
02 Nov, 2017 -
Gallarate (VA) - 2^ Mezza Maratona di Gallarate
02 Nov, 2017 -
Mikolli e Angotti vincono la Broni - Cigognola
02 Nov, 2017 -
Almè (BG) – La corsa sulla Quisa
01 Nov, 2017 -
Lodi – 3^ Laus Half Marathon
30 Ott, 2017 -
Edizione record per la Straviguzzolo
29 Ott, 2017 -
Non farti eliminare
29 Ott, 2017
E’ stato come sempre un urban trail dalle mille emozioni la settima edizione del Salomon Running Milano che si è corso questa mattina con partenza ed arrivo all’Arena civica Gianni Brera. Il sole ed il cielo azzurro, dopo i temporali della notte, hanno regalato un’ultima domenica d’estate ai circa 4000 partecipanti iscritti alle tre distanze di gara previste: ALLIANZ TOP CUP da 25km, la ALLIANZ FAST CUP da 15km e la SMART TROFEO CITYLIFE da 9,9km.
Vincitore uscente della gara principale da 25km che ha visto quest’anno scalare ben 23 piani dell’Allianz Tower, tre in più dell’anno passato, è stato il pugliese Luigi Zullo che si è presentato in solitaria sul traguardo in 1h29’46”: “E’ stato il mio primo trail – ha fatto sapere poco dopo – e mi sono divertito davvero tanto su questo percorso. E’ molto vario, ti impegna sempre ed è sempre differente in ogni momento della gara. Davvero una bella esperienza che voglio ripetere al più presto. Tra i miei risultati migliori un secondo posto alla mezza maratona di Amsterdam, ho un primato personale sui 21km di 1h09’48”, ma questo successo di oggi alla Salomon Running Milano davvero me lo ricorderò per un bel po’."
Piazza d’onore per il valdostano, lui si che di trail se ne intende, Davide Cheraz che ha accusato 44” di ritardo dal vincitore, terminando la gara in 1h30’29”, davanti al milanese Dario Rognoni, vincitore dell’edizione 2016, terzo in 1h31’53”: “Onore al vincitore, ci siamo dati una bella battaglia almeno fino al 20° chilometro, poi mi sono mancate le energie. La febbre che accusavo questa mattina si è fatta sentire” le parole di un provato Rognoni dopo l’arrivo.
Gara femminile dominata da Carolina Sofia Chisalè che ha colto il successo in 1h51’27” precedendo di ben 2’43” Benedetta Broggi, seconda classificata in 1h54’10”. Terzo gradino del podio per Rosanna Volpe che ha concluso in 1h55’01”.
Ci sono però altri podi da festeggiare, quelli che erano ‘la gara nella gara’, ovvero in primis l’assegnazione della maglia di Campione Regionale Lombardo Fidal di trail. Il titolo maschile è stato vinto da Dario Rognoni, mentre si è laureata campionessa Rosanna Volpe.
Significativi i due trofei in gara previsti. Il Trofeo Allianz Tower assegnato a chi ha scalato più velocemente il grattacielo più alto d’Italia che regalava ai vincitori maschili e femminili un soggiorno gratuito per due persone presso il Relais & Châteaux Borgo San Felice di proprietà del gruppo Allianz nelle splendide colline del Chianti classico senese, mentre agli atleti classificati al 2° e 3° posto sono andati in dono delle pregiate confezioni di vino tra le pluripremiate eccellenze prodotte dall’Agricola San Felice in Toscana. Ad aggiudicarsi il Trofeo sono stati Stefano Contardi che ha impiegato 3’02” e Rosanna Volpe in 4’16” mentre, per onor di cronaca, il vincitore di gara Luigi Zullo è stato il secondo più veloce con un tempo di 3’20”.
Il Trofeo Suunto Montestella si assegnava a chi percorreva più velocemente il percorso da 3,8km all’interno del Monte Stella, la famosa ‘Montagnetta di San Siro’ Sulle asperità della ‘Montagnetta’ è risaltata l’esperienza trail del valdostano Cheraz che è stato il migliore segnando un tempo di 13’32”500, secondo Luigi Zullo in 13’32”921 mentre terzo Dario Rognoni in 13’33”471. Tempi davvero ristretti, in 9 decimi di secondo ben tre atleti. Al femminile con 16’52’963” è stata la vincitrice di gara Carolina Chisalè ad aggiudicarsi il Trofeo. Alle sue spalle Benedetta Broggi in 16’54” e Giuditta De Vecchi in 17’40”.
Ha concluso la sua prova e la sua sfida anche l’atleta paralimpico albanese Haki Doku che doveva scendere i 23 piani, 644 gradini e 100 metri di dislivello, dell’Allianz Tower con la sua sedia a rotelle. Missione compiuta con un tempo di 8’50”. Un messaggio chiaro a tutti che quando si vuole ce la si può sempre fare in ogni condizione fisica e una sorta di prova generale per il 2018 quando proverà a fare un Guinness World Record scendendo tre volte consecutive (risalendo con l’ascensore) i 50 piani, non ‘solo’ 23 come oggi, nel tempo limite di un’ora. Applauditissimo, l’incoraggiamento da parte dei 4000 partecipanti del Salomon Running Milano è già partito fin da oggi.