You are now being logged in using your Facebook credentials

Materiali e Prodotti

Brooks Levitate 1

Recensione scarpe: Brooks Levitate

17 Novembre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Leviteranno davvero le prestazioni dei runner che calzeranno le Levitate? La traduzione dall’inglese all’italiano, a dire il vero un po’ forzata, serve per introdurre il nuovo prodotto di casa Brooks, da poche settimane in vendita sul mercato italiano. Un…
Salming Race

Recensioni scarpe , Salming Race

09 Novembre, 2017 Giambattista Rota - Redazione Podisti.net
Marca e Modello Salming Race 5 modello precedente: Salming Race 4 Specifiche tecniche principali Categoria: Scarpa da gara Differenziale (tallone/avampiede): 5 mm (11/16) Peso: 187 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale: Gare su strada a…
Salming Enroute

Recensioni scarpe: Salming enRoute

26 Ottobre, 2017 Giambattista Rota - Redazione Podisti.net
Marca e Modello Salming enRoute modello precedente: N.A. Specifiche tecniche principali Categoria: Protettiva massimo Ammortizzamento Differenziale (tallone/avampiede): 6 mm (18.5/24.5) Peso: 260 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale:…
Cutered

Protezione della pelle e attività sportiva: alcuni importanti fattori

07 Settembre, 2017 Centro Ricerche e Sviluppo Cutered Laboratoires
Dopo una delle più calde estati del secolo è giunto il momento di tornare a casa e di riprendere l’attività lavorativa: sicuramente uno dei periodi più brutti dell’anno ma, ahimè, da affrontare prima o poi. Ciò che si dimentica però è che nel corso delle…
M430 Polar panoramica

Recensione cardiofrequenzimetro e GPS: Polar M430

28 Giugno, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Ma quante cose devono fare questi aggeggi, oltre a fornire tempi, calcolare distanze e rilevare la frequenza cardiaca? Il quesito è davvero poco amletico per chi vi scrive, un podista poco social ed invece più incline a valutare i parametri che servono…
NB 1080

La rotazione delle scarpe da running: esperienze e considerazioni

09 Giugno, 2017 Maurizio Lorenzini - Giambattista Rota - Redazione Podisti.Net
Per una volta non ci limitiamo ad uno specifico modello ma affrontiamo una questione che riteniamo importante, quasi a tutti i livelli e tipologia di runner. Lo facciamo in casa New Balance, ma naturalmente il concetto di rotazione vale sempre e la maggior…
Recensioni Outdoor Guide 2017

Recensioni: “Outdoor Guide 2017”

01 Giugno, 2017 Rodolfo Lollini – Redazione Podisti.Net
La recensione odierna non riguarda un libro, anche se le dimensioni di questa opera lo possono far pensare. Outdoor Guide (Mulatero Editore) è infatti composto da ben 290 pagine. Al prezzo di 9 €, la guida di Skialper illustra con chiarezza e metodicità il…

Cutered

Dopo una delle più calde estati del secolo è giunto il momento di tornare a casa e di riprendere l’attività lavorativa: sicuramente uno dei periodi più brutti dell’anno ma, ahimè, da affrontare prima o poi. 

Ciò che si dimentica però è che nel corso delle passate giornate al mare o in montagna, la nostra pelle ha duramente affrontato il suo nemico n° 1: il Sole. 

Come già riconosciuto da tempo, il sole, a causa dei raggi ionizzanti UVA e UVB, rimane la prima causa, insieme a familiarità e inquinamento, di tumore della pelle. 

In estate si pratica molta più attività sportiva, grazie alle giornate più lunghe e alle temperature che permettono di stare meglio. Ciclisti e runners in particolare, sono molto attenti ad indossare scarpe e abbigliamento tecnico giusti, ad avere biciclette super performanti e di ultima generazione, ma dal punto di vista della protezione della propria pelle non sono cosi attenti e precisi. 

La protezione dal sole è uno degli ultimi pensieri per quasi il 75% degli atleti e sportivi. Pochi utilizzano cappellini, bandane, occhiali da sole o protezioni solari durante l’attività.  

Il sudore provocato da un’intensa attività fisica aumenta ancora di più i fattori di rischio della nostra pelle e se non protetta adeguatamente, oltre ad arrossamenti e ustioni, può portare allo sviluppo di melanomi e nei pericolosi. 

Per questo è fondamentale garantire una corretta protezione con creme/oli arricchiti con filtro solare 50/50 +. Ricordo che l’uso di protezione solare non peggiora l’incremento dell’abbronzatura ma ne rallenta leggermente lo sviluppo, ottenendo quindi lo stesso risultato finale e prevenendo danni alla pelle (nei, macchie e rughe). 

Superato il periodo delle vacanze tuttavia, possiamo fare ancora molto per la nostra pelle: ad esempio, possiamo mantenere l’abbronzatura, aumentare l’idratazione cutanea e prevenire la desquamazione dello strato corneo (il famoso effetto chiamato “cambio della pelle” che spiacevolmente è associato a una perdita dell’abbronzatura). 

Per aiutare la nostra pelle in maniera completa possiamo avvalerci di 2 strategie: 

• Integrazione con vitamina E e A 

• Idratazione e riepitelizzazione attraverso prodotti a base di pantenolo 

La combinazione di entrambe le strategie garantisce un effetto sinergico sulla ricostruzione della barriera cutanea, permettendoci di mantenere l’abbronzatura il più a lungo possibile. 

La sudorazione dovuta ad un intenso allenamento o ad una gara, soprattutto nel periodo estivo, libera dalle tossine, ma allo stesso tempo altera i livelli di ph cutaneo , cioè i livelli di acidità/basicità della nostra pelle. 

Per questo è importante dopo la doccia e prima di cominciare l’attività, idratare la nostra pelle con un buon prodotto a base di pantenolo. 

Chiedete consiglio al vostro farmacista o al vostro medico curante/dermatologo per ottenere tutte le informazioni necessarie e soprattutto per un controllo/mappatura dei nei.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items