Podisti.Net Piemonte
Novara 17 dicembre 2017 14° Tre miglia d’Oro
Trittico del week end a Maggiora, Gargallo e Invorio
Doppia tappa dell'Ammazzinverno a Suno e Gravellona
Revislate di Veruno (NO) – 1^ Veruno Run 11k
In 422 alla Veruno Run - Vincono Mattachini e la Schiavon
Trino Vercellese (VC) – mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre
-
In 656 a Invorio dove vince Marco Gattoni
26 Nov, 2017 -
A Gozzano la seconda tappa di "Paesi in corsa"
19 Nov, 2017 -
14° Ysangarda trail
16 Nov, 2017 -
Podismo, un ricco week end
12 Nov, 2017 -
Verbania - 7^ Sportway Lago Maggiore Marathon
05 Nov, 2017 -
Cross spettacolare sulla Rocca di Arona
05 Nov, 2017 -
Claudio Guglielmetti vince a Serravalle Sesia
05 Nov, 2017 -
Trail Monte Casto
01 Nov, 2017 -
Torino/Foglizzo – 7^ 100 km delle Alpi
25 Ott, 2017 -
Dei fratelli Guglielmetti l'ultimo acuto a Pogno
15 Ott, 2017 -
Pettinengo (BI) – 47° Giro di Pettinengo
15 Ott, 2017 -
Aspettando il Calvario di Domodossola
01 Ott, 2017 -
Marco Rossi show a Paruzzaro
01 Ott, 2017 -
Gravellona Toce (VB) – 22^ MezzaMaratona del VCO
24 Set, 2017 -
Vasyl battuto da Rono a Gravellona
24 Set, 2017 -
Giuseppe Abbatecola sbanca anche Maggiora
18 Set, 2017 -
Salah Ouyat vince anche la Straverganbass
15 Set, 2017 -
A Borgosesia il tris di Abbatecola
11 Set, 2017 -
Elvio Vinzio vince a Grignasco (NO)
10 Set, 2017 -
A colloquio con Stefano Velatta
06 Set, 2017 -
Da Serrvalle a Suno aspettando Straborgo di notte
03 Set, 2017 -
E' pronto il cartellone di settembre
01 Set, 2017 -
Susa (TO) – 29° Memorial Partigiani Stellina
27 Ago, 2017 -
San Domenico di Varzo (VB) – 4^ Rampigada
22 Ago, 2017
- SERVIZIO FOTOGRAFICO - Domenica 25 agosto la Sgamelàa d’Vigezz è giunta alla sua 40^ edizione, con un percorso leggermente modificato e un numero di partecipanti non di certo all’altezza degli anni precedenti. Al via della gara di 26 km si sono, infatti, presentati in cinquecento, contro i circa mille delle precedenti edizioni. Il motivo di tante defezioni potrebbe essere addotto alla concorrenza di altre (troppe) gare vicine (a partire dal trail dei contrabbandieri a Bognanco) o a qualche pecca organizzativa degli anni passati: si sa, i podisti si innamorano di una gara e la rifanno per anni ma sono anche critici silenziosi e con una buona memoria.
Quest’anno il luogo del ritrovo è cambiato, per lasciare il posto alla nuova sede del Golf inaugurato solo il giorno prima. La partenza invece è rimasta identica, con tanto di banda in costume ad accompagnare i primi metri dei podisti, che da qui si sono avviati verso il centro di Santa Maria Maggiore dove sono stati accolti da una folla festante di turisti e paesani.
La camminata tocca tutti i sette comuni della Valle Vigezzo e alcune frazioni che si trovano sul tracciato. Dopo un giro per le strade del capoluogo, si dirige verso Druogno, per poi salire a Buttogno, frazione di Santa Maria. Si scende poi a Crana, altra frazione, per ascendere di nuovo verso Toceno. Si avanza senza strappi fino a Vocogno e Craveggia e da qui si scende in picchiata a Zornasco frazione di Malesco e giù fino alla Madonna del Gabbio. Il percorso riprende a salire per raggiungere il comune di Villette. Di nuovo in discesa, ma questa volta su una mulattiera, per toccare Re . Attraversato il fiume Melezzo si torna indietro non più seguendo i sentieri che costeggiano il torrente, come nelle edizioni passate, ma lungo la pista ciclabile asfaltata che porta verso Malesco. Ora la camminata non trova più paesi ma solo sentieri tra prati di pascolo che riportano al Centro di Fondo. Arrivati a questo punto i podisti si sono trovati davanti un nuovo finale, scelta non del tutto felice: anziché girare a destra e salire la famosa scaletta col tappeto rosso che portava al traguardo, hanno dovuto procedere per altri 5oo metri facendosi largo tra ciclisti, cavallini e pedoni per nulla preoccupati di lasciar passare gli stanchi corridori e poi affrontare un tratto di prato e reimmettersi sulla ciclabile che li ha condotti verso l’agognata linea d’arrivo dopo aver percorso 26,6 chilometri.
Si vocifera che questa sia l’ultima edizione della sgamelàa: sarebbe un vero peccato lasciare andare nel dimenticatoio una corsa così bella e ricca di storia, anche se la nuova location di quest’anno e la variazione degli ultimi chilometri da fare su asfalto e tra villeggianti anziché nel bosco, ormai occupato dal campo da golf, non lasciano certo presagire nulla di buono. C’è da augurarsi che per il 2014 l’organizzazione si rimbocchi le maniche e riesca a riportare la marcia non competitiva più antica d’Italia ai suoi antichi fasti, magari cominciando anche a fare un po’ più di pubblicità e cercando di fare tesoro delle (poche) critiche per rendere migliore il tracciato.
Passando all’aspetto agonistico, la gara è stata vinta da Mauro Bernardini che ha chiuso in 1h39’, precedendo di circa un minuto il borgomanerese Stefano Luciani e di quattro il novarese Alessandro Brustia. Tra le donne si è imposta Annalisa Cappelletti, atleta di Crodo già vincitrice alla Straverbania e a Feriolo, che ha chiuso in 2h11’, davanti a Laura Marsilio (2h13’) ed Elèna Platini (2h16’), tornata da poco alle gare e già molto competitiva.