You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Piemonte

Novara Tre Miglia d Oro 2017 foto Chiara Mazzetto

Novara 17 dicembre 2017 14° Tre miglia d’Oro

19 Dicembre, 2017 Giorgio Rondelli
In una giornata allietata da un bel sole, con l’organizzazione della A. S. Trinacria di Felice Spadaro si è svolta con partenza ed arrivo nel campo scuola di via Kennedy di Novara la tradizionale gara delle “Tre Miglia d’Oro”, corsa su strada di 4,830 metri…

Trittico del week end a Maggiora, Gargallo e Invorio

17 Dicembre, 2017 Sandro Bottelli
Maggiora----------------Tra le due litiganti, la terza gode. Podismo spettacolo venerdì sera a Maggiora per la quarta tappa di Paesi in corsa. Erano favorite Barbara Benatti di Vergiate e Mara Della Vecchia di Novara, due leonesse, ma a tagliare per prima il…

Doppia tappa dell'Ammazzinverno a Suno e Gravellona

10 Dicembre, 2017 Sandro Bottelli
Gravellona Un cremonese a Gravellona. Era di passaggio. Qualcuno lo ha informato della corsa, lui ci ha provato e ha vinto. Massimo il suo nome, Corrado il cognome, o forse il contrario. Quelli che lo hanno inseguito hanno detto che andava come il vento. Al…
Muraro Revislate 2017

Revislate di Veruno (NO) – 1^ Veruno Run 11k

06 Dicembre, 2017 Maria Muraro
SERVIZIO FOTOGRAFICO Ottimo successo per la prima edizione della Veruno Run 11k. Ben 412 atleti hanno sfidato il primo gelo invernale ed hanno partecipato alla gara non competitiva organizzata domenica 3 dicembre da Omar Lucas Morea e l'ASD Ski-runner di…

In 422 alla Veruno Run - Vincono Mattachini e la Schiavon

04 Dicembre, 2017 Sandro Bottelli
SERVIZIO FOTOGRAFICO La concorrenza era forte con Ammazzinverno a Oltrefiume di Baveno e Cross dal panaton a Prato Sesia, ma "Veruno Run" ha fatto centro calamitando al suo esordio la bellezza di 422 podisti. Merito degli organizzatori, che fanno riferimento…
Trino 2017

Trino Vercellese (VC) – mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre

27 Novembre, 2017 Comitato Organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO Si è regolarmente svolta a Trino Vercellese (VC), l’11^ edizione della mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre, organizzata dalla Podistica Trinese e dalla ASD Non Vedenti Torball Club Vercelli. Un bella giornata leggermente…

A volte è proprio strano, si inseguono degli obbiettivi per anni, si arriva vicino, molto vicino, manca poco, ma c’è sempre quel briciolino che manca. Allora si incomincia a pensare che ormai non succederà più, forse si è raggiunto il limite, si pensa di mollare. E lo sapete bene che più volte ho non solo pensato, ma detto e anche scritto che non l’avrei mai più fatta. La Gelsi per me era un discorso chiuso. I motivi è difficile spiegarli, credo che anche uno strizzacervelli farebbe fatica a capire i motivi, perché in definitiva non li so bene neanche io.

Sicuramente questa corsa mi ha negli anni assorbito una quantità enorme di energie, ho spinto troppo e di mezzo c’erano mille cose che volevo fare, troppe, troppi impegni per una corsa che spesso è passata prima di altre cose che nella vita sono e devono essere primarie, il lavoro ad esempio.

Solo questo meriterebbe un capitolo a parte, ma forse ve ne ho già parlato abbastanza di questo cambiamento.

Fatto sta che anche gridando di no, non sono riuscito a starci lontano, certo in modo diverso, un po’ meno dentro, lasciando un po’ più di spazio ad altri. Non avendo più il tempo libero di prima sono stato obbligato a fare un passo indietro e forse era questo il modo giusto per reggere il carico emotivo che mi porta questa corsa che comunque sarà sempre nel mio cuore.

Un’organizzazione che è partita molto in ritardo e spesso è stata in dubbio, alcuni nodi importanti sono stati sciolti solo a poche ore dalla partenza.

Fatto sta che oramai la Gelsi va avanti comunque, anche con la poca pubblicità che abbiamo fatto ha saputo richiamare tantissimi appassionati e così giovedì sera abbiamo incredibilmente superato ogni previsione ed è arrivato il record di iscrizioni.

Abbiamo superato i mille iscritti.

I numeri della corsa: 570 non competitivi, 250 competitivi, 200 bambini, 35 disabili.
Si, signori, fanno più di mille!


In un anno di recessione con gravosi problemi nella nostra città che non ci siamo sentiti di chiedere soldi agli sponsor, quindi abbiamo fatto delle scelte: niente maglie tecniche, anche se era un po’ il nostro marchio di fabbrica, niente premi in denaro, non ci sembrava il caso quando ci sono famiglie che faticano ad arrivare a fine mese.

Ora penso che chi è venuto giovedì sera non abbia sentito la mancanza di queste cose, penso invece che abbiamo offerto un’alta qualità nella manifestazione, il centro sportivo Fogliabella curatissimo dai volontari del quartiere che ci supportano con le loro infrastrutture, gli spogliatoi con le docce che gentilmente ci concede Don Abele, tutti i nostri volontari alle iscrizioni, ai ristori e sul percorso, altro nostro punto di forza uno dei più belli che si possano trovare in una serale, secondo me, un percorso misto asfalto sterrato con due belle salite.

I banchetti con alcuni espositori e la Proloco che offre il pasta party per tutti, veramente un grande gruppo di persone, un altro punto di forza della manifestazione.

Altro nodo importante è stato quello della viabilità che con il valido supporto degli operatori civici hanno quest’anno risolto tutti i problemi, dando sicurezza e minimizzando il disagio per i residenti.

Una piccola, ma per me importante novità è stata lo spostamento di qualche decina di metri dell’arco gonfiabile dell’arrivo portato nel cuore della manifestazione con lo sprint su un tappeto erboso.

Arco che nel dopo gara è diventato il teatro delle premiazioni ricche dei cesti offerti dagli sponsor locali, con i premi valenzani in oro per i più meritevoli e materiale tecnico offerto dallo sponsor tecnico.

Questi alcuni degli ingredienti di questa gara, ma ribadisco sempre che il primo è la partecipazione e l’affetto di questi incredibili 1000 (mille) che sono venuti con noi giovedì sera: i 200 bambini che hanno animato la prima delle gare, divisa in tre “wave”, tanto erano numerosi.

La non competitiva, che è poi la gara più partecipata, un’onda festosa di quasi 600 persone.

E la gara top, la competitiva che è stata gestita praticamente in toto dalla Cartotecnica Piemontese che si è occupata anche delle iscrizioni online gestite da un grande amico, Davide Pedrini.

Devo ringraziare tutte queste persone, oltre a tutti i nostri collaboratori che sono stati impeccabili dimostrando quanto sia solida e collaudata ormai la macchina organizzativa.

Grazie a chi si è dato tanto da fare per organizzare i gruppi per il Trofeo Massimo Bellini, vinto dal Caffè Sesto Senso, capitanato da Elena che si è fatta veramente in 4 per portarci ben 180 iscritti!

Un ringraziamento particolare a Max e Nathalie, il motore di questa edizione, senza il vostro impegno non saremmo riusciti

Grazie a tutti!

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items