Materiali e Prodotti
Recensione scarpe: Brooks Levitate
Recensioni scarpe , Salming Race
Recensioni scarpe: Salming enRoute
Protezione della pelle e attività sportiva: alcuni importanti fattori
Recensione cardiofrequenzimetro e GPS: Polar M430
La rotazione delle scarpe da running: esperienze e considerazioni
Recensioni: “Outdoor Guide 2017”
-
Recensione: Solette ARES
18 Mag, 2017 -
Recensioni scarpe: Brooks Transcend 4
15 Apr, 2017 -
Recensione scarpe: New Balance Zante V3
13 Apr, 2017 -
Recensioni scarpe : Mizuno Wave Rider 20
19 Gen, 2017 -
Recensione scarpe : Saucony Triumph ISO 3
29 Dic, 2016 -
Recensione Hoka Clifton 3
09 Dic, 2016 -
Recensioni scarpe : Saucony Ride 9
10 Nov, 2016 -
Recensione delle Hoka Huaka
26 Ott, 2016 -
Recensione New Balance Vazee Rush v2
29 Set, 2016 -
Recensione della Saucony Triumph ISO2
16 Set, 2016 -
New Balance lancia le Vazee Rush V2
30 Ago, 2016 -
Recensione della Brooks Glycerin 14
25 Ago, 2016 -
Recensioni scarpe: Brooks Transcend 3
27 Giu, 2016 -
Fitbit – un GPS new entry, anche nel running
20 Apr, 2016 -
Recensione Mizuno Wave Enigma
24 Mar, 2016 -
Mizuno lancia la Wave Raider 19
15 Mar, 2016 -
Recensioni scarpe: Diadora N-6100 vs N-4100
11 Feb, 2016 -
Test: Jabra Sport Pulse Wireless
29 Lug, 2015 -
Recensione Brooks Glycerin 12
11 Giu, 2015 -
Recensione Brooks Ravenna 5
26 Mag, 2015 -
Recensione Brooks Transcend
15 Mag, 2015 -
Recensione Hoka Rapa Nui 2 Tarmac
02 Mag, 2015 -
Kalenji ha ideato Runlight
25 Nov, 2014 -
Asics collezione Autunno Inverno
21 Nov, 2014 -
Recensione: Adidas Energy Boost
20 Nov, 2014 -
Recensione: Asics Gel Kayano 20
07 Nov, 2014 -
Brooks Adrenaline
14 Ott, 2014 -
Tom Tom sbarca nel mondo dei runner
29 Ott, 2013
Marca e Modello
Saucony Triumph ISO2
modello precedente: Triumph ISO12
Specifiche tecniche principali
Categoria : Massimo ammortizzamento
Differenziale (tallone/avampiede): 8mm
Peso: 290gr
Utilizzo principale:
ü Scarpa da allenamento a ritmi medi, lenti e veloci;
ü Gare su media e lunga distanza;
Il mio parere in un flash
Ci si fa di tutto…senza rinunciare a nulla
Nuova impostazione tante novità rispetto alla ISO12. Solo il drop è lo stesso.
Tutto nella ISO2, a partire dalla scarpetta ad “effetto calzino”…J…, è stato oculatamente evoluto ed arricchito.
Non lo nascondo, mi piace moltissimo questa ISO2. Sono già al terzo paio e non ho intenzione di smettere!...e non sono di parte per strane ragioni, tutte le ISO2 sono state acquistate liberamente dallo scrivente.
Si partiva dalla ISO12, modello protettivo ma, a mio parere, un pochino sonnolento e per certi versi un po’ troppo morbido soprattutto se paragonato alla tradizione Saucony.
La ISO2 è un concentrato di tecnologia non fin a stessa. I due punti focali sono il nuovo sistema ammortizzante Everun e la nuova suola TriFlex: cicciotella, solida ma flessibile.
La scarpa è protettiva ma nel contempo performante. Si passa in un amen da una andatura ovattata sopra i 5’/km alla brillantezza dei 4’/km (..ovviamente parlo di me, tapascione senza speranza ma con tanta passione…) e la ISO 2 rimane piena, solida, rapida e flessibile.
Provo a trasferirvi cosa intendo descrivendovi le sensazioni provate in allenamento. Dopo un buon riscaldamento, un 10.000 corso brillantemente cogliendo la buona reattività della scarpa che in gergo “ti segue”, recupero camminando per 500mt…per poi fare un 1000 defaticante. Cosa di meglio che trovarsi a fare un 1000 piano con la sensazione di calzare una scarpa che sembra nata per questo. Il tutto però indossando la stessa scarpa che, nel mio piccolo, mi ha fatto sentire veloce solo pochi minuti prima.
Primo contatto
Mi piace anche esteticamente questa ISO2. Soprattutto nella colorazione blu e nera.
In questa colorazione non troppo sgargiante la scarpa può , a mio parere, avere un futuro nell’uso di fine carriera, con abbigliamento casual, soprattutto per chi come me si trova ad avere la scarpe scarica (…dopo tanti km) ma con la tomaia ancora in buone conduzioni.
I materiali, come da tradizione Saucony, sono ottimi. La scarpetta ISO, che nella versione precedente mi era parsa un po’ rigida, calza a pennello…appunto come un calzino che però dona la necessaria stibilità.
Ottima la forma e la morbidezza in zona achillea.
Gli unici due appunti che mi sento di fare sono alle stringhe (un po’ troppo sottili e quindi non sempre in grado di distribuire in modo uniforme la pressione della allacciatura) ed alla parte anteriore della tomaia delicata e predisposta, nel tempo, a possibili fessurazioni nella zona di contatto con la parte superiore dell’alluce.
La forma della suola è rassicurante: piena ma non goffa. Sia se in pianta come appoggio a terra che nella vista laterale. I numeri del drop lo confermano: spessore tallone 30mm, avampiede 22 mm.
E’ tutto pronto… via con il primo passo nella ISO2
Sensazioni all’utilizzo
La ISO2 non è super ammortizzante come lo possono essere varie concorrenti. Diciamo che ammortizza al punto giusto permettendo al piede di lavorare benché protetto.
Le asperità del terreno si sentono, non infastidiscono ma si avvertono. Non siamo di fronte ad una calzatura che si può definire, come altre concorrenti, ad impatto zero…ma nella economia della ISO2 va bene cosi.
La ISO2 ci consente di percepire la trazione del piede e sfruttarne le capacità propulsive in grande sicurezza grazie ad un comportamento neutro ma nel contempo stabile ….. Buone Corse!
Plus Contenuto tecnologico non fin a se stesso Estrema versatilità di utilizzo Buon comfort in tutte la conduzioni |
Minus Allacciatura perfettibile Tomaia delicata |
Per leggere le altre recensioni va alla sezione "Materiali & Prodotti"