You are now being logged in using your Facebook credentials

Podisti.Net Piemonte

Novara Tre Miglia d Oro 2017 foto Chiara Mazzetto

Novara 17 dicembre 2017 14° Tre miglia d’Oro

19 Dicembre, 2017 Giorgio Rondelli
In una giornata allietata da un bel sole, con l’organizzazione della A. S. Trinacria di Felice Spadaro si è svolta con partenza ed arrivo nel campo scuola di via Kennedy di Novara la tradizionale gara delle “Tre Miglia d’Oro”, corsa su strada di 4,830 metri…

Trittico del week end a Maggiora, Gargallo e Invorio

17 Dicembre, 2017 Sandro Bottelli
Maggiora----------------Tra le due litiganti, la terza gode. Podismo spettacolo venerdì sera a Maggiora per la quarta tappa di Paesi in corsa. Erano favorite Barbara Benatti di Vergiate e Mara Della Vecchia di Novara, due leonesse, ma a tagliare per prima il…

Doppia tappa dell'Ammazzinverno a Suno e Gravellona

10 Dicembre, 2017 Sandro Bottelli
Gravellona Un cremonese a Gravellona. Era di passaggio. Qualcuno lo ha informato della corsa, lui ci ha provato e ha vinto. Massimo il suo nome, Corrado il cognome, o forse il contrario. Quelli che lo hanno inseguito hanno detto che andava come il vento. Al…
Muraro Revislate 2017

Revislate di Veruno (NO) – 1^ Veruno Run 11k

06 Dicembre, 2017 Maria Muraro
SERVIZIO FOTOGRAFICO Ottimo successo per la prima edizione della Veruno Run 11k. Ben 412 atleti hanno sfidato il primo gelo invernale ed hanno partecipato alla gara non competitiva organizzata domenica 3 dicembre da Omar Lucas Morea e l'ASD Ski-runner di…

In 422 alla Veruno Run - Vincono Mattachini e la Schiavon

04 Dicembre, 2017 Sandro Bottelli
SERVIZIO FOTOGRAFICO La concorrenza era forte con Ammazzinverno a Oltrefiume di Baveno e Cross dal panaton a Prato Sesia, ma "Veruno Run" ha fatto centro calamitando al suo esordio la bellezza di 422 podisti. Merito degli organizzatori, che fanno riferimento…
Trino 2017

Trino Vercellese (VC) – mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre

27 Novembre, 2017 Comitato Organizzatore
SERVIZIO FOTOGRAFICO Si è regolarmente svolta a Trino Vercellese (VC), l’11^ edizione della mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre, organizzata dalla Podistica Trinese e dalla ASD Non Vedenti Torball Club Vercelli. Un bella giornata leggermente…

Le condizioni meteo favorevoli hanno permesso di accogliere i podisti all’insegna del sole nella bella piazza di Galliate davanti allo splendido Castello Visconteo Sforzesco.

La macchina organizzativa ha fatto il possibile affinché i corridori potessero preoccuparsi solo di una cosa: “correre”.

Una Ecomaratona che si è tinta di internazionalità in quanto abbiamo avuto delle rappresentanze dalla Francia e dalla Svizzera.

Quest’anno sulla linea di partenza si sono trovati circa 750 podisti per partecipare alle tre gare competitive di diverso chilometraggio: 20 – 35 e 42 k.

Tra i numerosi podisti erano presenti personalità di spicco quali il Sindaco di Santhià, il Sindaco di Robecchetto con Induno e il nostro Sindaco Davide Ferrari seguito dall’Assessore alla Viabilità Luigi Carnevale. Era presente anche il simpaticissimo Roberto Giordano, che Sabato sera ha presentato il suo nuovo libro “Correndo per il mondo” raccontandoci simpatici aneddoti e avventure delle sue maratone. Ha corso e vinto la 35 km con un ottimo tempo. Presente anche lo speaker di diverse maratone Silvio Omodeo con la moglie che si sono cimentati nella 20 km.

Numerosi anche i podisti che hanno corso con una seconda partenza la non competitiva di 12 km: dopo un riscaldamento fitness organizzato in piazza dalla palestra Fit4Relax di Galliate, sono partiti circa 530 podisti preceduti allo start dal simpatico balletto delle chearslesders (le “Eagles”) della palestra GMFit di Bellizago.

Lungo il percorso i runners sono stati animati ancora dai suoni dei tamburi di un gruppo di ragazzi capitanati da Matteo Marangon.

“Volevamo far apprezzare anche agli altri podisti il piacere di correre in mezzo al nostro bel Parco del Ticino e crediamo di esserci riusciti...” il commento a caldo di John Braga, uno degli Organizzatori.

Ma ecco la classifica dei primi assoluti sulle tre distanze:

Per l’ECO-MARATONA il primo classificato è stato Beltrami Manuel con il tempo di 2h 50’ 01”, al secondo posto Frigerio Marco con 2h 51’ 12”, terzo arrivato Maddalena Domenico in 2h 51’ 57”. Per la classifica donne al primo posto ancora Leone Simona che ha chiuso la maratona in 3h 16’ 55” migliorando il tempo dell’anno precedente, al secondo posto Vergura Carmela in 3h 48’ 57”, al terzo posto Zucca Ilaria in 3h 50’ 31”.

Per la ECO-35 al primo posto Giordano Roberto con 2h 36’ 54”, secondo posto a Lazzarini Aurelio con 2h 43’ 06”, terzo posto a Navilli Ezio con 2h 47’ 05”; podio femminile condotto da Rossetti Nicoletta con 2h 58’ 44”, seguita da Vazzana Monica con 3h 04’ 28”, al terzo posto troviamo Colombo Francesca con 3h 12’ 10”.

Per la ECO-VENTI al primo posto si è classificato Latella Giovanni che ha chiuso in 1h 15’ 47”, al secondo posto Dal Molin Simone in 1h 15’ 59”, al terzo posto Grisotti Giuseppe con 1h 16’ 44”. La classifica femminile è stata dominata dalla galliatese Bellan Valeria con 1h 26’ 07”, al secondo posto Guzzi Maria Cristina in 1h 28’ 54”, al terzo posto Cassissa Simona in 1h 30’ 44”.

La premiazione dei primi atleti è stata onorata dalla presenza dell’assessore allo Sport della provincia di Novara Canelli Alessandro, dal Presidente del Parco del Ticino Piemontese Marco Mario Avanza, e dal Presidente della UISP Piemonte Francesco Aceti, oltre all’Amministrazione Comunale di Galliate con il Sindaco Davide Ferrari che ha corso con grande entusiasmo la 20 k e l’Assessore Marco Bozzola; presente anche il Sindaco di Turbigo, dott. Christian Garavaglia.

Al termine della corsa i corridori, hanno potuto apprezzare il pasta party gestito dal gruppo Rione Bornate; un piatto di pasta accompagnato da una birra e da salamelle.

“La grande partecipazione a questa nostra prima edizione conferma la scelta dell’orientamento naturalistico dato alla nostra corsa, segno e conferma del cambio di esigenze del popolo dei runner” (John Braga, Presidente Atletica Trecate).

“Con questa seconda edizione ho realizzato il mio sogno di fare correre ancora gli amici podisti all’interno del Parco del Ticino, un ambiente splendido che va rispettato e vissuto in modo eco consapevole” (Lucia Vellata, Vice Presidente Atletica Galliate). 

L’aspetto “eco” ha dominato la manifestazione sportiva: sono stati usati nei 14 ristori dislocati sul percorso di gara ben 4.400 bicchieri biodegradabili, dove possibile abbiamo usato l’acqua del Sindaco, i 20.000 volantini pubblicitari sono stati stampati compensando il CO2 generato per la loro creazione.

La nuova iniziativa “green” di quest’anno ideata dagli organizzatori sarà quella di piantare due alberi in un’area del Parco del Ticino con una targa riportante i nomi dei vincitori dell’Ecomaratona maschile e femminile delle due edizioni.

L’Atletica Trecate, l’Atletica Galliate e l’Onda Verde Athletic Team ringraziano di cuore gli oltre 200 volontari per l’indispensabile contribuito alla riuscita della eco-maratona; eccone alcuni: Istituto alberghiero “Ravizza”, Rione Bornate, Gruppo Numero 79, Protezione Civile “UVERP” di Galliate, Carabinieri in Congedo di Galliate, Amici del Ticino, Avis Magenta, Proloco Turbigo, Proloco Trecate, Gruppo Jack Pot Run di Cassano Magnago e gli altri volontari e amici.

Sul sito www.giofoto.it è possibile scaricare le foto della giornata ed entro una settimana sarà disponibile una sintesi video dell’evento sul sito web di www.stilecorsa.com

 

 

facebook2 youtube2  googleplus33 instagram rss 

Classifiche recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items

Login Redazione

 

Foto Recenti

There are not feed items to display.
  • Check if RSS URL is online
  • Check if RSS contains items