Materiali e Prodotti
Recensione scarpe: Brooks Levitate
17 Novembre, 2017
Leviteranno davvero le prestazioni dei runner che calzeranno le Levitate? La traduzione dall’inglese all’italiano, a dire il vero un po’ forzata, serve per introdurre il nuovo prodotto di casa Brooks, da poche settimane in vendita sul mercato italiano. Un…
Recensioni scarpe , Salming Race
09 Novembre, 2017
Marca e Modello Salming Race 5 modello precedente: Salming Race 4 Specifiche tecniche principali Categoria: Scarpa da gara Differenziale (tallone/avampiede): 5 mm (11/16) Peso: 187 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale: Gare su strada a…
Recensioni scarpe: Salming enRoute
26 Ottobre, 2017
Marca e Modello Salming enRoute modello precedente: N.A. Specifiche tecniche principali Categoria: Protettiva massimo Ammortizzamento Differenziale (tallone/avampiede): 6 mm (18.5/24.5) Peso: 260 gr (peso rilevato per taglia EU 42,5) Utilizzo principale:…
Protezione della pelle e attività sportiva: alcuni importanti fattori
07 Settembre, 2017
Dopo una delle più calde estati del secolo è giunto il momento di tornare a casa e di riprendere l’attività lavorativa: sicuramente uno dei periodi più brutti dell’anno ma, ahimè, da affrontare prima o poi. Ciò che si dimentica però è che nel corso delle…
Recensione cardiofrequenzimetro e GPS: Polar M430
28 Giugno, 2017
Ma quante cose devono fare questi aggeggi, oltre a fornire tempi, calcolare distanze e rilevare la frequenza cardiaca? Il quesito è davvero poco amletico per chi vi scrive, un podista poco social ed invece più incline a valutare i parametri che servono…
La rotazione delle scarpe da running: esperienze e considerazioni
09 Giugno, 2017
Per una volta non ci limitiamo ad uno specifico modello ma affrontiamo una questione che riteniamo importante, quasi a tutti i livelli e tipologia di runner. Lo facciamo in casa New Balance, ma naturalmente il concetto di rotazione vale sempre e la maggior…
Recensioni: “Outdoor Guide 2017”
01 Giugno, 2017
La recensione odierna non riguarda un libro, anche se le dimensioni di questa opera lo possono far pensare. Outdoor Guide (Mulatero Editore) è infatti composto da ben 290 pagine. Al prezzo di 9 €, la guida di Skialper illustra con chiarezza e metodicità il…
-
Recensione: Solette ARES
18 Mag, 2017 -
Recensioni scarpe: Brooks Transcend 4
15 Apr, 2017 -
Recensione scarpe: New Balance Zante V3
13 Apr, 2017 -
Recensioni scarpe : Mizuno Wave Rider 20
19 Gen, 2017 -
Recensione scarpe : Saucony Triumph ISO 3
29 Dic, 2016 -
Recensione Hoka Clifton 3
09 Dic, 2016 -
Recensioni scarpe : Saucony Ride 9
10 Nov, 2016 -
Recensione delle Hoka Huaka
26 Ott, 2016 -
Recensione New Balance Vazee Rush v2
29 Set, 2016 -
Recensione della Saucony Triumph ISO2
16 Set, 2016 -
New Balance lancia le Vazee Rush V2
30 Ago, 2016 -
Recensione della Brooks Glycerin 14
25 Ago, 2016 -
Recensioni scarpe: Brooks Transcend 3
27 Giu, 2016 -
Fitbit – un GPS new entry, anche nel running
20 Apr, 2016 -
Recensione Mizuno Wave Enigma
24 Mar, 2016 -
Mizuno lancia la Wave Raider 19
15 Mar, 2016 -
Recensioni scarpe: Diadora N-6100 vs N-4100
11 Feb, 2016 -
Test: Jabra Sport Pulse Wireless
29 Lug, 2015 -
Recensione Brooks Glycerin 12
11 Giu, 2015 -
Recensione Brooks Ravenna 5
26 Mag, 2015 -
Recensione Brooks Transcend
15 Mag, 2015 -
Recensione Hoka Rapa Nui 2 Tarmac
02 Mag, 2015 -
Kalenji ha ideato Runlight
25 Nov, 2014 -
Asics collezione Autunno Inverno
21 Nov, 2014 -
Recensione: Adidas Energy Boost
20 Nov, 2014 -
Recensione: Asics Gel Kayano 20
07 Nov, 2014 -
Brooks Adrenaline
14 Ott, 2014 -
Tom Tom sbarca nel mondo dei runner
29 Ott, 2013
Marca e Modello |
Asics Gel Kayano20 |
Categoria : |
A4 (Stabili) |
Peso Verificato : |
325gr / Peso dichiarato XXXgr (Taglia Eur 42,5) |
Prezzo di Listino : |
179,00 Euro |
Il parere in un Flash |
Un Organismo Geneticamente Modificato Questo è quello che ci si trova di fronte osservando e calzando la GK20. Il confronto con la già ottima GK19 porta ad osservare una linea ancora più filante e meno spigolosa con loghi a filo tomaia, inserti ammortizzanti e gel ben celati, finiture sempre di ottimo livello. Il gene che si evolve di più è però quello della risposta. Sempre più reattiva molto sincera e con un grande feeling verso il terreno. Le caratteristiche antipronazione virano dalla sensazione di stabilità indotta (tipica di una A4 classica e delle vecchie versioni della GK) verso un supporto non invasivo ma sempre presente. Percepibile soprattutto quando, dopo tanti km, i muscoli del piede coinvolti nella corsa (soprattutto l’arco plantare) non garantiscono più il necessario supporto.) |
Primo contatto |
Al primo contatto non sembra di calzare una A4 La spinta sull’arco plantare è veramente limitata. Delizia per i pronatori moderati. Si avverte quasi di più la sinuosa curvatura del gel in avampiede rispetto al supporto antipronazione. Lo spazio in zona anteriore si è leggermente ristretto (…non troppo) rispetto alla GK19. La sensazione in avampiede è di calzare la DS Trainer. Dita guidate ma mai compresse. Un velo di vaselina tra le dita per le prime uscite potrebbe essere consigliato.Sempre ottima l’allacciatura Asics con stringhe caratterizzate da un sezione voluminosa che garantisce nodi sicuri e slegature mai laboriose tipiche delle stringhe secche. |
Sensazioni all’utilizzo |
Sento la strada…. Questa è il pensiero che mi pervade ai primi passo di corsa con la GK20. Scordiamoci la sensazione di distacco dal terreno delle A4 vecchio stampo. I nuovi polimeri della suola della GK20 assicurano ammortizzazione e stabilità con minimi spessori portando il runner a sentire il suolo come fino a poco tempo fa si poteva fare solo con calzature da gara o allenamento veloce La GK20 ben si presta ad assecondare il runner sia durante le fasi di scorsa dinamica ed in buona spinta sia nelle fasi di corsa meno brillante quando la stanchezza muscolare porta il runner a dover gestire la cosiddetta “corsa del morto”. In questo caso il piede è ben supportato dalle forme e dai materiali della GK20 con l’obbiettivo di limitare i sovraccarichi ed i relativi possibili infortuni Ottima è la fase di transizione grazie anche al sempre ottimo sistema “Guidance” (presente sulla GK20 come sulla GK19). Il drop 10 mm favorisce un buon appoggio di mezzo piede. E’ questa la nuova strada tracciata dalla GK20. Un concetto di antipronazioni che pur allontanandosi (…ancor di più rispetto alla GK19) dalle esigenze del forte pronatore va incontro al pronatore leggero in cerca di quella stabilità “latente” che aiuti quando serve. Stiamo forse assistendo alla nascita di un nuovo filone : le A3 Supportate?!… Le scarpe da gara per la 100km?! A parte il “fantarunningshoes”, mi sento di identificare la GK20 come una grande calzatura per i mangiatori di km. L’ideale compagna nelle lunghe uscite. Oppure ,perché no, la fedele compagna del runner amatore che volendosi cimentare nelle 50 o 100km troverà impagabile la miscela di facilità di corsa e supporto insite nella GK20 |