You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Lazio

Marcellina (RM) - 10^ Marcia degli 8 Fontanili

27 Dicembre, 2017 Alexio D'Alessio
Dopo otto anni si riparte nella località ad est di Roma con la decima edizione di questa gara, i cui proventi andranno ad una ONLUS locale. Diversamente dalle altre edizioni, in cui la lunghezza era di 10,5 km, in questa è previsto un percorso di 14…

Il “mio” Roma City Trail

13 Dicembre, 2017 Alexio d’Alessio
Seconda edizione di questa manifestazione, un po’anomala nella Capitale, partorita dagli organizzatori della Maratona di Roma, a cui partecipo per il secondo anno consecutivo, con l’obiettivo di migliorare l’ora 10 minuti e 39 secondi del 2016. La partenza e…

Roma – 2° Roma City Trail

10 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Sono stati quasi 300 i finisher della seconda edizione del Roma City Trail, l'urban trail della Capitale promosso dagli organizzatori della Maratona di Roma che si è svolto oggi lungo le strade di Trastevere, del Gianicolo e all'interno di Villa Pamphili. La…

Da ‘ospite’ alla Best Woman

06 Dicembre, 2017 Alexio d’Alessio
In una fresca domenica dicembrina, si è disputata a Fiumicino una delle 10 mila più “anziane” e più veloci di Roma e dintorni, a cui prendo parte per la seconda volta, dopo il 45:12 di 4 anni fa; il mio obiettivo è migliorare questo tempo, e magari limare…

Fiumicino (RM) – 28^ Best Woman

03 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Si è svolta oggi a Fiumicino la 28^ edizione della “Best Woman”, gara podistica nazionale di 10 chilometri organizzata dall’Atletica Villa Guglielmi dedicata alle donne. Al traguardo sono arrivati in 1997, dei quali 1466 uomini e 531 donne, dato che conferma…

Roma - Run For Autism Europe 2017

26 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
E' stata una giornata unica per gli oltre 400 ragazzi autistici del Progetto Filippide che oggi, a Roma, sono stati i protagonisti della “Run For Autism Europe”, la corsa su strada rimandata lo scorso 10 settembre a causa delle cattive condizioni…

Quinta edizione di questa manifestazione, che oramai è diventata un must nel panorama podistico romano, nonché una delle più partecipate 10mila d’Italia.

 

Rappresenta un bel modo di concludere l’anno, podistico e non, nella città più bella del mondo, a cui partecipo per la terza volta consecutiva.

 

Anche quest’anno c’è stata una leggera modifica del percorso, che però ”tocca” parecchi luoghi e monumenti storici della Capitale.

 

Non cambia la partenza, dal viale delle Terme di Caracalla, e l’arrivo sempre allo stesso punto e non più dentro lo stadio; dove quest’anno c’è il deposito-borse.

 

Oltre alla 10 km competitiva, c’è una 10 km non competitiva; alla fine gli arrivati saranno, in totale, quasi 5mila.

 

Arrivo sul luogo della manifestazione, quasi due ore prima; noto già che c’è una marea di gente, difatti parcheggio abbastanza lontano dal luogo di svolgimento.

 

Aspetto un po’ per cambiarmi, poi lascio la borsa al deposito-borse; essendoci una dozzina di gradi ed un sole un po’pigro, opto per una leggera maglia tecnica lunga, con sopra la canotta societaria, e un pantaloncino da ciclista.

 

La partenza sarà ad onde, in base al tempo dichiarato nell’iscrizione. Mi immetto, nella prima, prevista fino al pettorale 850, circa un quarto d’ora prima della partenza; e poi avviene lo start.

 

Percorriamo circa 300 metri, per poi costeggiare il Circo Massimo, che si sta preparando ad accogliere migliaia di persone per il concerto di fine anno; questo è un tratto di circa 600 metri di tutti sampietrini ed in leggera discesa; vedo che il primo km lo faccio poco sopra i 4min/km; voglio rallentare un po’, ma non è facile con il mare di runners che ti circonda e la tanta gente che riempie il centro di Roma, anche se quest’ultimi sono un po’ freddi.

 

Fortunatamente per me, il percorso è abbastanza nervoso: difatti, si costeggia il Campidoglio, con un tratto di 4-500 metri di salita, fino ad arrivare a Piazza Venezia, coi sampietrini che la fanno da padrone.

 

Da qui imbocchiamo la vai del Corso, tra due ali di folla, che educatamente occupano i marciapiedi, senza darci fastidio, c’è tanta gente che filma e fotografa.

 

Questo è un bel tratto in piano di quasi un km; da qui, con una curva a 90°, si prende via del Tritone, in salita, e prendendo la via due Macelli, si arriva in Piazza di Spagna; siamo già oltre il terzo km, ed il mio ritmo, nonostante i saliscendi, si attesta sui 4’30” al km.

 

Facciamo tutta la via del Babuino e, appena prima di piazza del Popolo, dove è posizionato il 4° km, arriva il tratto più difficoltoso per me: la famosa salita del Pincio, che, con i circa 6-700 metri di tornanti, ci porta dentro villa Borghese; qui faccio una fatica enorme, difatti sarà il km più lento dell’intera gara, vicino ai 6min/km.

 

Appena dopo il 5° km, in uno spiazzo è fissato il ristoro, con solo acqua, che ad occhio mi pare un po’ scarno per i quasi 5000 partecipanti; dopo questo breve tratto in pianura, vi è un’altra salita, abbastanza difficoltosa, che ci porta in via Veneto; qui al km 6, è posizionato anche un tappetino di rilevamento tempo intermedio.

 

Dal colle del Quirinale si scende e praticamente si fa, quasi identico, l’ultimo km e mezzo della Maratona, passando nel traforo di via Milano e rimboccando via dei Fori Imperiali, direzione Colosseo.

 

Vorrei allungare, ma non ce la faccio, anche perché, costeggiando il Colosseo, so che c’è un’altra breve salitella che spacca un po’ le gambe e decido di aspettare un po’.

 

Facciamo tutta la via di San Gregorio, che ci riporta sul viale delle Terme di Caracalla, cerco di allungare un pochino e negli ultimi 2-300 metri riesco a superare decine di persone.

 

Concludo la mia fatica, ad una media di 4’40”, e il percorso, dal mio gps e a sensazione, sicuramente era qualche centinaio di metri più lungo della canonica distanza.

 

Alla fine dei quasi 2200 competitivi, il vincitore risulta essere il francese Florian Carvalho, con il tempo di 28’46”, che supera di 2 secondi, il ”nostro” Daniele Meucci.

 

Tra le donne, 31^assoluta, vince l’ugandese Chelangat, con il tempo di 33’17”, con la “nostra” Veronica Inglese, del C.S. Esercito, che arriva terza in 34 minuti netti.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items