You are now being logged in using your Facebook credentials

Materiali e Prodotti

Brooks Levitate 1

Recensione scarpe: Brooks Levitate

17 Novembre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Leviteranno davvero le prestazioni dei runner che calzeranno le Levitate? La traduzione dall’inglese all’italiano, a dire il vero un po’ forzata, serve per introdurre il nuovo prodotto di casa Brooks, da poche settimane in vendita sul mercato italiano. Un…
Salming Race

Recensioni scarpe , Salming Race

09 Novembre, 2017 Giambattista Rota - Redazione Podisti.net
Marca e Modello Salming Race 5 modello precedente: Salming Race 4 Specifiche tecniche principali Categoria: Scarpa da gara Differenziale (tallone/avampiede): 5 mm (11/16) Peso: 187 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale: Gare su strada a…
Salming Enroute

Recensioni scarpe: Salming enRoute

26 Ottobre, 2017 Giambattista Rota - Redazione Podisti.net
Marca e Modello Salming enRoute modello precedente: N.A. Specifiche tecniche principali Categoria: Protettiva massimo Ammortizzamento Differenziale (tallone/avampiede): 6 mm (18.5/24.5) Peso: 260 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale:…
Cutered

Protezione della pelle e attività sportiva: alcuni importanti fattori

07 Settembre, 2017 Centro Ricerche e Sviluppo Cutered Laboratoires
Dopo una delle più calde estati del secolo è giunto il momento di tornare a casa e di riprendere l’attività lavorativa: sicuramente uno dei periodi più brutti dell’anno ma, ahimè, da affrontare prima o poi. Ciò che si dimentica però è che nel corso delle…
M430 Polar panoramica

Recensione cardiofrequenzimetro e GPS: Polar M430

28 Giugno, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Ma quante cose devono fare questi aggeggi, oltre a fornire tempi, calcolare distanze e rilevare la frequenza cardiaca? Il quesito è davvero poco amletico per chi vi scrive, un podista poco social ed invece più incline a valutare i parametri che servono…
NB 1080

La rotazione delle scarpe da running: esperienze e considerazioni

09 Giugno, 2017 Maurizio Lorenzini - Giambattista Rota - Redazione Podisti.Net
Per una volta non ci limitiamo ad uno specifico modello ma affrontiamo una questione che riteniamo importante, quasi a tutti i livelli e tipologia di runner. Lo facciamo in casa New Balance, ma naturalmente il concetto di rotazione vale sempre e la maggior…
Recensioni Outdoor Guide 2017

Recensioni: “Outdoor Guide 2017”

01 Giugno, 2017 Rodolfo Lollini – Redazione Podisti.Net
La recensione odierna non riguarda un libro, anche se le dimensioni di questa opera lo possono far pensare. Outdoor Guide (Mulatero Editore) è infatti composto da ben 290 pagine. Al prezzo di 9 €, la guida di Skialper illustra con chiarezza e metodicità il…

M430 Polar panoramica

Ma quante cose devono fare questi aggeggi, oltre a fornire tempi, calcolare distanze e rilevare la frequenza cardiaca? Il quesito è davvero poco amletico per chi vi scrive, un podista poco social ed invece più incline a valutare i parametri che servono veramente a chi corre.

La premessa è doverosa, per non influenzare in modo inopportuno coloro i quali scelgono soluzioni davvero high tech per accompagnare le proprie uscite, per soddisfare esigenze che vanno ben oltre le reali necessità, intendo quelle strettamente sportive. Del resto un po’ tutti i produttori si ingegnano per eccedere le aspettative, quindi avanti tutta con aggeggi che hanno funzioni di App Android, previsioni meteo, Smart Notifications di vario genere e chi più ne ha, più ne metta. Il Polar M430 riporta sulla terra, dal mio punto di vista, perché fa, e anche bene, ciò che dovrebbe principalmente fare un “running watch”. Intendiamoci, di tecnologia ne ha da vendere, ti dice perfino… se dormi bene, però senza dimenticare l’obiettivo primario, ovvero rilevare e misurare, con la massima precisione possibile, frequenza cardiaca, tempi e distanze. Per dire questo, ad esempio, l’ho portato ….in pista, dove 400 metri…sono 400 metri. Il responso, basato su numerose ripetizioni e mediando i dati ottenuti è stato davvero buono: uno scarto dello 0,8%, tra l’altro in difetto, mentre di norma questi prodotti in gara allungano le distanza facendo pensare alla (davvero improbabile) errata misurazione, anche in gare nazionali ed internazionali, dove i criteri di misurazione sono piuttosto severi.

Un qualcosa di vincente non si cambia, un gergo usatissimo in altri campi ma che vale anche quando si parli di GPS. Ecco che Polar parte dalla fortunata esperienza con l’M400 ( il modello più venduto di sempre dalla società finlandese) per aggiungere quelle poche cose utili a migliorare un prodotto che, per me, andava già bene così come si trovava. Ma, si sa, il mercato corre più veloce dei podisti stessi ed allora Polar si presenta con questo nuovo M430.

I cambiamenti sono pochi ma significativi: possiede una modalità “risparmio energetico”, significa che si può ridurre la frequenza di campionamento nella funzione GPS fino a un minuto, vale a dire che se proprio volete correre per 10, 20 e fino a 30 ore, non ci sono problemi nella rilevazione dei dati.

La frequenza cardiaca si può misurare direttamente dal polso (sono sei i led per laM430 Polar Dettaglio lettura), ma anche in modo tradizionale: in mezzo a tante innovazioni nel settore sono felice di vedere confermate diverse certezze, come la possibilità di continuare ad usare la cara, vecchia, scomoda fascia per il rilevamento della frequenza cardiaca, che però ti permette di avere dei dati attendibili, se è questo che vogliamo ed a questo associamo un certo valore.

Interessante la modalità proposta per la lettura della frequenza cardiaca: oltre alla classica indicazione numerica ci sono dei led luminosi con differenti colori basati sulla frequenza rilevata, un po’ come il contagiri delle auto, solo che oltre alla zona rossa ve ne sono diverse di altri colori che, appunto, ci dicono in quale zona sta “girando” il nostro motore. Un riferimento visivo utile per chi si allena basandosi sulla frequenza cardiaca.

E poi alcuni dettagli, di una certa importanza, come il cinturino, meno massiccio e dotato di numerosi buchi per migliorare l’aerazione.

Per il resto tante conferme, chi (come me) ha usato l’M400 troverà questo prodotto davvero user friendly, la stessa logica operativa, la stessa facilità d’uso. Gli altri….ci metteranno poco a familiarizzare.

Anche questo new entry ha la possibilità si scaricare tutti i dati rilevati utilizzando la App POlar Flow (peraltro disponibile su tutta la gamma), funzione utile perché permette di trasferire su pc gli esiti dei propri allenamenti e gare.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items