Materiali e Prodotti
Recensione scarpe: Brooks Levitate
17 Novembre, 2017
Leviteranno davvero le prestazioni dei runner che calzeranno le Levitate? La traduzione dall’inglese all’italiano, a dire il vero un po’ forzata, serve per introdurre il nuovo prodotto di casa Brooks, da poche settimane in vendita sul mercato italiano. Un…
Recensioni scarpe , Salming Race
09 Novembre, 2017
Marca e Modello Salming Race 5 modello precedente: Salming Race 4 Specifiche tecniche principali Categoria: Scarpa da gara Differenziale (tallone/avampiede): 5 mm (11/16) Peso: 187 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale: Gare su strada a…
Recensioni scarpe: Salming enRoute
26 Ottobre, 2017
Marca e Modello Salming enRoute modello precedente: N.A. Specifiche tecniche principali Categoria: Protettiva massimo Ammortizzamento Differenziale (tallone/avampiede): 6 mm (18.5/24.5) Peso: 260 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale:…
Protezione della pelle e attività sportiva: alcuni importanti fattori
07 Settembre, 2017
Dopo una delle più calde estati del secolo è giunto il momento di tornare a casa e di riprendere l’attività lavorativa: sicuramente uno dei periodi più brutti dell’anno ma, ahimè, da affrontare prima o poi. Ciò che si dimentica però è che nel corso delle…
Recensione cardiofrequenzimetro e GPS: Polar M430
28 Giugno, 2017
Ma quante cose devono fare questi aggeggi, oltre a fornire tempi, calcolare distanze e rilevare la frequenza cardiaca? Il quesito è davvero poco amletico per chi vi scrive, un podista poco social ed invece più incline a valutare i parametri che servono…
La rotazione delle scarpe da running: esperienze e considerazioni
09 Giugno, 2017
Per una volta non ci limitiamo ad uno specifico modello ma affrontiamo una questione che riteniamo importante, quasi a tutti i livelli e tipologia di runner. Lo facciamo in casa New Balance, ma naturalmente il concetto di rotazione vale sempre e la maggior…
Recensioni: “Outdoor Guide 2017”
01 Giugno, 2017
La recensione odierna non riguarda un libro, anche se le dimensioni di questa opera lo possono far pensare. Outdoor Guide (Mulatero Editore) è infatti composto da ben 290 pagine. Al prezzo di 9 €, la guida di Skialper illustra con chiarezza e metodicità il…
-
Recensione: Solette ARES
18 Mag, 2017 -
Recensioni scarpe: Brooks Transcend 4
15 Apr, 2017 -
Recensione scarpe: New Balance Zante V3
13 Apr, 2017 -
Recensioni scarpe : Mizuno Wave Rider 20
19 Gen, 2017 -
Recensione scarpe : Saucony Triumph ISO 3
29 Dic, 2016 -
Recensione Hoka Clifton 3
09 Dic, 2016 -
Recensioni scarpe : Saucony Ride 9
10 Nov, 2016 -
Recensione delle Hoka Huaka
26 Ott, 2016 -
Recensione New Balance Vazee Rush v2
29 Set, 2016 -
Recensione della Saucony Triumph ISO2
16 Set, 2016 -
New Balance lancia le Vazee Rush V2
30 Ago, 2016 -
Recensione della Brooks Glycerin 14
25 Ago, 2016 -
Recensioni scarpe: Brooks Transcend 3
27 Giu, 2016 -
Fitbit – un GPS new entry, anche nel running
20 Apr, 2016 -
Recensione Mizuno Wave Enigma
24 Mar, 2016 -
Mizuno lancia la Wave Raider 19
15 Mar, 2016 -
Recensioni scarpe: Diadora N-6100 vs N-4100
11 Feb, 2016 -
Test: Jabra Sport Pulse Wireless
29 Lug, 2015 -
Recensione Brooks Glycerin 12
11 Giu, 2015 -
Recensione Brooks Ravenna 5
26 Mag, 2015 -
Recensione Brooks Transcend
15 Mag, 2015 -
Recensione Hoka Rapa Nui 2 Tarmac
02 Mag, 2015 -
Kalenji ha ideato Runlight
25 Nov, 2014 -
Asics collezione Autunno Inverno
21 Nov, 2014 -
Recensione: Adidas Energy Boost
20 Nov, 2014 -
Recensione: Asics Gel Kayano 20
07 Nov, 2014 -
Brooks Adrenaline
14 Ott, 2014 -
Tom Tom sbarca nel mondo dei runner
29 Ott, 2013

La sua passione per la corsa unità alla sua competenza professionale sui materiali, permetteranno a Podisti.Net di presentare dei test molto interessanti frutto di prove da campo vere e ripetute, con i quali Rota cercherà, non di esaltare o demolire determinati modelli di calzature, ma di mettere in evidenza caratteristiche, costruzione e destinazione delle stesse.
Marca e Modello |
Hoka Rapa Nui 2 Tarmac |
Categoria : |
A2/A3 |
Peso Verificato : |
293 gr (Taglia Eur 42 2/3) |
Prezzo di Listino : |
130 Euro |
Il parere in un Flash |
Time to Fly…..più vicino a terra però. Apri la scatola e ti si presenta la nota “zatterona”?…anzi NO!! Niente paura Hoka non vuole venir meno al principio base, l’estremo ammortizzamento, cha l’ ha resa nota: il Time to Fly appunto. Ci troviamo infatti di fronte ad un nuovo prodotto che avvicina la zatterona (…anzi in questo frangente zatterina) ai canoni più da classica scarpa da ruuning. Hoka a partorito un buon compromesso tra il ammortizzamento salva anche, ginocchia e schiena, buon appoggio e la reattività di una A2… E’ già: reattività!! Perché questa Kailua ben si presta a buoni ritmi. Non che chi volesse spingere non lo possa fere con le tipiche Hoka ma, a mio parere, l’elevata distanza da terra e il non eccelso feeling con il terreno (che avevo trovato in altri modelli stradali di Hoka come le Bondi) non dava quella sensazione di fiducia nell’ appoggio e la sufficiente propriocettività che mi piace avere durante le mie (…pur scarsissime) sedute di qualità. In pratica con la tipiche Hoka (..stradali) non ero riuscito a superare quel muro che gli americani chiamano Fear of Running. Quella strana paura che (…data in genere da appoggi non adatti al corridore) ti fa correre “sulle uova”. |
Primo contatto |
Ma la "Rapa Nui" non è una tipica Hoka. La calzo e me ne accorgo subito. Tanta ciccia sotto i piedi…ma qui sta la differenza. La ciccia non è eccessiva. Ti da un subito un buon feeling: senti il terreno lontano ma non troppo…L’iniziale diffidenza che ho trobato trova nelle Bondi (per fare un paragone con altre Hoka classiche) qui non si avverte affatto. Mi sento di dire che chi arriva da scarpe da running classiche A2 o A3 apprezzerà l’ottimo ammortizzamento trovando magari un pochino strano l’appoggio molto piatto e largo. A questo contribuisce il basso differenziale: 4mm !!!…Roba da natural runnig. Avrei gradito una tomaia più flessibile e stringhe con un maggior numero di occhielli per un tenuta più distribuita lungo tutto il piede. Ma qui siamo nel campo dei pareri molto personali….Siamo pronti ecco il primo passo….via… |
Sensazioni all’utilizzo |
Il basso drop è garanzia di un buon appoggio, non vi è dubbio. Direi che Hoka, con le Rapa Nui, ha trovato un ottimo compromesso tra il profilo della suola ed il basso differenziale. Infatti l’appoggio è fin da subito ottimo e la fase di transizione e molto fluida. La scarpa così piatta da soddisfazione: sia atterra bene, anzi in certi frangenti si può arrivare (..almeno io) a sovra stimare le proprie doti di tecnica di corsa. E’ importante però non cadere in questo tranello. Per chi arriva da una scarpa con differenziale di 10 o 12mm è importante inserire molto lentamente l’utilizzo di calzature con un differenziale così basso. I nostri tendini di Achille ci ringrazieranno. La Rapa Nui da il meglio di se a ritmi medi, quando si riesce a mantenere una falcata corta ma efficace. Si coglie una certa reattività pur con la netta sensazione di continuare a godere dell’ Effetto Nuvola che è parte fondate della filosofia Hoka. E non è poco unire due concetti così diversi…Brava Hoka. Per assurdo l’utente affezionato Hoka classico potrà trovare la Kailua quasi secca (!!!). In discesa: uno Spettacolo…E si!… In questo frangente il basso drop ed il grande ammortizzamento la fanno da padrone. Sempre cautela, ma l’appoggio è perfetto e la Rapa Nui aiuta il runner a limitare i danni della sempre ostica corsa su asfalto in discesa. Ci si ritrova infatti ad appoggiare bene e facilmente di avampide con il metatarso ben protetto…Ottima sensazione. Con queste Rapa Nui direi che si corre ancora su una Nuvola, un po’ più compatta e solida…ma sempre di nuvola si tratta… Buone corse |