Materiali e Prodotti
Recensione scarpe: Brooks Levitate
17 Novembre, 2017
Leviteranno davvero le prestazioni dei runner che calzeranno le Levitate? La traduzione dall’inglese all’italiano, a dire il vero un po’ forzata, serve per introdurre il nuovo prodotto di casa Brooks, da poche settimane in vendita sul mercato italiano. Un…
Recensioni scarpe , Salming Race
09 Novembre, 2017
Marca e Modello Salming Race 5 modello precedente: Salming Race 4 Specifiche tecniche principali Categoria: Scarpa da gara Differenziale (tallone/avampiede): 5 mm (11/16) Peso: 187 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale: Gare su strada a…
Recensioni scarpe: Salming enRoute
26 Ottobre, 2017
Marca e Modello Salming enRoute modello precedente: N.A. Specifiche tecniche principali Categoria: Protettiva massimo Ammortizzamento Differenziale (tallone/avampiede): 6 mm (18.5/24.5) Peso: 260 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale:…
Protezione della pelle e attività sportiva: alcuni importanti fattori
07 Settembre, 2017
Dopo una delle più calde estati del secolo è giunto il momento di tornare a casa e di riprendere l’attività lavorativa: sicuramente uno dei periodi più brutti dell’anno ma, ahimè, da affrontare prima o poi. Ciò che si dimentica però è che nel corso delle…
Recensione cardiofrequenzimetro e GPS: Polar M430
28 Giugno, 2017
Ma quante cose devono fare questi aggeggi, oltre a fornire tempi, calcolare distanze e rilevare la frequenza cardiaca? Il quesito è davvero poco amletico per chi vi scrive, un podista poco social ed invece più incline a valutare i parametri che servono…
La rotazione delle scarpe da running: esperienze e considerazioni
09 Giugno, 2017
Per una volta non ci limitiamo ad uno specifico modello ma affrontiamo una questione che riteniamo importante, quasi a tutti i livelli e tipologia di runner. Lo facciamo in casa New Balance, ma naturalmente il concetto di rotazione vale sempre e la maggior…
Recensioni: “Outdoor Guide 2017”
01 Giugno, 2017
La recensione odierna non riguarda un libro, anche se le dimensioni di questa opera lo possono far pensare. Outdoor Guide (Mulatero Editore) è infatti composto da ben 290 pagine. Al prezzo di 9 €, la guida di Skialper illustra con chiarezza e metodicità il…
-
Recensione: Solette ARES
18 Mag, 2017 -
Recensioni scarpe: Brooks Transcend 4
15 Apr, 2017 -
Recensione scarpe: New Balance Zante V3
13 Apr, 2017 -
Recensioni scarpe : Mizuno Wave Rider 20
19 Gen, 2017 -
Recensione scarpe : Saucony Triumph ISO 3
29 Dic, 2016 -
Recensione Hoka Clifton 3
09 Dic, 2016 -
Recensioni scarpe : Saucony Ride 9
10 Nov, 2016 -
Recensione delle Hoka Huaka
26 Ott, 2016 -
Recensione New Balance Vazee Rush v2
29 Set, 2016 -
Recensione della Saucony Triumph ISO2
16 Set, 2016 -
New Balance lancia le Vazee Rush V2
30 Ago, 2016 -
Recensione della Brooks Glycerin 14
25 Ago, 2016 -
Recensioni scarpe: Brooks Transcend 3
27 Giu, 2016 -
Fitbit – un GPS new entry, anche nel running
20 Apr, 2016 -
Recensione Mizuno Wave Enigma
24 Mar, 2016 -
Mizuno lancia la Wave Raider 19
15 Mar, 2016 -
Recensioni scarpe: Diadora N-6100 vs N-4100
11 Feb, 2016 -
Test: Jabra Sport Pulse Wireless
29 Lug, 2015 -
Recensione Brooks Glycerin 12
11 Giu, 2015 -
Recensione Brooks Ravenna 5
26 Mag, 2015 -
Recensione Brooks Transcend
15 Mag, 2015 -
Recensione Hoka Rapa Nui 2 Tarmac
02 Mag, 2015 -
Kalenji ha ideato Runlight
25 Nov, 2014 -
Asics collezione Autunno Inverno
21 Nov, 2014 -
Recensione: Adidas Energy Boost
20 Nov, 2014 -
Recensione: Asics Gel Kayano 20
07 Nov, 2014 -
Brooks Adrenaline
14 Ott, 2014 -
Tom Tom sbarca nel mondo dei runner
29 Ott, 2013

Il suo test questa settimana è dedicato alla Brooks Glycerin, una A3 "a tutto tondo.."
Marca e Modello |
Brooks Glycerin 12 |
Categoria : |
A3 |
Peso : |
316 gr (Taglia Eur42 1/2) |
Il parere in un Flash |
A3 +/-1… Non sto introducendo la versione running del codice Da Vinci con i suoi rebus matematici… A3 +/-1 vuole rappresentare il fatto che questa Glycerin abbraccia il concetto di A3 a tutto tondo ed oltre. Può essere usata come una tipica A3 sfruttando le sue qualità di ammortizzamento e protezione. Può essere utilizzata come una A2 grazie alla estrema flessibilità. In questo frangente la Glycerin “ti viene dietro” in modo impeccabile. E può essere usata come una A4 (…diciamo light) grazie alla suola ben conformata e sagomata. |
Primo contatto |
Design moderno ed accostamento cromatici riusciti. Linea affusolata la Glycerin. Una linea (con la sostanza che ci sta dietro) che invoglia ad una corsa dinamica leggera, “alta”…. Una scarpa dalla estetica gradevole, come è questa Glycerin, a mio parere invoglia a correre sentendosi “bello” (…ognuno per se ovviamente) e quindi stimola la cura della tecnica di corsa. Sembra una banalità ma aiuta. Estremamente flessibile. Questa è la prima sensazione che si ha appena si calza la Glycerin. Pur essendo una A3 sembra un guanto, nessun effetto scarpone tipico di varie calzature fin troppo ricche di tecnologia dove il troppo stroppia. Questo con la Glycerin non accade, tutto fin da subito si sente bene ed al posto giusto. Mi riferisco alla gradevole conformazione interna ed all’appoggio a “tutta superficie” che, fin da subito da la sensazione di un appoggio a terra stabile senza sacrificare la flessibilità necessaria per una buona fase di transizione. Mi sento di fare un plauso anche alla tomaia molto avvolgente che evita ogni tipo grinza. L’allacciatura (particolare non sempre perfetto in varie calzature) della Glycerin è perfetta, sia come distribuzione dei punti di tiro delle stringhe sia per l’elevata qualità delle stesse. Le stringhe infatti sono caratterizzate dal perfetto grip che rendono quasi inutile il doppio laccio. Ed allora via…Tutto pronto, ecco il primo passo nelle Glycerin. |
Sensazioni all’utilizzo |
Fin dai primi passi si percepisce il grande effetto ammortizzante. Direi che Brooks ha sviluppato un mix di polimeri che filtra in maniera efficace gli impatti a terra. Questa sensazione è amplificata anche dalla suola piatta. A differenza di scarpe dal fondo concavo in zona mediale, il fondo piatto fa percepire in maniera più chiara il lavoro della “ciccia tecnologica” che abbiamo sotto i piedi. Va detto che per chi non avvezzo al fondo piatto servono alcuni kilometri per abituarsi all’ appoggio mediale pieno. All’inizio sembra di correre in modo leggermente instabile ma niente paura, pochi minuti ed il feeling sarà perfetto. Ammortizzamento ma anche flessibilità. Flessibilità garantita dalla bella suola differenziata in senso trasversale. Diversi polimeri, con diverse densità che assecondano il differente tipo di impatto che avviene lungo le varie zone del piede. Questo assicura consistenza dove serve (tallone), e appunto flessibilità (avampiede) dove una suola troppo densa e compatta sarebbe sinonimo di effetto “scarpone”. Mi è piaciuto anche il supporto mediale che la Glycerin propone. Si tratta di un supporto geometricamente ben fatto, che però non presenta nessun inserto a densità maggiorata. Chi sia aspetta un supporto da scarpa “A4 100% stabile” sentirà la zona mediale poco piena sull’interno : ma visto il dns proprio della Glycerin direi “giusto così”. La Glycerin è un guanto e come tale va intesa….Come una seconda pelle che ti asseconda anche nelle variazioni di ritmo più grintose. E’ proprio questo che fa della Glycerin l’ideale compagna per sentirsi bello, veloce, efficace (…anche se magari come il sottoscritto si è un tapascione) con tutta la protezione necessaria. Buone Corse! |