You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Piemonte

Novara Tre Miglia d Oro 2017 foto Chiara Mazzetto

Novara 17 dicembre 2017 14° Tre miglia d’Oro

19 Dicembre, 2017 Giorgio Rondelli
In una giornata allietata da un bel sole, con l’organizzazione della A. S. Trinacria di Felice Spadaro si è svolta con partenza ed arrivo nel campo scuola di via Kennedy di Novara la tradizionale gara delle “Tre Miglia d’Oro”, corsa su strada di 4,830 metri…

Trittico del week end a Maggiora, Gargallo e Invorio

17 Dicembre, 2017 Sandro Bottelli
Maggiora----------------Tra le due litiganti, la terza gode. Podismo spettacolo venerdì sera a Maggiora per la quarta tappa di Paesi in corsa. Erano favorite Barbara Benatti di Vergiate e Mara Della Vecchia di Novara, due leonesse, ma a tagliare per prima il…

Doppia tappa dell'Ammazzinverno a Suno e Gravellona

10 Dicembre, 2017 Sandro Bottelli
Gravellona Un cremonese a Gravellona. Era di passaggio. Qualcuno lo ha informato della corsa, lui ci ha provato e ha vinto. Massimo il suo nome, Corrado il cognome, o forse il contrario. Quelli che lo hanno inseguito hanno detto che andava come il vento. Al…
Muraro Revislate 2017

Revislate di Veruno (NO) – 1^ Veruno Run 11k

06 Dicembre, 2017 Maria Muraro
SERVIZIO FOTOGRAFICO Ottimo successo per la prima edizione della Veruno Run 11k. Ben 412 atleti hanno sfidato il primo gelo invernale ed hanno partecipato alla gara non competitiva organizzata domenica 3 dicembre da Omar Lucas Morea e l'ASD Ski-runner di…

In 422 alla Veruno Run - Vincono Mattachini e la Schiavon

04 Dicembre, 2017 Sandro Bottelli
SERVIZIO FOTOGRAFICO La concorrenza era forte con Ammazzinverno a Oltrefiume di Baveno e Cross dal panaton a Prato Sesia, ma "Veruno Run" ha fatto centro calamitando al suo esordio la bellezza di 422 podisti. Merito degli organizzatori, che fanno riferimento…
Trino 2017

Trino Vercellese (VC) – mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre

27 Novembre, 2017 Comitato Organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO Si è regolarmente svolta a Trino Vercellese (VC), l’11^ edizione della mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre, organizzata dalla Podistica Trinese e dalla ASD Non Vedenti Torball Club Vercelli. Un bella giornata leggermente…

La 42^ edizione della "Biella-Oropa - Trofeo Panificio Patti-Eurometallica", nonchè 13° "Trofeo Memorial Ismar Pasteris", viene archiviato con grande soddisfazione: Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo sono stati registi perfetti di una manifestazione decisamente ad alto livello guardando volti e nomi sul podio.

 

GRANDE ATTENZIONE ALLA SICUREZZA

Con la sicurezza lungo la strada affidata ai Vigili Urbani di Biella e ai volontari dell'Aib Piemonte, e con la presenza imponente come apripista del gruppo motociclistico "Shot Gun Ursis Biella", gli atleti hanno potuto gareggiare senza troppe auto lungo il percorso.

 

TANTI PREMI PER I PARTECIPANTI

Prima di parlare della gara partiamo dalla fine: il "terzo tempo" è stato di altissima qualità grazie ai prodotti di marchi biellesi top; a seguire, per chi ha voluto anche un "quarto tempo" gustando polenta concia ed altre prelibatezze biellesi nei ristoranti di Oropa che, hanno consentito agli atleti di cenare al prezzo davvero popolare di 10 euro. E poi i premi: oltre a quelli riservati ai 6 uomini e alle 6 donne saliti sul podio, sono stati distribuiti ben 145 premi offerti ai migliori classificati di ogni categoria dagli organizzatori e altri partner dell'evento.  

 

UN BEL CLIMA, QUASI AUTUNNALE

A Biella, ne siamo consci, il clima è un po' strano: così si è passati dal caldo cocente dei giorni precedenti la gara, ad un tempo di fatto quasi autunnale. La pioggia ha bagnato per bene i concorrenti durante le prime salite, una temperatura di 16 gradi li ha accolti a Oropa. Un clima che, tutto sommato, non ha nemmeno danneggiato le prestazioni, rendendo ancor più bella questa gara. Caldo, invece, il clima all'arrivo: tanti gli appassionati che si sono radunati sul rettilineo finale per tifare i migliori e aspettare amici e parenti impegnati in gara. Anche lungo il percorso, in alcuni punti, capannelli di persone ad applaudire i partecipanti.

 

CONFERMATI I PRONOSTICI

La partenza forte di un gruppetto di atleti ha di fatto spaccato subito il gruppo. Già a Cossila al primo terzo di gara si capiva che il successo se lo sarebbero giocati tre o al massimo quattro atleti. Al Favaro dopo la prima serie di ripide salite è l'azzurro Marouan Razine (Esercito Italiano) ad allungare deciso: arriverà in solitaria al traguardo in 47'56", fallendo per un solo secondo il record del percorso (ne parliamo dopo). Sul secondo gradino del podio Taoufique El Bahroumi (Atl. Desio) che paga 50 secondi sotto l'arco d'arrivo posto davanti ai cancelli del Santuario di Oropa. Terzo è l'inglese canavesano Edward Young (Atl. Valchiusella) che chiude in 49'12" e così si prende il piacere di entrare nella ristretta cerchia di atleti che hanno chiuso la corsa biellese al di sotto dei 50 minuti: oggi sono complessivamente 26. Premiati sul podio anche Tariq Bamaarouf (Team Marathon), 4° in 49'32", sua miglior prestazione cronometrica di sempre a Oropa, mentre è 5° il vincitore dello scorso anno Giuseppe Molteni (Daini Carate), quest'anno in 50'05" circa un minuto più lento rispetto al 2016. Chiude il "podione" il genovese Corrado Pronzati al traguardo in 50'56".

 

In ambito femminile la bergamasca Sara Dossena (Laguna Running) ha di fatto corso in testa fin dai primi chilometri chiudend con il secondo tempo di sempre (54'21") lontana circa due minuti dal record del 2011 di Valeria Straneo. Al secondo posto la 45enne Catherine Bertone (Atl. Calvesi Aosta) dimostra ancora una volta che per lei il tempo non passa, migliorando il suo personale alla Biella-Oropa: 55'47" e ben 2 minuti e 20 secondi in meno rispetto alla prestazione del 2011. Sul terzo gradino del podio la biellese Lara Giardino (Biella Running) con un tempo già sopra l'ora: 1'00"57. Premiate sul "podione" anche la polacco-canavesana Katarzyna Kuzminska (At. Canavesana, 1h01'55"), Eufemia Magro (Dragonero, 1h02'23") e Claudia Marchisa (Solvay, 1h04'53").

 

IL PREMIO PER LA SQUADRA PIU' NUMEROSA

Rimane nel Biellese il trofeo per la squadra più numerosa al via. Se lo aggiudica il Gaglianico 74 che ha superato con le iscrizioni "last-minute" l'Atletica San Marco di Busto Arsizio: 46 a 44 il risultato finale. Sul terzo gradino del podio in questa occasione il Biella Running con 31 iscritti.

 

RECORDI SI, RECORD NO

La 42^ edizione di fatto ha sfiorato i 600 iscritti, 592 per la precisione, ma alla storia passerà il numero complessivo di 559 partecipanti in quanto 33 atleti pre-iscritti non hanno ritirato il pettorale, tra loro anche Ahmed Nasef, uno dei favoriti della vigilia. E' dunque il secondo record di partenti, resiste quello del 2014 quando furono 570.

 

RECORD SFIORATO

Il vincitore Marouane Razine aveva nelle gambe il record, ma lo ha solo sfiorato… per un solo secondo rimane secondo nella classifica all-time che continua ad essere comandata da Abdelhadi El Hachimi, vincitore nel 2007 in 47'55". Razine ha vistosamente rallentato negli ultimi metri: con uno sprint, probabilmente, oggi sarebbe l'atleta più veloce di sempre sui 12.2 km della Biella-Oropa.

 

IL GRAN PREMIO VALLI BIELLESI

La corsa, lo ricordiamo, era valida anche quale 3^ ed ultima prova del Gran Premio Podistico della Valli Biellesi. In attesa delle classifiche ufficiali siamo già in grado di comunicare i vincitori. In ambito maschile il successo va al vercellese Emanuele Ladetto (Alfieri Asti), che supera così Juan David Orozco Sanchez, ieri assente. Mentre tra le donne conferma la prima posizione Lara Giardino del Biella Running. Le premiazioni della manifestazione, la cui organizzazione è esterna rispetto alla Biella-Oropa, si terranno probabilmente in autunno.

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

I prossimi impegni “targati” Biella Sport Promotion e Gac Pettinengo,  dopo il tour de forse di luglio con 3 appuntamenti in venti giorni ripartiranno per il gran finale il 14 e 15 ottobre poi il doppio appuntamento con Circuito Città di Biella e Giro Podistico di Pettinengo e si concluderanno  19 novembre con  il Balcone del Biellese Trail che quest'anno sarà su tre distanze e sarà valido quale prova unica per il titolo regionale di Trail corto sui 21 km.

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items