Podisti.Net Piemonte
Novara 17 dicembre 2017 14° Tre miglia d’Oro
19 Dicembre, 2017
In una giornata allietata da un bel sole, con l’organizzazione della A. S. Trinacria di Felice Spadaro si è svolta con partenza ed arrivo nel campo scuola di via Kennedy di Novara la tradizionale gara delle “Tre Miglia d’Oro”, corsa su strada di 4,830 metri…
Trittico del week end a Maggiora, Gargallo e Invorio
17 Dicembre, 2017
Maggiora----------------Tra le due litiganti, la terza gode. Podismo spettacolo venerdì sera a Maggiora per la quarta tappa di Paesi in corsa. Erano favorite Barbara Benatti di Vergiate e Mara Della Vecchia di Novara, due leonesse, ma a tagliare per prima il…
Doppia tappa dell'Ammazzinverno a Suno e Gravellona
10 Dicembre, 2017
Gravellona Un cremonese a Gravellona. Era di passaggio. Qualcuno lo ha informato della corsa, lui ci ha provato e ha vinto. Massimo il suo nome, Corrado il cognome, o forse il contrario. Quelli che lo hanno inseguito hanno detto che andava come il vento. Al…
Revislate di Veruno (NO) – 1^ Veruno Run 11k
06 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Ottimo successo per la prima edizione della Veruno Run 11k. Ben 412 atleti hanno sfidato il primo gelo invernale ed hanno partecipato alla gara non competitiva organizzata domenica 3 dicembre da Omar Lucas Morea e l'ASD Ski-runner di…
In 422 alla Veruno Run - Vincono Mattachini e la Schiavon
04 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO La concorrenza era forte con Ammazzinverno a Oltrefiume di Baveno e Cross dal panaton a Prato Sesia, ma "Veruno Run" ha fatto centro calamitando al suo esordio la bellezza di 422 podisti. Merito degli organizzatori, che fanno riferimento…
Trino Vercellese (VC) – mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre
27 Novembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Si è regolarmente svolta a Trino Vercellese (VC), l’11^ edizione della mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre, organizzata dalla Podistica Trinese e dalla ASD Non Vedenti Torball Club Vercelli. Un bella giornata leggermente…
-
In 656 a Invorio dove vince Marco Gattoni
26 Nov, 2017 -
A Gozzano la seconda tappa di "Paesi in corsa"
19 Nov, 2017 -
14° Ysangarda trail
16 Nov, 2017 -
Podismo, un ricco week end
12 Nov, 2017 -
Verbania - 7^ Sportway Lago Maggiore Marathon
05 Nov, 2017 -
Cross spettacolare sulla Rocca di Arona
05 Nov, 2017 -
Claudio Guglielmetti vince a Serravalle Sesia
05 Nov, 2017 -
Trail Monte Casto
01 Nov, 2017 -
Torino/Foglizzo – 7^ 100 km delle Alpi
25 Ott, 2017 -
Dei fratelli Guglielmetti l'ultimo acuto a Pogno
15 Ott, 2017 -
Pettinengo (BI) – 47° Giro di Pettinengo
15 Ott, 2017 -
Aspettando il Calvario di Domodossola
01 Ott, 2017 -
Marco Rossi show a Paruzzaro
01 Ott, 2017 -
Gravellona Toce (VB) – 22^ MezzaMaratona del VCO
24 Set, 2017 -
Vasyl battuto da Rono a Gravellona
24 Set, 2017 -
Giuseppe Abbatecola sbanca anche Maggiora
18 Set, 2017 -
Salah Ouyat vince anche la Straverganbass
15 Set, 2017 -
A Borgosesia il tris di Abbatecola
11 Set, 2017 -
Elvio Vinzio vince a Grignasco (NO)
10 Set, 2017 -
A colloquio con Stefano Velatta
06 Set, 2017 -
Da Serrvalle a Suno aspettando Straborgo di notte
03 Set, 2017 -
E' pronto il cartellone di settembre
01 Set, 2017 -
Susa (TO) – 29° Memorial Partigiani Stellina
27 Ago, 2017 -
San Domenico di Varzo (VB) – 4^ Rampigada
22 Ago, 2017
La ventiquattro ore di Torino di quest’anno aveva molti contenuti racchiusi in quell’anello di millequattrocentoventi metri ricavato nello splendido parco Ruffini. Tutti significativi e importanti: in primis per gli Organizzatori che dovevano presentare il circuito dove il prossimo anno si svolgerà il campionato mondiale ed europeo della specialità e verificarne l’idoneità delle strutture presenti;in seguito, per i tanti atleti che, anche per la prima volta, si presentavano ai nastri di partenza della gara per voler scoprire il sapore di correre o camminare per un giorno intero. Un significato importante lo aveva anche per me e la mia squadra, dovevamo confermare che il lavoro svolto negli ultimi otto mesi era a buon punto. Alla fine, il capoluogo sabaudo ha saputo regalare a tutti risposte positive, basi sulle quali fondare un futuro importante.
Sono giunto a Torino il giorno prima della gara in non perfette condizioni fisiche per problemi legati ad un fastidio al tendine d’Achille che mi aveva visto, nelle settimane prima della corsa, nelle sapienti mani degli specialisti del Ctr di Reggio Emilia. Nella nostra testa però avevamo la convinzione di poter ottenere un buon risultato. Questo non significava assolutamente essere spavaldi, il nostro era un ragionamento semplice: tenevamo la certezza d’aver fatto un ottimo lavoro nei mesi precedenti combinando palestra, corsa e massaggi. I risultati, poi, alla 12 ore del Tricolore (124,173km) e alla 6 ore di Torino (75,172km), erano i presupposti per fare bene.
Col maestro Tallarita avevamo preparato tutto nei minimi particolari, niente era stato affidato al caso, ci poteva solo fermare una rottura fisica. Eravamo talmente convinti che, alla vigilia della gara, il grande Antonio mi aveva anticipato il numero di chilometri che avrei percorso.
E’ sabato mattina ed il Parco Ruffini si veste a festa. Molto pimpante Enzo Caporaso, organizzatore dell’evento, illustra a tutti quali sono le caratteristiche del percorso e orgogliosamente ripete che proprio su quel tracciato nel 2015 ci saranno i migliori al mondo a sfidarsi in una corsa di un giorno intero. Arrivo molto presto e incontro il Maestro, insieme prepariamo il nostro tavolo con bevande e cibi che serviranno per le gare che di li a poco andremo a cominciare. Ascolto un po’ di musica, come faccio sempre per rilassarmi, e quando manca mezz’ora all’inizio mi cambio, preparandomi per la sfida. Una gara non contro qualcuno, ma contro me stesso: dovevo dimostrare di essere un atleta di medio-alto livello per ambire a traguardi alti e, per farlo, non dovevo far altro che rimanere concentrato, fare quello che avevamo pianificato ed ascoltare ciò che il mi veniva consigliato dal box, tutto molto semplice. Le gare hanno preso il via alle dieci e sul percorso si notano subito atleti che viaggiano a differenti velocità causa tre gare in essere: Sei ore, Cento chilometri e Ventiquattro ore. Molta gente ad applaudirci sul tracciato e tantissimi accompagnatori muniti di tende e gazebo affollavano ordinatamente il lungo rettilineo del traguardo e passare da li era sempre una gioia. Io sempre regolarissimo, ogni tre giri mi fermavo al ristoro, bevevo e ripartivo... Intanto, il tempo passava e, con Evangelisti e Alzani, ci alternavamo al comando della manifestazione distanziati di pochi metri. Finivano, intanto, le gare della Sei ore e poi della Cento chilometri. Il mio incedere sull’anello era costante e come da tabella, solo che adesso avevo a disposizione anche Tallarita che, avendo finito (quarto) la sua corsa, si poteva dedicare a me al cento per cento; ciò mi rendeva ancor più tranquillo e sempre più carico. Le ore passavano inesorabili, i passi s’alternavano incessanti sull’asfalto e sui visi di alcuni atleti cominciavano a vedersi delle strane smorfie. I fisici iniziavano a sentire la fatica dell’imperturbabile scorrere delle lancette dell’orologio e molti atleti alternavano una camminata veloce alla corsa. Con l’inizio della notte, senza fermarmi, mi sono anche coperto adeguatamente in modo da non accusare i disagi dovuti all’abbassamento della temperatura e all’umidità. Intanto, tra i favoriti, Alzani alzava bandiera bianca e di li a poco anche Evangelisti inizierà a camminare lungo il percorso. Verso la quindicesima ora di corsa perdo la testa della gara, ma per me non c’è alcun problema, la corsa è ancora lunga e poteva presentare ancora molte insidie. Tra la diciassettesima e la diciottesima, col permesso di Antonio, ho fatto una pausa di qualche minuto in modo da poter rilassare un po’ il corpo in tensione. I muscoli però, nonostante la coperta addosso, si sono raffreddati e subito il dolore lancinante al tendine”malato” faceva capolino. La sofferenza era atroce, subito mi era praticato un massaggio e applicato il taping cercando di alleviare il male. Intanto, i minuti trascorrevano inesorabili ed io perdevo tempo prezioso, cosa che a me rodeva perché non facevo i chilometri previsti. Ristabilitomi mentalmente e con molta pace nella mia testa riparto cercando però prima di riscaldarmi un po’. Compio un giro (1420m) camminando, mi passa Paoletti che, vedendomi procedere lentamente,s’affianca e m’incoraggia. Iniziano a recuperare anche il tedesco e lo svedese, ma io sono sempre sereno. Comincio camminando anche il secondo giro, ma a quel punto prendo la decisione di correre col dolore e storto, lo completo ed inizia ad andare meglio. Riprendo il ritmo, il malanno sparisce e la gioia prende il posto della serenità che comunque non avevo mai perso. Ad ogni tornata ripeto ad Antonio che sto dando il massimo e lui mi pone dei traguardi intermedi da raggiungere, così via,via andiamo avanti. Ad un certo punto della notte, quasi all’alba, ad un ennesimo passaggio sul traguardo, il Maestro mi viene incontro, come aveva fatto sempre a tutte le tornate precedenti per pormi i ristori, i tempi, per regalarmi consigli, ma questa volta vedo una luce diversa sul viso di questa grande persona. Si avvicina e con occhi lucidi dice:”Mi stai facendo emozionare”. Io, che sono molto sensibile, gli rispondo subito: ”Antonio non fare così, io mi emoziono facilmente e, se inizio a piangere, mi fermo qui e non riparto più!“. Ormai è l’alba e mancano quattro ore, corro molto bene ed ho la sensazione che le tantissime persone presenti facciano il tifo per me. Sono libero da condizionamenti e da freni mentali, vado che è un piacere. Vedo il sorriso sul volto di tutti, è molto bello. Tanti atleti mi fanno i complimenti per la mia tenuta di gara e penso ai tanti sacrifici che abbiamo fatto per raggiungere quel momento lì. Stavo dando il massimo ed ero orgoglioso di me e, al contempo, sapevo che anche il Maestro lo era. Allo sparo ormai poco più di qualche minuto e mancano circa quattrocento metri per passare ancora sul traguardo e mettere a terra il cinesino. Faccio un ultimo allungo,sono sul rettilineo finale e vedo che la gente lascia tutto quello che stava facendo, si alza in piedi dalle sedie e mi tributa un’ovazione come se avessi vinto un mondiale. Metto a terra il segnachilometri e cosa vedo? Un mare di persone che corre verso di me per abbracciarmi. Io, tra la folla, cerco Tallarita, gli vado incontro e lo abbraccio dicendogli:” Antonio, grazie e scusami se non abbiamo raggiunto l’obiettivo dei duecentoventi chilometri “. Il saggio siciliano, pronto, ribatte:”Stai tranquillo, hai corso oltre duecentodiciassette chilometri, dato spettacolo, regalato emozioni e fatto una gran gara”. Voglio fermare qui il mio racconto nel momento più bello della ventiquattro ore di Torino.
Concludo facendo alcune considerazioni.
Alla fine sono arrivato quarto, vincere la medaglia di legno non piace mai a nessuno però io sono particolare e va bene anche così. Il risultato raggiunto è grande per come è maturato e sono convinto che faremo meglio. Con i consigli del Maestro e con lui come assistente di gara non posso che progredire. E’ solo questione di tempo. Per la prima volta ho superato i 200 km in una gara di 24 ore e questa la dice lunga su quale potrebbe essere il prossimo risultato. Essere arrivato ai piedi del podio con due stranieri, atleti delle rispettive nazionali, al primo ed al terzo posto, vuol dire essere nei primi posti in Italia e la mia rappresenta la quarta prestazione dell’anno. Quando mi sono affidato ad Antonio l’ho fatto perchè conosco il suo valore sia come uomo sia come atleta. Oggi più di ieri sono convinto che il risultato è vicino. In questi otto mesi ho sempre migliorato i miei personali sia sulla 6 ore che nella 12 ore e adesso anche nella 24 ore. Sono convinto che sia solo questione di tempo. Il prossimo anno i campionati mondiali ed europei si correranno in Italia e sicuramente sarà un motivo in più per fare ancora meglio. Io ed Antonio ci siamo prefissati un obiettivo e lavoreremo per quello.
Lo scopo di questa gara erano i 220 km, manca poco. I 217,249 km sono un buon punto di partenza. Con questo risultato le mie quotazioni sono aumentate ed in Federazione, spero, che qualcuno mi guardi con un occhio diverso. La mia corsa l’ho vinta, leggendo alcune dichiarazioni rilasciate dal Maestro qualche giorno dopo la manifestazione e che di seguito riporto:”Allenare Ciro è una grossa soddisfazione, in quanto è una persona estremamente rigorosa, metodica e attenta e questo gli permette di cogliere i risultati. E’ un atleta che ha dato molto al mondo dell’ultramaratona e saprà dare ancora di più in futuro. Il suo risultato premia non solo i suoi sacrifici, ma anche una metodologia di allenamento che forse esce dagli standard tradizionali fatti di allenamenti lunghi e impegnativi. Queste gare si fanno con le gambe, ma la testa assume un ruolo fondamentale e su questo Ciro non ha nulla da imparare. Le sue precedenti esperienze podistiche, che hanno dell’incredibile, lo dimostrano. Ha solo bisogno di dosare bene ed al meglio la sua carica energetica, quella che io chiamo “generosità emozionale” ovvero la voglia di dare il meglio quando si sta bene senza pensare che ci sono ancora molte ore di corsa. E su questo stiamo lavorando con la giusta serenità. Ciro è un atleta determinato, in grado di raccogliere risultati eccellenti e sono convinto che alla prossima gara saprà cogliere l’obiettivo”.
Ditemi voi: come posso mai deludere il grande Antonio Tallarita? Qualcuno si chiederà perché lo chiami Maestro, nonostante siamo amici. E’ semplice, nutro una grande ammirazione e un grande rispetto per questa persona sia come uomo che come atleta. Ha messo a mia disposizione il suo sapere rendendomelo facile e mi sta insegnando molte cose.
Termino dicendo che una gara del genere nel proprio animo contiene tante piccole grandi storie e a me piace ricordare quella di Paolo (atleta) e di Pupetta (moglie) che ho conosciuto in albergo il giorno prima. Paolo, che in passato aveva avuto qualche problema fisico e di peso, si presentava per la prima volta ad una gara del genere, la moglie vedendo la sua determinazione, la sua voglia, il suo voler regalarsi un sogno, non l’ha sconsigliato, anzi l’ha invogliato, lo ha accompagnato e gli è stata vicino. Hanno fatto questo viaggio di ventiquattro ore insieme. Paolo ad un certo punto camminava, soffriva ma non mollava, Pupetta era li ad aspettarlo ad ogni giro. Uno sguardo,una parola dolce e un incoraggiamento. Questo è amore! Una ventiquattro ore ha molti vincitori, questi straordinari amici sono tra questi.
Sono giunto a Torino il giorno prima della gara in non perfette condizioni fisiche per problemi legati ad un fastidio al tendine d’Achille che mi aveva visto, nelle settimane prima della corsa, nelle sapienti mani degli specialisti del Ctr di Reggio Emilia. Nella nostra testa però avevamo la convinzione di poter ottenere un buon risultato. Questo non significava assolutamente essere spavaldi, il nostro era un ragionamento semplice: tenevamo la certezza d’aver fatto un ottimo lavoro nei mesi precedenti combinando palestra, corsa e massaggi. I risultati, poi, alla 12 ore del Tricolore (124,173km) e alla 6 ore di Torino (75,172km), erano i presupposti per fare bene.
Col maestro Tallarita avevamo preparato tutto nei minimi particolari, niente era stato affidato al caso, ci poteva solo fermare una rottura fisica. Eravamo talmente convinti che, alla vigilia della gara, il grande Antonio mi aveva anticipato il numero di chilometri che avrei percorso.
E’ sabato mattina ed il Parco Ruffini si veste a festa. Molto pimpante Enzo Caporaso, organizzatore dell’evento, illustra a tutti quali sono le caratteristiche del percorso e orgogliosamente ripete che proprio su quel tracciato nel 2015 ci saranno i migliori al mondo a sfidarsi in una corsa di un giorno intero. Arrivo molto presto e incontro il Maestro, insieme prepariamo il nostro tavolo con bevande e cibi che serviranno per le gare che di li a poco andremo a cominciare. Ascolto un po’ di musica, come faccio sempre per rilassarmi, e quando manca mezz’ora all’inizio mi cambio, preparandomi per la sfida. Una gara non contro qualcuno, ma contro me stesso: dovevo dimostrare di essere un atleta di medio-alto livello per ambire a traguardi alti e, per farlo, non dovevo far altro che rimanere concentrato, fare quello che avevamo pianificato ed ascoltare ciò che il mi veniva consigliato dal box, tutto molto semplice. Le gare hanno preso il via alle dieci e sul percorso si notano subito atleti che viaggiano a differenti velocità causa tre gare in essere: Sei ore, Cento chilometri e Ventiquattro ore. Molta gente ad applaudirci sul tracciato e tantissimi accompagnatori muniti di tende e gazebo affollavano ordinatamente il lungo rettilineo del traguardo e passare da li era sempre una gioia. Io sempre regolarissimo, ogni tre giri mi fermavo al ristoro, bevevo e ripartivo... Intanto, il tempo passava e, con Evangelisti e Alzani, ci alternavamo al comando della manifestazione distanziati di pochi metri. Finivano, intanto, le gare della Sei ore e poi della Cento chilometri. Il mio incedere sull’anello era costante e come da tabella, solo che adesso avevo a disposizione anche Tallarita che, avendo finito (quarto) la sua corsa, si poteva dedicare a me al cento per cento; ciò mi rendeva ancor più tranquillo e sempre più carico. Le ore passavano inesorabili, i passi s’alternavano incessanti sull’asfalto e sui visi di alcuni atleti cominciavano a vedersi delle strane smorfie. I fisici iniziavano a sentire la fatica dell’imperturbabile scorrere delle lancette dell’orologio e molti atleti alternavano una camminata veloce alla corsa. Con l’inizio della notte, senza fermarmi, mi sono anche coperto adeguatamente in modo da non accusare i disagi dovuti all’abbassamento della temperatura e all’umidità. Intanto, tra i favoriti, Alzani alzava bandiera bianca e di li a poco anche Evangelisti inizierà a camminare lungo il percorso. Verso la quindicesima ora di corsa perdo la testa della gara, ma per me non c’è alcun problema, la corsa è ancora lunga e poteva presentare ancora molte insidie. Tra la diciassettesima e la diciottesima, col permesso di Antonio, ho fatto una pausa di qualche minuto in modo da poter rilassare un po’ il corpo in tensione. I muscoli però, nonostante la coperta addosso, si sono raffreddati e subito il dolore lancinante al tendine”malato” faceva capolino. La sofferenza era atroce, subito mi era praticato un massaggio e applicato il taping cercando di alleviare il male. Intanto, i minuti trascorrevano inesorabili ed io perdevo tempo prezioso, cosa che a me rodeva perché non facevo i chilometri previsti. Ristabilitomi mentalmente e con molta pace nella mia testa riparto cercando però prima di riscaldarmi un po’. Compio un giro (1420m) camminando, mi passa Paoletti che, vedendomi procedere lentamente,s’affianca e m’incoraggia. Iniziano a recuperare anche il tedesco e lo svedese, ma io sono sempre sereno. Comincio camminando anche il secondo giro, ma a quel punto prendo la decisione di correre col dolore e storto, lo completo ed inizia ad andare meglio. Riprendo il ritmo, il malanno sparisce e la gioia prende il posto della serenità che comunque non avevo mai perso. Ad ogni tornata ripeto ad Antonio che sto dando il massimo e lui mi pone dei traguardi intermedi da raggiungere, così via,via andiamo avanti. Ad un certo punto della notte, quasi all’alba, ad un ennesimo passaggio sul traguardo, il Maestro mi viene incontro, come aveva fatto sempre a tutte le tornate precedenti per pormi i ristori, i tempi, per regalarmi consigli, ma questa volta vedo una luce diversa sul viso di questa grande persona. Si avvicina e con occhi lucidi dice:”Mi stai facendo emozionare”. Io, che sono molto sensibile, gli rispondo subito: ”Antonio non fare così, io mi emoziono facilmente e, se inizio a piangere, mi fermo qui e non riparto più!“. Ormai è l’alba e mancano quattro ore, corro molto bene ed ho la sensazione che le tantissime persone presenti facciano il tifo per me. Sono libero da condizionamenti e da freni mentali, vado che è un piacere. Vedo il sorriso sul volto di tutti, è molto bello. Tanti atleti mi fanno i complimenti per la mia tenuta di gara e penso ai tanti sacrifici che abbiamo fatto per raggiungere quel momento lì. Stavo dando il massimo ed ero orgoglioso di me e, al contempo, sapevo che anche il Maestro lo era. Allo sparo ormai poco più di qualche minuto e mancano circa quattrocento metri per passare ancora sul traguardo e mettere a terra il cinesino. Faccio un ultimo allungo,sono sul rettilineo finale e vedo che la gente lascia tutto quello che stava facendo, si alza in piedi dalle sedie e mi tributa un’ovazione come se avessi vinto un mondiale. Metto a terra il segnachilometri e cosa vedo? Un mare di persone che corre verso di me per abbracciarmi. Io, tra la folla, cerco Tallarita, gli vado incontro e lo abbraccio dicendogli:” Antonio, grazie e scusami se non abbiamo raggiunto l’obiettivo dei duecentoventi chilometri “. Il saggio siciliano, pronto, ribatte:”Stai tranquillo, hai corso oltre duecentodiciassette chilometri, dato spettacolo, regalato emozioni e fatto una gran gara”. Voglio fermare qui il mio racconto nel momento più bello della ventiquattro ore di Torino.
Concludo facendo alcune considerazioni.
Alla fine sono arrivato quarto, vincere la medaglia di legno non piace mai a nessuno però io sono particolare e va bene anche così. Il risultato raggiunto è grande per come è maturato e sono convinto che faremo meglio. Con i consigli del Maestro e con lui come assistente di gara non posso che progredire. E’ solo questione di tempo. Per la prima volta ho superato i 200 km in una gara di 24 ore e questa la dice lunga su quale potrebbe essere il prossimo risultato. Essere arrivato ai piedi del podio con due stranieri, atleti delle rispettive nazionali, al primo ed al terzo posto, vuol dire essere nei primi posti in Italia e la mia rappresenta la quarta prestazione dell’anno. Quando mi sono affidato ad Antonio l’ho fatto perchè conosco il suo valore sia come uomo sia come atleta. Oggi più di ieri sono convinto che il risultato è vicino. In questi otto mesi ho sempre migliorato i miei personali sia sulla 6 ore che nella 12 ore e adesso anche nella 24 ore. Sono convinto che sia solo questione di tempo. Il prossimo anno i campionati mondiali ed europei si correranno in Italia e sicuramente sarà un motivo in più per fare ancora meglio. Io ed Antonio ci siamo prefissati un obiettivo e lavoreremo per quello.
Lo scopo di questa gara erano i 220 km, manca poco. I 217,249 km sono un buon punto di partenza. Con questo risultato le mie quotazioni sono aumentate ed in Federazione, spero, che qualcuno mi guardi con un occhio diverso. La mia corsa l’ho vinta, leggendo alcune dichiarazioni rilasciate dal Maestro qualche giorno dopo la manifestazione e che di seguito riporto:”Allenare Ciro è una grossa soddisfazione, in quanto è una persona estremamente rigorosa, metodica e attenta e questo gli permette di cogliere i risultati. E’ un atleta che ha dato molto al mondo dell’ultramaratona e saprà dare ancora di più in futuro. Il suo risultato premia non solo i suoi sacrifici, ma anche una metodologia di allenamento che forse esce dagli standard tradizionali fatti di allenamenti lunghi e impegnativi. Queste gare si fanno con le gambe, ma la testa assume un ruolo fondamentale e su questo Ciro non ha nulla da imparare. Le sue precedenti esperienze podistiche, che hanno dell’incredibile, lo dimostrano. Ha solo bisogno di dosare bene ed al meglio la sua carica energetica, quella che io chiamo “generosità emozionale” ovvero la voglia di dare il meglio quando si sta bene senza pensare che ci sono ancora molte ore di corsa. E su questo stiamo lavorando con la giusta serenità. Ciro è un atleta determinato, in grado di raccogliere risultati eccellenti e sono convinto che alla prossima gara saprà cogliere l’obiettivo”.
Ditemi voi: come posso mai deludere il grande Antonio Tallarita? Qualcuno si chiederà perché lo chiami Maestro, nonostante siamo amici. E’ semplice, nutro una grande ammirazione e un grande rispetto per questa persona sia come uomo che come atleta. Ha messo a mia disposizione il suo sapere rendendomelo facile e mi sta insegnando molte cose.
Termino dicendo che una gara del genere nel proprio animo contiene tante piccole grandi storie e a me piace ricordare quella di Paolo (atleta) e di Pupetta (moglie) che ho conosciuto in albergo il giorno prima. Paolo, che in passato aveva avuto qualche problema fisico e di peso, si presentava per la prima volta ad una gara del genere, la moglie vedendo la sua determinazione, la sua voglia, il suo voler regalarsi un sogno, non l’ha sconsigliato, anzi l’ha invogliato, lo ha accompagnato e gli è stata vicino. Hanno fatto questo viaggio di ventiquattro ore insieme. Paolo ad un certo punto camminava, soffriva ma non mollava, Pupetta era li ad aspettarlo ad ogni giro. Uno sguardo,una parola dolce e un incoraggiamento. Questo è amore! Una ventiquattro ore ha molti vincitori, questi straordinari amici sono tra questi.