You are now being logged in using your Facebook credentials

Materiali e Prodotti

Brooks Levitate 1

Recensione scarpe: Brooks Levitate

17 Novembre, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Leviteranno davvero le prestazioni dei runner che calzeranno le Levitate? La traduzione dall’inglese all’italiano, a dire il vero un po’ forzata, serve per introdurre il nuovo prodotto di casa Brooks, da poche settimane in vendita sul mercato italiano. Un…
Salming Race

Recensioni scarpe , Salming Race

09 Novembre, 2017 Giambattista Rota - Redazione Podisti.net
Marca e Modello Salming Race 5 modello precedente: Salming Race 4 Specifiche tecniche principali Categoria: Scarpa da gara Differenziale (tallone/avampiede): 5 mm (11/16) Peso: 187 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale: Gare su strada a…
Salming Enroute

Recensioni scarpe: Salming enRoute

26 Ottobre, 2017 Giambattista Rota - Redazione Podisti.net
Marca e Modello Salming enRoute modello precedente: N.A. Specifiche tecniche principali Categoria: Protettiva massimo Ammortizzamento Differenziale (tallone/avampiede): 6 mm (18.5/24.5) Peso: 260 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale:…
Cutered

Protezione della pelle e attività sportiva: alcuni importanti fattori

07 Settembre, 2017 Centro Ricerche e Sviluppo Cutered Laboratoires
Dopo una delle più calde estati del secolo è giunto il momento di tornare a casa e di riprendere l’attività lavorativa: sicuramente uno dei periodi più brutti dell’anno ma, ahimè, da affrontare prima o poi. Ciò che si dimentica però è che nel corso delle…
M430 Polar panoramica

Recensione cardiofrequenzimetro e GPS: Polar M430

28 Giugno, 2017 Maurizio Lorenzini - Redazione Podisti.Net
Ma quante cose devono fare questi aggeggi, oltre a fornire tempi, calcolare distanze e rilevare la frequenza cardiaca? Il quesito è davvero poco amletico per chi vi scrive, un podista poco social ed invece più incline a valutare i parametri che servono…
NB 1080

La rotazione delle scarpe da running: esperienze e considerazioni

09 Giugno, 2017 Maurizio Lorenzini - Giambattista Rota - Redazione Podisti.Net
Per una volta non ci limitiamo ad uno specifico modello ma affrontiamo una questione che riteniamo importante, quasi a tutti i livelli e tipologia di runner. Lo facciamo in casa New Balance, ma naturalmente il concetto di rotazione vale sempre e la maggior…
Recensioni Outdoor Guide 2017

Recensioni: “Outdoor Guide 2017”

01 Giugno, 2017 Rodolfo Lollini – Redazione Podisti.Net
La recensione odierna non riguarda un libro, anche se le dimensioni di questa opera lo possono far pensare. Outdoor Guide (Mulatero Editore) è infatti composto da ben 290 pagine. Al prezzo di 9 €, la guida di Skialper illustra con chiarezza e metodicità il…

Transcend 4

Con il modello Transcend 4 Brooks ….corre più veloce dei podisti. Già, questa è l’impressione, in fondo non è passato molto tempo dall’introduzione sul mercato del modello precedente ( Transcend 3) che ha riscosso un notevole successo. A conferma di questo, chi vuole risparmiare lo cerca in rete ma i prezzi sono ancora relativamente elevati.

Insomma, l'impressione è sempre più quella di produttori “costretti” ad uscire con nuovi modelli più per esigenze di marketing piuttosto che per altre ragioni, come per  migliorare sostanzialmente il prodotto stesso.

Il risultato è che i cambiamenti spesso sono minimi, in particolare se un prodotto funziona già molto bene (ed è certamente il caso delle Transcend) e comunque non facilmente percepibili da parte di chi corre, che finisce per ricomprare le stesse scarpe perché si è trovato bene, piuttosto perché attratto dalle evoluzioni introdotte nel nuovo modello.

Sono arrivato al quinto o sesto paio di Transcend, mediamente utilizzate per 7-800 chilometri, senza mai riscontrare alcun problema. E’ una scarpa davvero universale che riunisce in se un po’ tutte le caratteristiche adatte per il runner medio, trovando il giusto compromesso tra i parametri più significativi: ammortizzazione, reattività, confort. Per runner medio intendo quello che corre normalmente da 3 a 5 volte alla settimana, con ritmi compresi tra 4’30 e 6’/km; non è che se vai più piano non vanno bene, semmai se cerchi maggiore spinta (e sei capace di spingere…) e fai delle prove corte e veloci a ritmi elevati, ci sono dei modelli più idonei a restituire una maggiore energia (anche se sarebbe più corretto parlare di minor perdita di energia).

Vediamo le Transcend 4 nel dettaglio.

La tomaia non presenta cuciture, che talvolta generano vesciche e abrasioni di vario tipo.

L’intersuola è in Super Dna, un materiale che promette un ammortizzazione ancora migliore oltre (grazie alla “ Ideal Pressure Zone) ad una dispersione delle forze di impatto nella prima fase di appoggio.

Il nuovo “Guide Rail”, che a me pare tanto valido quanto il vecchio, è una specie di binario che invita ad una calzata ottimale, il piede trova più facilmente il corretto posizionamento durante la corsa.

E’ stato inserito un leggero rinforzo (in PeBax®) nella parte posteriore che, in combinazione con il Guide Rail, migliora la conchiglia, elemento essenziale per aumentare la stabilità del tallone ed evitare la sua rotazione nel momento immediatamente successivo all’appoggio. Ecco, questo è un passaggio che personalmente ritengo fondamentale nella realizzazione della scarpa: si tende sempre, o quasi, a parlare di protezione verso eventuali eccessi di pronazione, ma tutto parte dalla conchiglia che avvolge il tallone, se è troppo libero di muoversi e  se non è protetto adeguatamente nella fase di atterraggio, le successive conseguenze possono essere pericolose.  

L’interno è prodotto con materiale di qualità che Brooks definisce felpato, in effetti è ben marcata la sensazione di morbidezza.

Una sensazione che però è il risultato globale degli interventi Brooks effettuati su questa nuova Transcend. Dal punto vista tecnico potrebbe far storcere il naso ai runner più veloci che tuttavia dovrebbero essere…. molto veloci per percepire una minore reattività.

Ma che tipologia di scarpa è? A quali runner si rivolge? Dei ritmi di corsa ne ho già scritto, invece per pesi ed appoggi le Transcend si posizionano nella categoria Cushion e correggono, laddove necessario, eventuali eccessi di pronazione, se contenuti; invece nel podista con arco plantare nella norma, che durante la rullata non ha cedimenti verso l’interno, il supporto non interviene per niente.    

La struttura robusta ben si presta ad ospitare i piedi di podisti un tantino oversized.

Il peso è di 306 grammi, nella misura 9.5 uomo; il drop, ovvero il dislivello antero-posteriore, è di 8 mm.

Alle prime uscite si potrebbe notare un eccessivo effetto rimbalzante, ma è una sensazione che scompare piuttosto velocemente.

In conclusione: scarpa per chi fa tanti chilometri, quindi per definizione i maratoneti, ma anche chi di strada ne macina di meno si troverà a suo agio con le Transcend 4, grazie ad un elevato livello di confort. Di chilometri ne faranno comunque tanti dato che questo modello, oltre alle modifiche introdotte, pare proprio aver mantenuto le ottime caratteristiche dei precedenti.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items