Materiali e Prodotti
Recensione scarpe: Brooks Levitate
17 Novembre, 2017
Leviteranno davvero le prestazioni dei runner che calzeranno le Levitate? La traduzione dall’inglese all’italiano, a dire il vero un po’ forzata, serve per introdurre il nuovo prodotto di casa Brooks, da poche settimane in vendita sul mercato italiano. Un…
Recensioni scarpe , Salming Race
09 Novembre, 2017
Marca e Modello Salming Race 5 modello precedente: Salming Race 4 Specifiche tecniche principali Categoria: Scarpa da gara Differenziale (tallone/avampiede): 5 mm (11/16) Peso: 187 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale: Gare su strada a…
Recensioni scarpe: Salming enRoute
26 Ottobre, 2017
Marca e Modello Salming enRoute modello precedente: N.A. Specifiche tecniche principali Categoria: Protettiva massimo Ammortizzamento Differenziale (tallone/avampiede): 6 mm (18.5/24.5) Peso: 260 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale:…
Protezione della pelle e attività sportiva: alcuni importanti fattori
07 Settembre, 2017
Dopo una delle più calde estati del secolo è giunto il momento di tornare a casa e di riprendere l’attività lavorativa: sicuramente uno dei periodi più brutti dell’anno ma, ahimè, da affrontare prima o poi. Ciò che si dimentica però è che nel corso delle…
Recensione cardiofrequenzimetro e GPS: Polar M430
28 Giugno, 2017
Ma quante cose devono fare questi aggeggi, oltre a fornire tempi, calcolare distanze e rilevare la frequenza cardiaca? Il quesito è davvero poco amletico per chi vi scrive, un podista poco social ed invece più incline a valutare i parametri che servono…
La rotazione delle scarpe da running: esperienze e considerazioni
09 Giugno, 2017
Per una volta non ci limitiamo ad uno specifico modello ma affrontiamo una questione che riteniamo importante, quasi a tutti i livelli e tipologia di runner. Lo facciamo in casa New Balance, ma naturalmente il concetto di rotazione vale sempre e la maggior…
Recensioni: “Outdoor Guide 2017”
01 Giugno, 2017
La recensione odierna non riguarda un libro, anche se le dimensioni di questa opera lo possono far pensare. Outdoor Guide (Mulatero Editore) è infatti composto da ben 290 pagine. Al prezzo di 9 €, la guida di Skialper illustra con chiarezza e metodicità il…
-
Recensione: Solette ARES
18 Mag, 2017 -
Recensioni scarpe: Brooks Transcend 4
15 Apr, 2017 -
Recensione scarpe: New Balance Zante V3
13 Apr, 2017 -
Recensioni scarpe : Mizuno Wave Rider 20
19 Gen, 2017 -
Recensione scarpe : Saucony Triumph ISO 3
29 Dic, 2016 -
Recensione Hoka Clifton 3
09 Dic, 2016 -
Recensioni scarpe : Saucony Ride 9
10 Nov, 2016 -
Recensione delle Hoka Huaka
26 Ott, 2016 -
Recensione New Balance Vazee Rush v2
29 Set, 2016 -
Recensione della Saucony Triumph ISO2
16 Set, 2016 -
New Balance lancia le Vazee Rush V2
30 Ago, 2016 -
Recensione della Brooks Glycerin 14
25 Ago, 2016 -
Recensioni scarpe: Brooks Transcend 3
27 Giu, 2016 -
Fitbit – un GPS new entry, anche nel running
20 Apr, 2016 -
Recensione Mizuno Wave Enigma
24 Mar, 2016 -
Mizuno lancia la Wave Raider 19
15 Mar, 2016 -
Recensioni scarpe: Diadora N-6100 vs N-4100
11 Feb, 2016 -
Test: Jabra Sport Pulse Wireless
29 Lug, 2015 -
Recensione Brooks Glycerin 12
11 Giu, 2015 -
Recensione Brooks Ravenna 5
26 Mag, 2015 -
Recensione Brooks Transcend
15 Mag, 2015 -
Recensione Hoka Rapa Nui 2 Tarmac
02 Mag, 2015 -
Kalenji ha ideato Runlight
25 Nov, 2014 -
Asics collezione Autunno Inverno
21 Nov, 2014 -
Recensione: Adidas Energy Boost
20 Nov, 2014 -
Recensione: Asics Gel Kayano 20
07 Nov, 2014 -
Brooks Adrenaline
14 Ott, 2014 -
Tom Tom sbarca nel mondo dei runner
29 Ott, 2013

Il Tom Tom Runner in realtà è già disponibile da qualche mese tuttavia sinora si è visto e sentito poco, probabilmente si tratta di una fase iniziale in cui l’azienda verifica e si confronta sul campo in relazione alla qualità e le caratteristiche dei prodotti attraverso l’utilizzo quotidiano da parte di chi corre.
Dopo una prima versione realizzata con Nike e per Nike, l’azienda propone un modello proprio, un GPS con display piuttosto grande, con grafica a tutto schermo ed un unico pulsante per accedere e gestire tutte le funzioni, elemento che rende facile e pratico l’utilizzo mentre si corre.
Tom Tom Runner dispone di una tecnologia particolare ( denominata QuikGPS fix) che consente di ridurre al minimo i tempi di ricerca del segnale GPS, se sarà veramente così questa è una buona notizia per i runner che spesso vivono il “dramma” del loro aggeggio che “non li trova” , magari a pochi attimi dalla partenza di una gara.
Tom Tom Runner si presenta molto sottile ( 11,5 mm di spessore) e pare adattarsi bene e facilmente ad ogni tipo di polso, sia maschile che femminile.
È dotato di un sistema che consente le misurazioni indoor ( esempio su tapis roulant e in ambienti al chiuso).
La connettività Bluetooth Smart permette di accoppiare il dispositivo con accessori esterni compatibili come fasce toraciche e sensori di cadenza.
Infine, l’autonomia, quella caratteristica che spesso ha generato problemi oltre le 3-4 ore di esercizio, magari lasciando “ a piedi” il maratoneta al km 35, di certo non può fermarsi a ricaricare! Viene promessa un’autonomia fino a 10 ore in modalità GPS, come a dire che quasi riesci a farci una 100 km, però solo se vai molto veloce.
Però è una caratteristica da verificare, come sempre accade in questi casi ci vogliono le prove provate, speriamo non sia come le macchine che fanno 40 km con un litro di benzina.
Presente sul mercato anche una versione denominata Multisport, dedicata a chi , oltre alla corsa, pratica ciclismo e nuoto.
Naturalmente vi daremo maggiori riscontri , in particolare se avremo di modo di testare sul campo le caratteristiche di questa new entry; sappiamo che questo già avviene con vari runner, stanno testando la qualita' e le caratteristiche di questo prodotto, saranno loro a sancire se Garmin, Polar e Sunto avranno un valido concorrente.