Podisti.Net Piemonte
Novara 17 dicembre 2017 14° Tre miglia d’Oro
Trittico del week end a Maggiora, Gargallo e Invorio
Doppia tappa dell'Ammazzinverno a Suno e Gravellona
Revislate di Veruno (NO) – 1^ Veruno Run 11k
In 422 alla Veruno Run - Vincono Mattachini e la Schiavon
Trino Vercellese (VC) – mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre
-
In 656 a Invorio dove vince Marco Gattoni
26 Nov, 2017 -
A Gozzano la seconda tappa di "Paesi in corsa"
19 Nov, 2017 -
14° Ysangarda trail
16 Nov, 2017 -
Podismo, un ricco week end
12 Nov, 2017 -
Verbania - 7^ Sportway Lago Maggiore Marathon
05 Nov, 2017 -
Cross spettacolare sulla Rocca di Arona
05 Nov, 2017 -
Claudio Guglielmetti vince a Serravalle Sesia
05 Nov, 2017 -
Trail Monte Casto
01 Nov, 2017 -
Torino/Foglizzo – 7^ 100 km delle Alpi
25 Ott, 2017 -
Dei fratelli Guglielmetti l'ultimo acuto a Pogno
15 Ott, 2017 -
Pettinengo (BI) – 47° Giro di Pettinengo
15 Ott, 2017 -
Aspettando il Calvario di Domodossola
01 Ott, 2017 -
Marco Rossi show a Paruzzaro
01 Ott, 2017 -
Gravellona Toce (VB) – 22^ MezzaMaratona del VCO
24 Set, 2017 -
Vasyl battuto da Rono a Gravellona
24 Set, 2017 -
Giuseppe Abbatecola sbanca anche Maggiora
18 Set, 2017 -
Salah Ouyat vince anche la Straverganbass
15 Set, 2017 -
A Borgosesia il tris di Abbatecola
11 Set, 2017 -
Elvio Vinzio vince a Grignasco (NO)
10 Set, 2017 -
A colloquio con Stefano Velatta
06 Set, 2017 -
Da Serrvalle a Suno aspettando Straborgo di notte
03 Set, 2017 -
E' pronto il cartellone di settembre
01 Set, 2017 -
Susa (TO) – 29° Memorial Partigiani Stellina
27 Ago, 2017 -
San Domenico di Varzo (VB) – 4^ Rampigada
22 Ago, 2017
Due agosto Ceresole Reale Gran Paradiso, Torino. In uno scenario scioccante per la sua unica bellezza si è purtroppo conclusa questa immancabile corsa del cielo nel parco naturale del Gran Paradiso, dono prezioso dei reali di casa Savoia. A rendere questa giornata davvero speciale per lo skyrunning nazionale e internazionale ci ha pensato il meteo che dopo il temporale della vigilia ha pulito il cielo in una forma quasi perfetta, regalando ai partecipanti scenari d’alta quota di rara bellezza. Le punte del gran Paradiso hanno formato un museo di roccia a cielo aperto e queste maestose vette sembravano degli immensi torrioni messi li per proteggere la nostra avanzata verso la meta. Due le competizioni in programma: la Ultrasky di 54 km, per un dislivello complessivo di 8000 metri, e la Rocsky di 32 km, per un dislivello complessivo di oltre 4000 metri. La partenza dei 137 classificati nella lunga e 111 della Rocsky è avvenuta nello scenario lunare presso il lago di Telessio in val Locana a quota 1924 sul livello del mare e i piedi dei corridori del cielo sono stati lasciati liberi di correre alle ore 07,00 per cui gli skyrunner hanno dovuto fare sveglia e colazione alle quattro del mattino. Queste due magnifiche gare presentavano delle difficoltà altimetriche, tecniche e cronometriche di valore assoluto e quindi 36 atleti hanno dovuto ammainare bandiera bianca. Le più interessanti difficoltà tecniche, per assaporare e gustare il vero skyrunning, erano concentrate soprattutto nella parte iniziale delle due gare e il temuto colle dei Becchi ha mostrato tutta la sua asprezza e superare i suoi enormi sassoni ammassati da madre natura è stata un’impresa molto ardua. Quest’anno poi sul colle dei Becchi era presente poca neve per cui le taglienti fessure tra i vari sassoni erano pronte a creare qualche problema di troppo e a malincuore.. in discesa non abbiamo potuto avvalerci dello scivolamento del nostro fondoschiena.
La ultrasky ha avuto due skyrunner-stambecchi inavvicinabili: la guardia parco di casa Miravalle Raffaella e Fulvio Dapit. Miravalle, Atl. Monte Rosa, ha fatto suonare la fanfara dei bersaglieri presente all’arrivo dopo 7h04’50” siglando il nuovo record della gara e, nella classifica assoluta, si è posizionata al quinto posto, argento e bronzo per due aquile della Valetudo Brizio Emanuela 7h32’42”, settima assoluta, e Manzoli Emanuela 9h13’36”. Nella gara maschile primo Fulvio Dapit in 6h33’58”, team Crazy Idea la Sportiva, a pochi attimi per stabilire il nuovo record del tracciato. Secondo Giuliano Cavallo 6h42’04” team Salomon Isostad, bronzo e quarta medaglia per due aquile Valetudo, Claudio Garnier 6h43’13” e Belinghieri Clemente 6h48’41”. Con il ventunesimo posto in classifica generale il bergamasco Valetudo Gritti Luigi conquista il titolo nazionale di ultra skyrunning FIsky over 50 primavere. Nella gara Rocsky rosa ha vinto Lucchini Isabella in 4h50’15” nella gara maschile ha trionfato il Kratos Fenaroli Maurizio 3h25’52”, terzo classificato il bergamasco Carrara Luca 3h51’06 e 59° Pesenti Giorgio.