You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Lazio

Marcellina (RM) - 10^ Marcia degli 8 Fontanili

27 Dicembre, 2017 Alexio D'Alessio
Dopo otto anni si riparte nella località ad est di Roma con la decima edizione di questa gara, i cui proventi andranno ad una ONLUS locale. Diversamente dalle altre edizioni, in cui la lunghezza era di 10,5 km, in questa è previsto un percorso di 14…

Il “mio” Roma City Trail

13 Dicembre, 2017 Alexio d’Alessio
Seconda edizione di questa manifestazione, un po’anomala nella Capitale, partorita dagli organizzatori della Maratona di Roma, a cui partecipo per il secondo anno consecutivo, con l’obiettivo di migliorare l’ora 10 minuti e 39 secondi del 2016. La partenza e…

Roma – 2° Roma City Trail

10 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Sono stati quasi 300 i finisher della seconda edizione del Roma City Trail, l'urban trail della Capitale promosso dagli organizzatori della Maratona di Roma che si è svolto oggi lungo le strade di Trastevere, del Gianicolo e all'interno di Villa Pamphili. La…

Da ‘ospite’ alla Best Woman

06 Dicembre, 2017 Alexio d’Alessio
In una fresca domenica dicembrina, si è disputata a Fiumicino una delle 10 mila più “anziane” e più veloci di Roma e dintorni, a cui prendo parte per la seconda volta, dopo il 45:12 di 4 anni fa; il mio obiettivo è migliorare questo tempo, e magari limare…

Fiumicino (RM) – 28^ Best Woman

03 Dicembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
Si è svolta oggi a Fiumicino la 28^ edizione della “Best Woman”, gara podistica nazionale di 10 chilometri organizzata dall’Atletica Villa Guglielmi dedicata alle donne. Al traguardo sono arrivati in 1997, dei quali 1466 uomini e 531 donne, dato che conferma…

Roma - Run For Autism Europe 2017

26 Novembre, 2017 Ufficio Stampa Evento
E' stata una giornata unica per gli oltre 400 ragazzi autistici del Progetto Filippide che oggi, a Roma, sono stati i protagonisti della “Run For Autism Europe”, la corsa su strada rimandata lo scorso 10 settembre a causa delle cattive condizioni…

Tra le varie proposte del sempre folto calendario podistico laziale, decido di partecipare per la seconda volta consecutiva a questa manifestazione, dato che è la più vicina al mio domicilio.

Il ritrovo è fissato presso lo stadio Paolo Rosi, nella zona Acqua Acetosa, all’interno del quale sono posti arrivo della gara e ristoro finale.

Giungo allo stadio a poco meno di un’ora dalla partenza e faccio fatica a trovare parcheggio anche in zone limitrofe.

Dato che il pettorale l’ho ritirato il giorno prima, usufruisco degli spogliatoi e dei bagni dello stadio Rosi, che ci ospita.

Ho passato una vigilia travagliata, a causa di un virus intestinale che mi ha indebolito, quindi penso che migliorare il 56 minuti e 38 secondi dello scorso anno sia impossibile.

La temperatura è piacevole in una splendida giornata primaverile, quindi decido di correre solo con la canotta sociale.

La partenza avviene con qualche minuto di ritardo, ed è una partenza in salita, per i larghi stradoni dell’Acqua Acetosa, con la strada che quasi prevalentemente sale, fino al primo km.

Da qui la strada s’impenna, affrontando un’ascesa bella ripida per qualche centinaio di metri, che ci porta nella zona Monte Mario, attraversiamo il parco delle Antenne, dove la strada rimane asfaltata, ma si stringe in larghezza e vi è un susseguirsi di saliscendi: si fa, quindi, fatica a tenere un ritmo uniforme.

Nonostante ciò, il ritmo dei primi due km è di 4’41”; intorno ai 2,5 km, si entra in villa Ada, dove il percorso si fa più difficoltoso per lo sterrato, per i vari saliscendi, per il restringimento del percorso e, addirittura, per un tratto in discesa su sanpietrini male livellati.

In questo tratto mi fermo due-tre volte, avendo qualche problema intestinale, ma riparto dopo qualche secondo.

Dopo circa 4 km di “trail” e un ristoro, si esce dalla villa e si fa un pezzo di strada dell’andata, che ci riporta in zona Acqua Acetosa, costeggiando il Foro Italico e calpestando un tratto del percorso della maratona. Qui alterno dei chilometri corsi in oltre 5 minuti/km, a chilometri percorsi leggermente sotto i 4’30”.

Appena dopo il 9° km, si entra in villa Glori: praticamente il primo km è tutto in leggera ascesa, mentre si incontrano i primi, che scendono verso l’arrivo; azzecatissimo il posizionamento del secondo ristoro appena la strada spiana in questo tratto;anche qui mi fermo un paio di volte, per i suddetti problemi, ma ho la forza di ripartire per arrivare il prima possibile e quindi cerco di recuperare in discesa ciò che perdo in salita, che non è il mio forte.

Uscendo da Villa Glori, siamo appena oltre l’11esimo km e la strada è tutta in leggera discesa, fino ad arrivare all’interno dello stadio Paolo Rosi, di cui calpestiamo circa 300 metri di pista, per tagliare l’arco di arrivo. Faccio gli ultimi 2 km, intorno ai 4min/km, concludendo la mia fatica in 58’42” di real time.

I vincitori risultano essere Elias Embaye (LBM Sport) , in 42’45”, e Paola Salvatori (US Roma 83), 23^assoluta, in i 48’51”,

Una bella manifestazione, con un percorso allenante, ma un dubbio enorme sulla distanza effettiva, dato che fino al cartello del 5° km, la differenza con il mio gps era di poco superiore ai 200 metri per poi divenire, intorno ai 5,5 km, di 500metri (alla fine, leggerò 12,4km rispetto ai 13 previsti dagli organizzatori). Molto carente il ristoro di Villa Glori. Infine, ci vorrebbe un tappetino rilevatore anche sotto l’arco di partenza, per avere anche una classifica con il real time.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items