Materiali e Prodotti
Recensione scarpe: Brooks Levitate
17 Novembre, 2017
Leviteranno davvero le prestazioni dei runner che calzeranno le Levitate? La traduzione dall’inglese all’italiano, a dire il vero un po’ forzata, serve per introdurre il nuovo prodotto di casa Brooks, da poche settimane in vendita sul mercato italiano. Un…
Recensioni scarpe , Salming Race
09 Novembre, 2017
Marca e Modello Salming Race 5 modello precedente: Salming Race 4 Specifiche tecniche principali Categoria: Scarpa da gara Differenziale (tallone/avampiede): 5 mm (11/16) Peso: 187 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale: Gare su strada a…
Recensioni scarpe: Salming enRoute
26 Ottobre, 2017
Marca e Modello Salming enRoute modello precedente: N.A. Specifiche tecniche principali Categoria: Protettiva massimo Ammortizzamento Differenziale (tallone/avampiede): 6 mm (18.5/24.5) Peso: 260 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale:…
Protezione della pelle e attività sportiva: alcuni importanti fattori
07 Settembre, 2017
Dopo una delle più calde estati del secolo è giunto il momento di tornare a casa e di riprendere l’attività lavorativa: sicuramente uno dei periodi più brutti dell’anno ma, ahimè, da affrontare prima o poi. Ciò che si dimentica però è che nel corso delle…
Recensione cardiofrequenzimetro e GPS: Polar M430
28 Giugno, 2017
Ma quante cose devono fare questi aggeggi, oltre a fornire tempi, calcolare distanze e rilevare la frequenza cardiaca? Il quesito è davvero poco amletico per chi vi scrive, un podista poco social ed invece più incline a valutare i parametri che servono…
La rotazione delle scarpe da running: esperienze e considerazioni
09 Giugno, 2017
Per una volta non ci limitiamo ad uno specifico modello ma affrontiamo una questione che riteniamo importante, quasi a tutti i livelli e tipologia di runner. Lo facciamo in casa New Balance, ma naturalmente il concetto di rotazione vale sempre e la maggior…
Recensioni: “Outdoor Guide 2017”
01 Giugno, 2017
La recensione odierna non riguarda un libro, anche se le dimensioni di questa opera lo possono far pensare. Outdoor Guide (Mulatero Editore) è infatti composto da ben 290 pagine. Al prezzo di 9 €, la guida di Skialper illustra con chiarezza e metodicità il…
-
Recensione: Solette ARES
18 Mag, 2017 -
Recensioni scarpe: Brooks Transcend 4
15 Apr, 2017 -
Recensione scarpe: New Balance Zante V3
13 Apr, 2017 -
Recensioni scarpe : Mizuno Wave Rider 20
19 Gen, 2017 -
Recensione scarpe : Saucony Triumph ISO 3
29 Dic, 2016 -
Recensione Hoka Clifton 3
09 Dic, 2016 -
Recensioni scarpe : Saucony Ride 9
10 Nov, 2016 -
Recensione delle Hoka Huaka
26 Ott, 2016 -
Recensione New Balance Vazee Rush v2
29 Set, 2016 -
Recensione della Saucony Triumph ISO2
16 Set, 2016 -
New Balance lancia le Vazee Rush V2
30 Ago, 2016 -
Recensione della Brooks Glycerin 14
25 Ago, 2016 -
Recensioni scarpe: Brooks Transcend 3
27 Giu, 2016 -
Fitbit – un GPS new entry, anche nel running
20 Apr, 2016 -
Recensione Mizuno Wave Enigma
24 Mar, 2016 -
Mizuno lancia la Wave Raider 19
15 Mar, 2016 -
Recensioni scarpe: Diadora N-6100 vs N-4100
11 Feb, 2016 -
Test: Jabra Sport Pulse Wireless
29 Lug, 2015 -
Recensione Brooks Glycerin 12
11 Giu, 2015 -
Recensione Brooks Ravenna 5
26 Mag, 2015 -
Recensione Brooks Transcend
15 Mag, 2015 -
Recensione Hoka Rapa Nui 2 Tarmac
02 Mag, 2015 -
Kalenji ha ideato Runlight
25 Nov, 2014 -
Asics collezione Autunno Inverno
21 Nov, 2014 -
Recensione: Adidas Energy Boost
20 Nov, 2014 -
Recensione: Asics Gel Kayano 20
07 Nov, 2014 -
Brooks Adrenaline
14 Ott, 2014 -
Tom Tom sbarca nel mondo dei runner
29 Ott, 2013

Ricordo ancora quando, nei primi anni duemila, comprai da Cisalfa a Mantova (catena che se non sbaglio le importò in esclusiva per un anno) un paio di Adrenaline in supersaldo a 40€, al tempo nei negozi tecnici non le trovavi e nella grande distribuzione rimanevano sugli scaffali, oggi un negozio tecnico non puo' non averle.
(Stefano Morselli)
La recensione di Gianbattista Rota
Marca e Modello |
Brooks Transcend |
Categoria : |
A3/A4 |
Peso Verificato : |
338 gr (Taglia Eur42 2/3) |
Il parere in un Flash |
One shoe fit all… Proprio così. Il titolo esprime tutto. La tecnologia applicata a questa scarpa ha come obbiettivo il fatto di adattarsi al piede del runner. Ed i vantaggi non sono solo intermini di confort… l’adattamento è dinamico quindi massima protezione sempre! In estrema sintesi si percepisce un appoggio neutro durante la fase iniziale di corsa (a muscolatura di piede e gamba fresche) per poi cogliere un benevolo supporto mediale quando si giunge al naturale decadimento (dato dalla stanchezza) delle fasce muscolari soprattutto di piede e caviglia. |
Primo contatto |
Ragazzi che look… accostamenti cromatici moderni ed, a mio parere, azzeccati. I materiali sono consistenti e gli spessori della tomaia lasciano trasparire una solidità di base come si addice ad una scarpa di questa categoria. Appena indossata colpisce subito la perfetta spaziatura interna, soprattutto l’avampiede e la dita stanno in un salotto. Gli spessori della tomaia (seppur non minimali) non infastidiscono la normale flessione della scarpa. La suola, appena calzata la scarpa, appare lievemente conformata e trasferisce un senso di generale morbidezza ed abbondante volumetria. Nessun rigido supporto antipronazione che spinge l’arco plantare… ma, niente paura, il supporto c’è e funziona, partire per credere. |
Sensazioni all’utilizzo |
Brooks punta molto sulla personalizzazione della calzata e sull’adattamento della scarpa alla corsa del singolo runner. La presenza del noto DNA (sistema di ammortizzamento adattivo) lo conferma ancora di più. Appena partiti ci si sente un po’ straniti: quanta “ciccia” sotto i piedi! Non sarà troppo? Questa domanda, per chi come me ama coltivare la propriocettività del piede di certo affiora. Complice il basso drop (8mm) e la suola piatta si ha l’iniziale percezione di indossare una calzatura voluminosa sia in termini dimensionali della scarpa che in termini di superficie di appoggio a terra... ma è qui il bello! Bastano pochissimi chilometri e dapprima si comincia a percepire una rassicurante sensazione di stabilità per poi cogliere un ottimo feeling a terra che si tramuta a sua volta in un vero e proprio confort di marcia. La seconda uscita riduce i tempi in cui si arriva a cogliere questa sensazione… ottimus! viene da dire… Impostato un passo e raggiunto l’equilibrio si viaggia in limousine… appoggio perfetto, ammortizzazione garantita e bell’appoggio di avampiede facilitato dal già citato basso drop. Queste caratteristiche saranno particolarmente apprezzate dai passisti... gli Indurain del running… passatemi il paragone ciclistico La Transcend vuole essere presente sul piede, esserlo in maniera fattiva e personalizzata. Lo si percepisce bene quando, con il passare del tempo di corsa e l’aumentare dei chilometri, il piede pur subendo un naturale decadimento risulta sempre avvolto e ben supportato… mai troppo ne troppo poco. L’intento della Transcend è quello di favorire un corsa di alta qualità grazie al suo essere scarpa che possiamo dire si adatta alle differenze di appoggio che si vengono a creare durante le varie fasi di corsa soprattutto sulla lunga distanza. In pratica la Trascend nasce per dare sempre il meglio di se, anche al variare delle condizioni di appoggio del runner. Che si vuole di più… Chi ti ama ti segue! Buone Corse! |