You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Piemonte

Novara Tre Miglia d Oro 2017 foto Chiara Mazzetto

Novara 17 dicembre 2017 14° Tre miglia d’Oro

19 Dicembre, 2017 Giorgio Rondelli
In una giornata allietata da un bel sole, con l’organizzazione della A. S. Trinacria di Felice Spadaro si è svolta con partenza ed arrivo nel campo scuola di via Kennedy di Novara la tradizionale gara delle “Tre Miglia d’Oro”, corsa su strada di 4,830 metri…

Trittico del week end a Maggiora, Gargallo e Invorio

17 Dicembre, 2017 Sandro Bottelli
Maggiora----------------Tra le due litiganti, la terza gode. Podismo spettacolo venerdì sera a Maggiora per la quarta tappa di Paesi in corsa. Erano favorite Barbara Benatti di Vergiate e Mara Della Vecchia di Novara, due leonesse, ma a tagliare per prima il…

Doppia tappa dell'Ammazzinverno a Suno e Gravellona

10 Dicembre, 2017 Sandro Bottelli
Gravellona Un cremonese a Gravellona. Era di passaggio. Qualcuno lo ha informato della corsa, lui ci ha provato e ha vinto. Massimo il suo nome, Corrado il cognome, o forse il contrario. Quelli che lo hanno inseguito hanno detto che andava come il vento. Al…
Muraro Revislate 2017

Revislate di Veruno (NO) – 1^ Veruno Run 11k

06 Dicembre, 2017 Maria Muraro
SERVIZIO FOTOGRAFICO Ottimo successo per la prima edizione della Veruno Run 11k. Ben 412 atleti hanno sfidato il primo gelo invernale ed hanno partecipato alla gara non competitiva organizzata domenica 3 dicembre da Omar Lucas Morea e l'ASD Ski-runner di…

In 422 alla Veruno Run - Vincono Mattachini e la Schiavon

04 Dicembre, 2017 Sandro Bottelli
SERVIZIO FOTOGRAFICO La concorrenza era forte con Ammazzinverno a Oltrefiume di Baveno e Cross dal panaton a Prato Sesia, ma "Veruno Run" ha fatto centro calamitando al suo esordio la bellezza di 422 podisti. Merito degli organizzatori, che fanno riferimento…
Trino 2017

Trino Vercellese (VC) – mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre

27 Novembre, 2017 Comitato Organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO Si è regolarmente svolta a Trino Vercellese (VC), l’11^ edizione della mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre, organizzata dalla Podistica Trinese e dalla ASD Non Vedenti Torball Club Vercelli. Un bella giornata leggermente…

Due agosto Ceresole Reale Gran Paradiso, Torino. In uno scenario scioccante per la sua unica bellezza si è purtroppo conclusa questa immancabile corsa del cielo nel parco naturale del Gran Paradiso, dono prezioso dei reali di casa Savoia. A rendere questa giornata davvero speciale per lo skyrunning nazionale e internazionale ci ha pensato il meteo che dopo il temporale della vigilia ha pulito il cielo in una forma quasi perfetta, regalando ai partecipanti scenari d’alta quota di rara bellezza. Le punte del gran Paradiso hanno formato un museo di roccia a cielo aperto e queste maestose vette sembravano degli immensi torrioni messi li per proteggere la nostra avanzata verso la meta. Due le competizioni in programma: la Ultrasky di 54 km, per un dislivello complessivo di 8000 metri, e la Rocsky di 32 km, per un dislivello complessivo di oltre 4000 metri. La partenza dei 137 classificati nella lunga e 111 della Rocsky è avvenuta nello scenario lunare presso il lago di Telessio in val Locana a quota 1924 sul livello del mare e i piedi dei corridori del cielo sono stati lasciati liberi di correre alle ore 07,00 per cui gli skyrunner hanno dovuto fare sveglia e colazione alle quattro del mattino. Queste due magnifiche gare presentavano delle difficoltà altimetriche, tecniche e cronometriche di valore assoluto e quindi 36 atleti hanno dovuto ammainare bandiera bianca. Le più interessanti difficoltà tecniche, per assaporare e gustare il vero skyrunning, erano concentrate soprattutto nella parte iniziale delle due gare e il temuto colle dei Becchi ha mostrato tutta la sua asprezza e superare i suoi enormi sassoni ammassati da madre natura è stata un’impresa molto ardua. Quest’anno poi sul colle dei Becchi era presente poca neve per cui le taglienti fessure tra i vari sassoni erano pronte a creare qualche problema di troppo e a malincuore.. in discesa non abbiamo potuto avvalerci dello scivolamento del nostro fondoschiena.
La ultrasky ha avuto due skyrunner-stambecchi inavvicinabili: la guardia parco di casa Miravalle Raffaella e Fulvio Dapit. Miravalle, Atl. Monte Rosa, ha fatto suonare la fanfara dei bersaglieri presente all’arrivo dopo 7h04’50” siglando il nuovo record della gara e, nella classifica assoluta, si è posizionata al quinto posto, argento e bronzo per due aquile della Valetudo Brizio Emanuela 7h32’42”, settima assoluta, e Manzoli Emanuela 9h13’36”. Nella gara maschile primo Fulvio Dapit in 6h33’58”, team Crazy Idea la Sportiva, a pochi attimi per stabilire il nuovo record del tracciato. Secondo Giuliano Cavallo 6h42’04” team Salomon Isostad, bronzo e quarta medaglia per due aquile Valetudo, Claudio Garnier 6h43’13” e Belinghieri Clemente 6h48’41”. Con il ventunesimo posto in classifica generale il bergamasco Valetudo Gritti Luigi conquista il titolo nazionale di ultra skyrunning FIsky over 50 primavere. Nella gara Rocsky rosa ha vinto Lucchini Isabella in 4h50’15” nella gara maschile ha trionfato il Kratos Fenaroli Maurizio 3h25’52”, terzo classificato il bergamasco Carrara Luca 3h51’06 e 59° Pesenti Giorgio.    

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items