Podisti.Net Piemonte
Novara 17 dicembre 2017 14° Tre miglia d’Oro
19 Dicembre, 2017
In una giornata allietata da un bel sole, con l’organizzazione della A. S. Trinacria di Felice Spadaro si è svolta con partenza ed arrivo nel campo scuola di via Kennedy di Novara la tradizionale gara delle “Tre Miglia d’Oro”, corsa su strada di 4,830 metri…
Trittico del week end a Maggiora, Gargallo e Invorio
17 Dicembre, 2017
Maggiora----------------Tra le due litiganti, la terza gode. Podismo spettacolo venerdì sera a Maggiora per la quarta tappa di Paesi in corsa. Erano favorite Barbara Benatti di Vergiate e Mara Della Vecchia di Novara, due leonesse, ma a tagliare per prima il…
Doppia tappa dell'Ammazzinverno a Suno e Gravellona
10 Dicembre, 2017
Gravellona Un cremonese a Gravellona. Era di passaggio. Qualcuno lo ha informato della corsa, lui ci ha provato e ha vinto. Massimo il suo nome, Corrado il cognome, o forse il contrario. Quelli che lo hanno inseguito hanno detto che andava come il vento. Al…
Revislate di Veruno (NO) – 1^ Veruno Run 11k
06 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Ottimo successo per la prima edizione della Veruno Run 11k. Ben 412 atleti hanno sfidato il primo gelo invernale ed hanno partecipato alla gara non competitiva organizzata domenica 3 dicembre da Omar Lucas Morea e l'ASD Ski-runner di…
In 422 alla Veruno Run - Vincono Mattachini e la Schiavon
04 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO La concorrenza era forte con Ammazzinverno a Oltrefiume di Baveno e Cross dal panaton a Prato Sesia, ma "Veruno Run" ha fatto centro calamitando al suo esordio la bellezza di 422 podisti. Merito degli organizzatori, che fanno riferimento…
Trino Vercellese (VC) – mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre
27 Novembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Si è regolarmente svolta a Trino Vercellese (VC), l’11^ edizione della mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre, organizzata dalla Podistica Trinese e dalla ASD Non Vedenti Torball Club Vercelli. Un bella giornata leggermente…
-
In 656 a Invorio dove vince Marco Gattoni
26 Nov, 2017 -
A Gozzano la seconda tappa di "Paesi in corsa"
19 Nov, 2017 -
14° Ysangarda trail
16 Nov, 2017 -
Podismo, un ricco week end
12 Nov, 2017 -
Verbania - 7^ Sportway Lago Maggiore Marathon
05 Nov, 2017 -
Cross spettacolare sulla Rocca di Arona
05 Nov, 2017 -
Claudio Guglielmetti vince a Serravalle Sesia
05 Nov, 2017 -
Trail Monte Casto
01 Nov, 2017 -
Torino/Foglizzo – 7^ 100 km delle Alpi
25 Ott, 2017 -
Dei fratelli Guglielmetti l'ultimo acuto a Pogno
15 Ott, 2017 -
Pettinengo (BI) – 47° Giro di Pettinengo
15 Ott, 2017 -
Aspettando il Calvario di Domodossola
01 Ott, 2017 -
Marco Rossi show a Paruzzaro
01 Ott, 2017 -
Gravellona Toce (VB) – 22^ MezzaMaratona del VCO
24 Set, 2017 -
Vasyl battuto da Rono a Gravellona
24 Set, 2017 -
Giuseppe Abbatecola sbanca anche Maggiora
18 Set, 2017 -
Salah Ouyat vince anche la Straverganbass
15 Set, 2017 -
A Borgosesia il tris di Abbatecola
11 Set, 2017 -
Elvio Vinzio vince a Grignasco (NO)
10 Set, 2017 -
A colloquio con Stefano Velatta
06 Set, 2017 -
Da Serrvalle a Suno aspettando Straborgo di notte
03 Set, 2017 -
E' pronto il cartellone di settembre
01 Set, 2017 -
Susa (TO) – 29° Memorial Partigiani Stellina
27 Ago, 2017 -
San Domenico di Varzo (VB) – 4^ Rampigada
22 Ago, 2017
Lo spettacolo dell'ultramaratona ha fatto tappa a Torino con l'11^ edizione dei Campionati Mondiali di 24h e la 24^ edizione dei Campionati Europei individuali e a squadre organizzati da FIDAL, Fidal Piemonte e CUS Torino.
Dalle 10 di mattina di sabato 11 aprile alle 10 di mattina di domenica 12 aprile 451 atleti tra gara ufficiale e gara open hanno percorso più volte il circuito di 2km realizzato all'interno di Parco Ruffini (1.6km nel parco, cui si sommano i 400m percorsi ogni giro sulla pista dello Stadio Nebiolo) sfidando soprattutto se stessi e la propria capacità di resistenza.Le premiazioni si sono tenute nel pomeriggio; tra le autorità presenti il Presidente CUS Torino e Consigliere FIDAL Nazionale, Riccardo D’Elicio, e l’Assessore allo Sport della città di Torino, Stefano Gallo.
Il titolo mondiale va al giovane tedesco (28 anni) Florian Reus capace di percorrere 132 giri del tracciato torinese per un totale di 263,899km alla media di 5:26 al km. Giusto per dare un'idea, è come se il neo campione iridato ed europeo avesse coperto nell'arco di 24 ore la distanza tra Torino e La Spezia. Salgono sul podio anche il polacco Pawel Szynal, con 261,181km percorsi alla media di 5:29 al km (130 giri) e il britannico Robbie Britton, con 261,140km alla media anche per lui di 5:29 al km. Se Reus e Britton erano attesi alla vigilia, la sorpresa è stata Szynal, al suo primo grande successo internazionale.
Al femminile successo a stelle e strisce per Nagi Katalin, capace di percorrere in totale 244,495km alla media di 5:52km (122 giri). Alle sue spalle la connazionale Traci Falbo con 239,740km percorsi alla media di 6:00 al km (120 giri). Terzo gradino del podio per la svedese Maria Jansson che, con 238,964km percorsi alla media di 5:59 al km (119 giri) è la nuova campionessa europea.
Nella classifica a squadre al maschile successo per la Gran Bretagna che, oltre al terzo posto di Britton può contare sul 7° posto di Pat Robbins (256,801km) e sull'11^ piazza di Steve Holyoak (252,836km): 770,777km i km totali percorsi dai sudditi di Sua Maestà. Secondo posto per l'Australia (Matthews Eckford 10°, Horsburgh Ewan 14°, Thwaites Michael 16°) con un totale di 752,665km. Terza piazza per la Germania di Reus che può contare anche su Gunter Marhold 19° e Christof Kuhner 33°.
Al femminile successo per gli Stati Uniti della campionessa mondiale Nagy (Nagy, Guterl, Falbo) con 720,046km percorsi in totale. Seguono Svezia (Jansson, Nilrud, Fonn) con 684km totali percorsi e Polonia (Niwinska, Bereznowska, Matejczuk) con 678,468km.
ITALIA. Il migliore degli azzurri al traguardo è il piemontese Paolo Rovera (ASD Dragonero), 18° con 243,688km percorsi alla media 5:53 al km. Alle sue spalle 28° Tiziano Marchesi (Bergamo Stars Atletica) con 238,020 km, seguito dal compagno di club 43° Nerino Paoletti con 227,032km.
In difficoltà Ivan Cudin (GM Udinesi UOEI) che viaggiava nelle prime 5 posizioni sino alla 10^ ora, ma che poi taglia il traguardo al 65° posto, non a suo agio con il clima e con il percorso non pianeggiante che ha fatto saltare anche i favoriti giapponesi con Yoshikazu Hara, in testa per buona parte della gara, sceso al 56° posto nella classifica finale. L'Italia maschile chiude al 12° posto la classifica mondiale a squadre mentre, a livello europeo, è 9^.
Al femminile migliore delle azzurre è Luisa Zecchino (Team Pianeta Sport Massafra), 18^ con 217,292km percorsi alla media di 6:34 al km. La seguono in classifica Sara Valdo (Runners Bergamo) 83^ con 153,550km e Sonia Lutterotti (Garda Sport Events) 92^ con 141,650km. 21° posto nella classifica del mondiale a squadre, 15° nel ranking europeo.
OPEN RACE. Accanto alla gara ufficiale ha preso il via anche la gara open con un centinaio di atleti iscritti provenienti da tutto il mondo e di ogni età (anni di nascita dal 1992 al 1938). Si aggiudica questa prova il francese di origine italiana Piero Lattarico con 241,236km percorsi. Sul podio anche gli italiani Nicolangelo D'Avanzo (ASD Bisceglie Running) con 221,450km e Tarcisio Fresia (Gs Zegna) con 208,494km.
La prova femminile viene invece vinta da Paola Addari (GS Runners Cagliari) con 186,888 km percorsi. Alle sue spalle Elisa Suman (Venezia Runners ATL.) con 167,750km e Mariagrazia Montabone (Atl. Giò 22 Rivera) con 160,081km.
Dalle 10 di mattina di sabato 11 aprile alle 10 di mattina di domenica 12 aprile 451 atleti tra gara ufficiale e gara open hanno percorso più volte il circuito di 2km realizzato all'interno di Parco Ruffini (1.6km nel parco, cui si sommano i 400m percorsi ogni giro sulla pista dello Stadio Nebiolo) sfidando soprattutto se stessi e la propria capacità di resistenza.Le premiazioni si sono tenute nel pomeriggio; tra le autorità presenti il Presidente CUS Torino e Consigliere FIDAL Nazionale, Riccardo D’Elicio, e l’Assessore allo Sport della città di Torino, Stefano Gallo.
Il titolo mondiale va al giovane tedesco (28 anni) Florian Reus capace di percorrere 132 giri del tracciato torinese per un totale di 263,899km alla media di 5:26 al km. Giusto per dare un'idea, è come se il neo campione iridato ed europeo avesse coperto nell'arco di 24 ore la distanza tra Torino e La Spezia. Salgono sul podio anche il polacco Pawel Szynal, con 261,181km percorsi alla media di 5:29 al km (130 giri) e il britannico Robbie Britton, con 261,140km alla media anche per lui di 5:29 al km. Se Reus e Britton erano attesi alla vigilia, la sorpresa è stata Szynal, al suo primo grande successo internazionale.
Al femminile successo a stelle e strisce per Nagi Katalin, capace di percorrere in totale 244,495km alla media di 5:52km (122 giri). Alle sue spalle la connazionale Traci Falbo con 239,740km percorsi alla media di 6:00 al km (120 giri). Terzo gradino del podio per la svedese Maria Jansson che, con 238,964km percorsi alla media di 5:59 al km (119 giri) è la nuova campionessa europea.
Nella classifica a squadre al maschile successo per la Gran Bretagna che, oltre al terzo posto di Britton può contare sul 7° posto di Pat Robbins (256,801km) e sull'11^ piazza di Steve Holyoak (252,836km): 770,777km i km totali percorsi dai sudditi di Sua Maestà. Secondo posto per l'Australia (Matthews Eckford 10°, Horsburgh Ewan 14°, Thwaites Michael 16°) con un totale di 752,665km. Terza piazza per la Germania di Reus che può contare anche su Gunter Marhold 19° e Christof Kuhner 33°.
Al femminile successo per gli Stati Uniti della campionessa mondiale Nagy (Nagy, Guterl, Falbo) con 720,046km percorsi in totale. Seguono Svezia (Jansson, Nilrud, Fonn) con 684km totali percorsi e Polonia (Niwinska, Bereznowska, Matejczuk) con 678,468km.
ITALIA. Il migliore degli azzurri al traguardo è il piemontese Paolo Rovera (ASD Dragonero), 18° con 243,688km percorsi alla media 5:53 al km. Alle sue spalle 28° Tiziano Marchesi (Bergamo Stars Atletica) con 238,020 km, seguito dal compagno di club 43° Nerino Paoletti con 227,032km.
In difficoltà Ivan Cudin (GM Udinesi UOEI) che viaggiava nelle prime 5 posizioni sino alla 10^ ora, ma che poi taglia il traguardo al 65° posto, non a suo agio con il clima e con il percorso non pianeggiante che ha fatto saltare anche i favoriti giapponesi con Yoshikazu Hara, in testa per buona parte della gara, sceso al 56° posto nella classifica finale. L'Italia maschile chiude al 12° posto la classifica mondiale a squadre mentre, a livello europeo, è 9^.
Al femminile migliore delle azzurre è Luisa Zecchino (Team Pianeta Sport Massafra), 18^ con 217,292km percorsi alla media di 6:34 al km. La seguono in classifica Sara Valdo (Runners Bergamo) 83^ con 153,550km e Sonia Lutterotti (Garda Sport Events) 92^ con 141,650km. 21° posto nella classifica del mondiale a squadre, 15° nel ranking europeo.
OPEN RACE. Accanto alla gara ufficiale ha preso il via anche la gara open con un centinaio di atleti iscritti provenienti da tutto il mondo e di ogni età (anni di nascita dal 1992 al 1938). Si aggiudica questa prova il francese di origine italiana Piero Lattarico con 241,236km percorsi. Sul podio anche gli italiani Nicolangelo D'Avanzo (ASD Bisceglie Running) con 221,450km e Tarcisio Fresia (Gs Zegna) con 208,494km.
La prova femminile viene invece vinta da Paola Addari (GS Runners Cagliari) con 186,888 km percorsi. Alle sue spalle Elisa Suman (Venezia Runners ATL.) con 167,750km e Mariagrazia Montabone (Atl. Giò 22 Rivera) con 160,081km.