Podisti.Net Piemonte
Novara 17 dicembre 2017 14° Tre miglia d’Oro
Trittico del week end a Maggiora, Gargallo e Invorio
Doppia tappa dell'Ammazzinverno a Suno e Gravellona
Revislate di Veruno (NO) – 1^ Veruno Run 11k
In 422 alla Veruno Run - Vincono Mattachini e la Schiavon
Trino Vercellese (VC) – mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre
-
In 656 a Invorio dove vince Marco Gattoni
26 Nov, 2017 -
A Gozzano la seconda tappa di "Paesi in corsa"
19 Nov, 2017 -
14° Ysangarda trail
16 Nov, 2017 -
Podismo, un ricco week end
12 Nov, 2017 -
Verbania - 7^ Sportway Lago Maggiore Marathon
05 Nov, 2017 -
Cross spettacolare sulla Rocca di Arona
05 Nov, 2017 -
Claudio Guglielmetti vince a Serravalle Sesia
05 Nov, 2017 -
Trail Monte Casto
01 Nov, 2017 -
Torino/Foglizzo – 7^ 100 km delle Alpi
25 Ott, 2017 -
Dei fratelli Guglielmetti l'ultimo acuto a Pogno
15 Ott, 2017 -
Pettinengo (BI) – 47° Giro di Pettinengo
15 Ott, 2017 -
Aspettando il Calvario di Domodossola
01 Ott, 2017 -
Marco Rossi show a Paruzzaro
01 Ott, 2017 -
Gravellona Toce (VB) – 22^ MezzaMaratona del VCO
24 Set, 2017 -
Vasyl battuto da Rono a Gravellona
24 Set, 2017 -
Giuseppe Abbatecola sbanca anche Maggiora
18 Set, 2017 -
Salah Ouyat vince anche la Straverganbass
15 Set, 2017 -
A Borgosesia il tris di Abbatecola
11 Set, 2017 -
Elvio Vinzio vince a Grignasco (NO)
10 Set, 2017 -
A colloquio con Stefano Velatta
06 Set, 2017 -
Da Serrvalle a Suno aspettando Straborgo di notte
03 Set, 2017 -
E' pronto il cartellone di settembre
01 Set, 2017 -
Susa (TO) – 29° Memorial Partigiani Stellina
27 Ago, 2017 -
San Domenico di Varzo (VB) – 4^ Rampigada
22 Ago, 2017
Nel weekend tra il 17 e il 18 ottobre si è corsa ad Omegna la quinta edizione dell'UTLO, ultra trail con valenza internazionale organizzato dall'ASD Trail-Running. Tra i promotori della manifestazione ci sono Vincenzo Bertina e la ultratrailer Yulia Baykova: solo pochi mesi fa quest'ultima era stata colpita da un virus che le aveva provocato dei danni al cuore, costringendola ad un ricovero presso l'ospedale Molinette di Torino e che aveva fatto temere per la sua vita. Fortunatamente, il suo spirito combattivo le ha permesso di vincere anche questa battaglia e di tornare non solo ad organizzare gare in natura ma anche a correrle. Le condizioni meteo, purtroppo, non hanno favorito lo svolgimento delle due gare più lunghe perché, nei punti più elevati, al freddo si è unita la nebbia e anche una leggera neve, oltre alla pioggia che già aveva reso viscide le rocce e molto pericolose le ripide discese. Forse sono proprio questi i motivi dei molti ritiri. La gara regina è stata quella da 90km che ha preso il via alle 5 del mattino di sabato. Moltissimi i partecipanti, ben 346 tra i quali molti stranieri, che hanno dovuto affrontare i 5790m di dislivello positivo, correndo tra le cime del monte Mazzoccone e Croce, l'alpe Sacchi e il monte Briasco, per poi scendere verso Pella e risalire di nuovo all'alpe Berru, da cui prendere la discesa verso i laghetti di Nonio e il lungolago di Omegna. Il vincitore è stato il ventinovenne tedesco, ormai naturalizzato svizzero, Stephan Hugenschmidt che ha chiuso in 10h27'44'', precedendo il francese Hugo Galeote (1h16'54'') e il “nostrano” Giulio Ornati (11h23'53''). La gara femminile è stata vinta dalla valdostana Sonia Locatelli, giunta al traguardo dopo 13h11'25'', seguita dalla svizzera Denise Zimmermann (13h53'10'') e da Martina Chialvo (13h54'20''). La seconda gara a partire, con 218 atleti iscritti, è stata quella da 58km, con un dislivello positivo di 3130m e con passaggio al monte Mazzoccone, al Croce e all'Alpe Sacchi per poi scendere verso la Madonna del Sasso e Pella, risalire a Grassona e ricongiungersi col tratto finale degli altri percorsi che da Nonio porta a Omegna. Vincitore in 6h02'02'' è stato Giulio Piana del team Mud and Snow, seguito dall'omegnese Stefano Trisconi (6h07'54'') e da Michael Dola (6h11'58''); tra le donne, prima al traguardo è giunta Cecilia Pedroni (8h12'27''), seconda la borgomanerese Karin Muraro (8'29'07'') e terza Cecile Vanier (8h45'08''). Alle 10 in punto sono partiti i 248 della gara di 30km con un dislivello positivo di 1900m che prevedeva la salita al Mazzoccone, al Croce e all'alpe Sacchi e poi la discesa verso Nonio e Omegna. Al primo posto si è classificato il biellese Maurizio Fenaroli col tempo di 2h54'27'', seguito da Riccardo Montani 82h58'02'') e Mauro Toniolo (2h59'54''). Tra le donne, la più veloce è stata la biellese Barbara Cravello (3h38'58''), seguita da Cinzia Bertasa (3h40'12'') e Vera Schneebeli (4h00'18''). Gli ultimi a partire sono stati i 136 iscritti al minitrail di 15km con dislivello di 600m, saliti a Quarna Sotto e ridiscesi verso il lago. Vincitore il biellese Marco Deusebio in 1h19'42'', seguito da Gabriele Clemente (1h23'17'') e Matteo Spreafico (1h23'42''). La vincitrice è stata Moira Montanelli dell'atletica Zerbion st Vincent in 1h42'27'', seguita da Roberta Giacometti (1h43'43'') e Elisa Rusconi(1h46'). Al seguito del minitrail si sono accodati anche gli iscritti alla gara di Nordic, sul percorso della gara di 15km.