You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Lazio

Marcellina (RM) - 10^ Marcia degli 8 Fontanili

27 Dicembre, 2017 Alexio D'Alessio
Dopo otto anni si riparte nella località ad est di Roma con la decima edizione di questa gara, i cui proventi andranno ad una ONLUS locale. Diversamente dalle altre edizioni, in cui la lunghezza era di 10,5 km, in questa è previsto un percorso di 14…

Il “mio” Roma City Trail

13 Dicembre, 2017 Alexio d’Alessio
Seconda edizione di questa manifestazione, un po’anomala nella Capitale, partorita dagli organizzatori della Maratona di Roma, a cui partecipo per il secondo anno consecutivo, con l’obiettivo di migliorare l’ora 10 minuti e 39 secondi del 2016. La partenza e…

Roma – 2° Roma City Trail

10 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Sono stati quasi 300 i finisher della seconda edizione del Roma City Trail, l'urban trail della Capitale promosso dagli organizzatori della Maratona di Roma che si è svolto oggi lungo le strade di Trastevere, del Gianicolo e all'interno di Villa Pamphili. La…

Da ‘ospite’ alla Best Woman

06 Dicembre, 2017 Alexio d’Alessio
In una fresca domenica dicembrina, si è disputata a Fiumicino una delle 10 mila più “anziane” e più veloci di Roma e dintorni, a cui prendo parte per la seconda volta, dopo il 45:12 di 4 anni fa; il mio obiettivo è migliorare questo tempo, e magari limare…

Fiumicino (RM) – 28^ Best Woman

03 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Si è svolta oggi a Fiumicino la 28^ edizione della “Best Woman”, gara podistica nazionale di 10 chilometri organizzata dall’Atletica Villa Guglielmi dedicata alle donne. Al traguardo sono arrivati in 1997, dei quali 1466 uomini e 531 donne, dato che conferma…

Roma - Run For Autism Europe 2017

26 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
E' stata una giornata unica per gli oltre 400 ragazzi autistici del Progetto Filippide che oggi, a Roma, sono stati i protagonisti della “Run For Autism Europe”, la corsa su strada rimandata lo scorso 10 settembre a causa delle cattive condizioni…

Appuntamento importante quello del prossimo Trofeo città di Nettuno il 2 giugno, per sostenere l’Associazione sportiva per disabili “Spiragli di Luce” ed i suoi progetti.

Quota Iscrizione : 10 € – Gratuita per SM75 in poi e SF70 in poi. Distanza : 10 Km.

Percorso: Misto saliscendi. Partenza : Ore 09.30. Le iscrizioni possono essere effettuate online , il modulo d’scrizione, compilato in ogni sua parte, è da inviare entro le ore 18.00 di lunedì 30 maggio al fax 06.233.213.966 o in allegato via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Ritiro pettorali: la mattina della gara dalle ore 7,30 alle ore 9,00 in zona partenza (U.T.T.A.T. ex poligono militare di Nettuno, con ingresso C.R.D.D. – circolo ricreativo dipendenti difesa - Via Acciarella di fronte entrata Bosco di Foglino).

Ristoro: riso nero con verdure, crostatine fatte in casa, mozzarelle e vino, gelato artigianale, tanti premi Bio.

 

L’Associazione “Spiragli di Luce”, di cui è presidente Elisa Tempestini, operante nel territorio di Anzio e Nettuno, si rivolge ai ragazzi diversamente abili e alle persone con disagi sociali promuovendo lo sviluppo e la diffusione d’attività sportive e socioculturali.
Le attività promosse prendono vita grazie al sostegno di iniziative culturali e manifestazioni sportive, ne è un esempio questo trofeo Città di Nettuno, i cui fondi raccolti hanno consentito di organizzare centri estivi per i ragazzi.

Ho conosciuto Elisa Tempestini, di Podistica Solidarietà, l’estate del 2015, e le ho sottoposto un questionario cui lei ha così risposto.

- Come ha contribuito lo sport al tuo benessere e quali sono i fattori che hanno contribuito al tuo benessere o alla tua performance?

“Vivo nello sport 360 giorni l'anno, sono istruttore federale Fin, oltre il benessere mi muove la passione.”

- Come hai scelto il tuo sport?

“Perché lo amo: ogni giorno dedico alla mia passione almeno un’ora di nuoto e corsa.”

-Nella tua disciplina quali difficoltà si incontrano?

“Nel nuoto la difficoltà è la respirazione coordinata con i movimenti, ma una volta acquisita, si ottengono ottimi risultati; nella corsa, oltre la respirazione, la resistenza.”

-Quale alimentazione segui prima, durante e dopo una gara?

“La colazione è importante, latte di riso o di soia con cereali misti con uvetta noci; nelle corse da 10 km non uso nulla, nei lunghi 21 km carboidrati e zuccheri, e dopo la gara di solito un secondo con verdure, dolci.”

-Quali sono le condizioni fisiche che ti hanno indotto a non concludere la gara o a fare una prestazione non ottimale?

“È successo solo una volta, un dolore immenso al metatarso che poi ho curato.”

-Cosa ti ha fatto mollare o cosa ti fa continuare a fare sport?

“Non ho mai mollato: sono 25 anni che faccio sport, oltre che ci lavoro, e mi fa continuare perché non ne posso fare a meno, mi fa sentire bene.”

-Qual è stata la gara della tua vita, dove hai dato il meglio di te o dove hai sperimentato le emozioni più belle?

“Ovvio, l'emozione più grande è stata la mia prima maratona, a 50 anni!!”

-Quali sono le tue risorse, qualità che hai dimostrato di possedere?

“La determinazione e la forza!!!”

-Quali meccanismi psicologici ritieni ti abbiano aiutano nello sport al tuo benessere o alla tua performance?

“Lo sport è lo strumento per il benessere sia fisico e mentale, e che ti aiuta a superare ogni ostacolo!”

-Cosa pensano i tuoi famigliari ed amici della tua attività sportiva tesa al benessere o alla performance?

“I miei famigliari mi hanno sempre sostenuto a raggiungere i miei traguardi.”

-Ti va di descrivere un episodio curioso o divertente della tua attività sportiva?

“Sono tanti gli episodi; specie quando si corre in gruppo si sviluppano molte idee, una di queste è stata la nascita del Trofeo città di Nettuno, la corsa che io organizzo ormai da 10 anni, e ne sono orgogliosa, perché autofinanzio la mia associazione sportiva per disabili SPIRAGLI DI LUCE!”

-Cosa hai scoperto del tuo carattere nel praticare attività fisica?

“Essere più determinata e forte nell'affrontare le problematiche della vita!!”

-Come è cambiata la tua vita famigliare, lavorativa nell’aver intrapreso un’attività sportiva costante ed impegnativa?

“Tutto è cambiato in modo positivo, sia dalla famiglia che al lavoro.”

-Quali sono o sono state le tue sensazioni pre gara, in gara, post gara?

“Le sensazioni del pre-gara sono quelle dell'energia che si sviluppa in gruppo; e dopo, la rinascita!”

-Come hai superato eventuali crisi, sconfitte, infortuni?

“Con serenità e pazienza.”

Ritieni utile la figura dello psicologo dello sport?

Sì, perché aiuta a sbloccare le persone.”

-Quale può essere un tuo messaggio rivolto ai ragazzi per avvicinarsi a questo sport fatto di fatica, impegno, sudore, sofferenze?

“Lo sport è integrazione!!!”

-Quali sono i sogni che hai realizzato, e quali quelli da realizzare?

“Grazie allo sport ho realizzato i miei progetti, l'integrazione: ho fondato un’associazione sportiva per ragazzi diversamente abili, dopo tante lotte abbiamo anche una sede, per avere una continuità collettiva. Dovrei fare un elenco per i sogni ancora da realizzare, ma per ora ci accontentiamo, ne abbiamo fatta di strada e ne faremo ancora! Grazie!!!

Appuntamento importante quello del prossimo Trofeo città di Nettuno il 2 giugno, per sostenere l’Associazione sportiva per disabili “Spiragli di Luce” ed i suoi progetti.

Quota Iscrizione : 10 € – Gratuita per SM75 in poi e SF70 in poi. Distanza : 10 Km.

Percorso: Misto saliscendi. Partenza : Ore 09.30. Le iscrizioni possono essere effettuate online , il modulo d’scrizione, compilato in ogni sua parte, è da inviare entro le ore 18.00 di lunedì 30 maggio al fax 06.233.213.966 o in allegato via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Ritiro pettorali: la mattina della gara dalle ore 7,30 alle ore 9,00 in zona partenza (U.T.T.A.T. ex poligono militare di Nettuno, con ingresso C.R.D.D. – circolo ricreativo dipendenti difesa - Via Acciarella di fronte entrata Bosco di Foglino).

Ristoro: riso nero con verdure, crostatine fatte in casa, mozzarelle e vino, gelato artigianale, tanti premi Bio.

L’Associazione “Spiragli di Luce”, di cui è presidente Elisa Tempestini, operante nel territorio di Anzio e Nettuno, si rivolge ai ragazzi diversamente abili e alle persone con disagi sociali promuovendo lo sviluppo e la diffusione d’attività sportive e socioculturali.
Le attività promosse prendono vita grazie al sostegno di iniziative culturali e manifestazioni sportive, ne è un esempio questo trofeo Città di Nettuno, i cui fondi raccolti hanno consentito di organizzare centri estivi per i ragazzi.

Ho conosciuto Elisa Tempestini, di Podistica Solidarietà, l’estate del 2015, e le ho sottoposto un questionario cui lei ha così risposto.

- Come ha contribuito lo sport al tuo benessere e quali sono i fattori che hanno contribuito al tuo benessere o alla tua performance?

“Vivo nello sport 360 giorni l'anno, sono istruttore federale Fin, oltre il benessere mi muove la passione.”

- Come hai scelto il tuo sport?

“Perché lo amo: ogni giorno dedico alla mia passione almeno un’ora di nuoto e corsa.”

-Nella tua disciplina quali difficoltà si incontrano?

“Nel nuoto la difficoltà è la respirazione coordinata con i movimenti, ma una volta acquisita, si ottengono ottimi risultati; nella corsa, oltre la respirazione, la resistenza.”

-Quale alimentazione segui prima, durante e dopo una gara?

“La colazione è importante, latte di riso o di soia con cereali misti con uvetta noci; nelle corse da 10 km non uso nulla, nei lunghi 21 km carboidrati e zuccheri, e dopo la gara di solito un secondo con verdure, dolci.”

-Quali sono le condizioni fisiche che ti hanno indotto a non concludere la gara o a fare una prestazione non ottimale?

“È successo solo una volta, un dolore immenso al metatarso che poi ho curato.”

-Cosa ti ha fatto mollare o cosa ti fa continuare a fare sport?

“Non ho mai mollato: sono 25 anni che faccio sport, oltre che ci lavoro, e mi fa continuare perché non ne posso fare a meno, mi fa sentire bene.”

-Qual è stata la gara della tua vita, dove hai dato il meglio di te o dove hai sperimentato le emozioni più belle?

“Ovvio, l'emozione più grande è stata la mia prima maratona, a 50 anni!!”

-Quali sono le tue risorse, qualità che hai dimostrato di possedere?

“La determinazione e la forza!!!”

-Quali meccanismi psicologici ritieni ti abbiano aiutano nello sport al tuo benessere o alla tua performance?

“Lo sport è lo strumento per il benessere sia fisico e mentale, e che ti aiuta a superare ogni ostacolo!”

-Cosa pensano i tuoi famigliari ed amici della tua attività sportiva tesa al benessere o alla performance?

“I miei famigliari mi hanno sempre sostenuto a raggiungere i miei traguardi.”

-Ti va di descrivere un episodio curioso o divertente della tua attività sportiva?

“Sono tanti gli episodi; specie quando si corre in gruppo si sviluppano molte idee, una di queste è stata la nascita del Trofeo città di Nettuno, la corsa che io organizzo ormai da 10 anni, e ne sono orgogliosa, perché autofinanzio la mia associazione sportiva per disabili SPIRAGLI DI LUCE!”

-Cosa hai scoperto del tuo carattere nel praticare attività fisica?

“Essere più determinata e forte nell'affrontare le problematiche della vita!!”

-Come è cambiata la tua vita famigliare, lavorativa nell’aver intrapreso un’attività sportiva costante ed impegnativa?

“Tutto è cambiato in modo positivo, sia dalla famiglia che al lavoro.”

-Quali sono o sono state le tue sensazioni pre gara, in gara, post gara?

“Le sensazioni del pre-gara sono quelle dell'energia che si sviluppa in gruppo; e dopo, la rinascita!”

-Come hai superato eventuali crisi, sconfitte, infortuni?

“Con serenità e pazienza.”

Ritieni utile la figura dello psicologo dello sport?

Sì, perché aiuta a sbloccare le persone.”

-Quale può essere un tuo messaggio rivolto ai ragazzi per avvicinarsi a questo sport fatto di fatica, impegno, sudore, sofferenze?

“Lo sport è integrazione!!!”

-Quali sono i sogni che hai realizzato, e quali quelli da realizzare?

“Grazie allo sport ho realizzato i miei progetti, l'integrazione: ho fondato un’associazione sportiva per ragazzi diversamente abili, dopo tante lotte abbiamo anche una sede, per avere una continuità collettiva. Dovrei fare un elenco per i sogni ancora da realizzare, ma per ora ci accontentiamo, ne abbiamo fatta di strada e ne faremo ancora! Grazie!!!

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items