Podisti.Net Piemonte
Novara 17 dicembre 2017 14° Tre miglia d’Oro
Trittico del week end a Maggiora, Gargallo e Invorio
Doppia tappa dell'Ammazzinverno a Suno e Gravellona
Revislate di Veruno (NO) – 1^ Veruno Run 11k
In 422 alla Veruno Run - Vincono Mattachini e la Schiavon
Trino Vercellese (VC) – mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre
-
In 656 a Invorio dove vince Marco Gattoni
26 Nov, 2017 -
A Gozzano la seconda tappa di "Paesi in corsa"
19 Nov, 2017 -
14° Ysangarda trail
16 Nov, 2017 -
Podismo, un ricco week end
12 Nov, 2017 -
Verbania - 7^ Sportway Lago Maggiore Marathon
05 Nov, 2017 -
Cross spettacolare sulla Rocca di Arona
05 Nov, 2017 -
Claudio Guglielmetti vince a Serravalle Sesia
05 Nov, 2017 -
Trail Monte Casto
01 Nov, 2017 -
Torino/Foglizzo – 7^ 100 km delle Alpi
25 Ott, 2017 -
Dei fratelli Guglielmetti l'ultimo acuto a Pogno
15 Ott, 2017 -
Pettinengo (BI) – 47° Giro di Pettinengo
15 Ott, 2017 -
Aspettando il Calvario di Domodossola
01 Ott, 2017 -
Marco Rossi show a Paruzzaro
01 Ott, 2017 -
Gravellona Toce (VB) – 22^ MezzaMaratona del VCO
24 Set, 2017 -
Vasyl battuto da Rono a Gravellona
24 Set, 2017 -
Giuseppe Abbatecola sbanca anche Maggiora
18 Set, 2017 -
Salah Ouyat vince anche la Straverganbass
15 Set, 2017 -
A Borgosesia il tris di Abbatecola
11 Set, 2017 -
Elvio Vinzio vince a Grignasco (NO)
10 Set, 2017 -
A colloquio con Stefano Velatta
06 Set, 2017 -
Da Serrvalle a Suno aspettando Straborgo di notte
03 Set, 2017 -
E' pronto il cartellone di settembre
01 Set, 2017 -
Susa (TO) – 29° Memorial Partigiani Stellina
27 Ago, 2017 -
San Domenico di Varzo (VB) – 4^ Rampigada
22 Ago, 2017
Un evento unico ha avuto luogo sabato 15 dicembre nella rinomata località sciistica di Sestriere, la terza edizione del Vialatteatrail. Una gara di trail running con percorso completamente sulla neve, di notte, con il solo uso della lampada frontale. Un successo per gli organizzatori dell'ASD Bikeadventures che hanno superato gli 800 iscritti per una gara così impegnativa.
I percorsi inizialmente dovevano essere due, un tracciato più breve di 17 km e un tracciato più lungo di 28 km, ma le condizioni meteo hanno obbligato gli organizzatori a cambiare il programma e optare per una sola gara di 20 km e 1300 m di dislivello positivo.
Dopo le nevicate degli ultimi giorni, nelle ore precedenti il via, sulle montagne della Vialattea il meteo ha portato prima la nebbia, poi forti raffiche di vento che hanno fatto accumulare in alcuni tratti notevoli quantità di neve, obbligando la macchina organizzatrice a ritardare la partenza di mezz'ora (ore 18.30) per far sì che tutto potesse essere svolto nella la massima sicurezza.
Il colorato gruppo di atleti abbandonava le vie di Sestriere per attaccare la salita al Col Basset, diventata molto più impegnativa a causa della neve fresca che faceva sprofondare i concorrenti. Dopo la discesa su Sestriere, gli atleti ripassavano poi nella centrale piazza Fraiteve dove ad attenderli c'era un pubblico numeroso. All'intermedio al comando in campo maschile transitava il fortissimo francese Michel Lanne e in campo femminile la formidabile americana Stevie Kremer.
Dopo la discesa su Borgata, il fiume di luci colorate attaccava le due ultime salite molto impegnative, prima quella che portava allo chalet Raggio di Sole e poi all'Alpette, per poi scendere a Sestriere. Spettacolare dal centro di Sestriere la vista delle luci delle frontali che scendevano velocissime verso il paese.
Dopo 2h10'14" il primo a transitare in piazza Fraiteve è stato il francese Michel Lanne, sul secondo gradino del podio si piazzava il campione italiano di Ultraskymarathon, il bergamasco Fabio Bazzana in 2h13'26". Completava il podio il piemontese Filippo Barazzuol, forte mountain biker e scialpinista in 2h17'32".
Seguivano Danilo Lantermino, Daniele Fornoni, Stefano Butti, Paolo Bert, Franco Aglì, Paolo Bruno Franco e Bruno Brunod, al ritorno alle gare dopo 7 anni di stop.
Protagonista assoluta in campo femminile Stevie Kremer (quest'anno vincitrice della Jungfrau Marathon); l'americana chiudeva la sua prova sesta assoluta con il favoloso tempo di 2h27'39", mentre al secondo posto si piazzava la piemontese Debora Cardone in 2h54'18" e sul terzo gradino saliva Genny Garda in 3h12'43". Seguivano Giuliana Arrigoni, Annalisa Diaferia, Marina Plavan, Giulia Amadori, Hana Smisovska, Anna Conti e Scilla Tonetti.
Il vincitore Michel Lanne, quest'anno vincitore all'Andorra Ultra Mitic, ha commentato: "Gara durissima, meno male che è stata presa la decisione di accorciarla, molto più dura della seconda edizione che ho vinto. La neve fresca e la pendenza dell'ultima salita hanno reso la prova veramente impegnativa. Sono felicissimo di questa vittoria, mi sono divertito veramente molto".
Il Comune di Sestriere ha collaborato alla riuscita della manifestazione. In un week end in genere abbastanza tranquillo, Sestriere si è vista invadere da più di 1200 persone tra atleti e accompagnatori, che hanno animato la località sciistica e vivacizzato il sabato sera.