Podisti.Net Piemonte
Novara 17 dicembre 2017 14° Tre miglia d’Oro
19 Dicembre, 2017
In una giornata allietata da un bel sole, con l’organizzazione della A. S. Trinacria di Felice Spadaro si è svolta con partenza ed arrivo nel campo scuola di via Kennedy di Novara la tradizionale gara delle “Tre Miglia d’Oro”, corsa su strada di 4,830 metri…
Trittico del week end a Maggiora, Gargallo e Invorio
17 Dicembre, 2017
Maggiora----------------Tra le due litiganti, la terza gode. Podismo spettacolo venerdì sera a Maggiora per la quarta tappa di Paesi in corsa. Erano favorite Barbara Benatti di Vergiate e Mara Della Vecchia di Novara, due leonesse, ma a tagliare per prima il…
Doppia tappa dell'Ammazzinverno a Suno e Gravellona
10 Dicembre, 2017
Gravellona Un cremonese a Gravellona. Era di passaggio. Qualcuno lo ha informato della corsa, lui ci ha provato e ha vinto. Massimo il suo nome, Corrado il cognome, o forse il contrario. Quelli che lo hanno inseguito hanno detto che andava come il vento. Al…
Revislate di Veruno (NO) – 1^ Veruno Run 11k
06 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Ottimo successo per la prima edizione della Veruno Run 11k. Ben 412 atleti hanno sfidato il primo gelo invernale ed hanno partecipato alla gara non competitiva organizzata domenica 3 dicembre da Omar Lucas Morea e l'ASD Ski-runner di…
In 422 alla Veruno Run - Vincono Mattachini e la Schiavon
04 Dicembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO La concorrenza era forte con Ammazzinverno a Oltrefiume di Baveno e Cross dal panaton a Prato Sesia, ma "Veruno Run" ha fatto centro calamitando al suo esordio la bellezza di 422 podisti. Merito degli organizzatori, che fanno riferimento…
Trino Vercellese (VC) – mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre
27 Novembre, 2017
SERVIZIO FOTOGRAFICO Si è regolarmente svolta a Trino Vercellese (VC), l’11^ edizione della mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre, organizzata dalla Podistica Trinese e dalla ASD Non Vedenti Torball Club Vercelli. Un bella giornata leggermente…
-
In 656 a Invorio dove vince Marco Gattoni
26 Nov, 2017 -
A Gozzano la seconda tappa di "Paesi in corsa"
19 Nov, 2017 -
14° Ysangarda trail
16 Nov, 2017 -
Podismo, un ricco week end
12 Nov, 2017 -
Verbania - 7^ Sportway Lago Maggiore Marathon
05 Nov, 2017 -
Cross spettacolare sulla Rocca di Arona
05 Nov, 2017 -
Claudio Guglielmetti vince a Serravalle Sesia
05 Nov, 2017 -
Trail Monte Casto
01 Nov, 2017 -
Torino/Foglizzo – 7^ 100 km delle Alpi
25 Ott, 2017 -
Dei fratelli Guglielmetti l'ultimo acuto a Pogno
15 Ott, 2017 -
Pettinengo (BI) – 47° Giro di Pettinengo
15 Ott, 2017 -
Aspettando il Calvario di Domodossola
01 Ott, 2017 -
Marco Rossi show a Paruzzaro
01 Ott, 2017 -
Gravellona Toce (VB) – 22^ MezzaMaratona del VCO
24 Set, 2017 -
Vasyl battuto da Rono a Gravellona
24 Set, 2017 -
Giuseppe Abbatecola sbanca anche Maggiora
18 Set, 2017 -
Salah Ouyat vince anche la Straverganbass
15 Set, 2017 -
A Borgosesia il tris di Abbatecola
11 Set, 2017 -
Elvio Vinzio vince a Grignasco (NO)
10 Set, 2017 -
A colloquio con Stefano Velatta
06 Set, 2017 -
Da Serrvalle a Suno aspettando Straborgo di notte
03 Set, 2017 -
E' pronto il cartellone di settembre
01 Set, 2017 -
Susa (TO) – 29° Memorial Partigiani Stellina
27 Ago, 2017 -
San Domenico di Varzo (VB) – 4^ Rampigada
22 Ago, 2017
Conto alla rovescia per la Sgamelàa d'Vigezz in programma domenica 31 agosto. Senz'altro la più affascinante tra le camminate non competitive della zona, un tuffo nella natura tra le bellezze paesaggistiche di centri turistici, da Santa Maria Maggiore a Druogno, da Craveggia a Malesco, solo per citare i paesi più noti tra quelli attraversati. Quella di quest'anno sarà l'edizione numero 41 (o forse 42 conteggiando quel 2003 quando, non organizzata dal solito comitato, la corsa venne sostituita con altra, grazie all'intervento di un gruppo di appassionati sportivi tra i quali figurava il campione italiano di maratona Severino Bernardini). Anche quest'anno la partenza avverrà dal Centro del fondo di Santa Maria Maggiore, alle 9,30 (mezzora più tardi il minigiro). C'è un progetto nel cassetto per renderla itinerante, cambiando ogni anno la sede di partenza ed ovviamente quella di arrivo. E' un fatto che la corsa vigezzina è da anni ferma nella propria tradizione e qualcuno sta seriamente pensando che qualche "lifting" sia ormai necessario.
Altri, invece, sono del parere che la Sgamelàa debba restare così com'è e che troppe novità finirebbero per snaturarla. Resta comunque una camminata molto impegnativa anche se di "soli" 26 chilometri. Il tempo massimo concesso è di 6 ore. I "tapascioni", correndo non solo con le gambe ma anche con la testa, riescono però a chiuderla in 3 ore, a meno di malori e crolli improvvisi. Sulla Sgamelàa non piove mai, ma il sole non è un alleato troppo gradito, anzi. Correndo ad altitudini oscillanti tra i 700 e gli 800 metri, la respirazione è spesso affannosa; mentre il percorso, da Re in poi, attraverso Malesco, si fa tortuoso e sfiancante. Diverso il discorso per i campioni, atleti che corrono anche oltre i 18 chilometri all'ora, impiegando circa un'ora e mezzo.
L'albo d'oro si apre nel 1972 con il successo di Alfredo Bernardini e Aldo Allegranza, che giungono appaiati. Nel 73 si ripete Alfredo Bernardini. Dopo Donato D'Agostino nel 74, c'è nel 75 il successo dello svizzero Stephan Soler, poi tutti i big del tempo: da Adriano Darioli a Mario Andreolotti, continuando con Bruno Zanoletti, Elvezio Monastra, Giancarlo Morelli, Adamo Foglia, Vito Minnini, Ivano Cartini. Ricompare Aldo Allegranza nel 1984 e 1985, poi Graziano Ronchi, Claudio Galeazzi, Gian Piero Amodei, Luciano Galletti, Flavio Ferretti, Paolo Filipas, Marco Cattaneo, Severino Bernardini nel 97, Paolo Colombo e Alfredo Fasolo. A molti è riuscita la doppietta. Poker di vittorie e record per Mauro Bernardini (che quest'anno non ci sarà essendo reduce da un intervento al tendine di Achille) nel 2003, 2006, 2010 e 2013 con inserimenti di Salah Ouyat nel 2004, Ivan Volpone nel 2005, Houssain Oukhrid nel 2007, Andrea Basoli nel 2008, Paolo Boneschi nel 2009, Dereje Rabattoni nel 2011 ed Ennio Frassetti nel 2012. Manca all'appello soltanto il fuoriclasse cusiano Rolando Piana. In molti lo aspettano. Chissà.
Altri, invece, sono del parere che la Sgamelàa debba restare così com'è e che troppe novità finirebbero per snaturarla. Resta comunque una camminata molto impegnativa anche se di "soli" 26 chilometri. Il tempo massimo concesso è di 6 ore. I "tapascioni", correndo non solo con le gambe ma anche con la testa, riescono però a chiuderla in 3 ore, a meno di malori e crolli improvvisi. Sulla Sgamelàa non piove mai, ma il sole non è un alleato troppo gradito, anzi. Correndo ad altitudini oscillanti tra i 700 e gli 800 metri, la respirazione è spesso affannosa; mentre il percorso, da Re in poi, attraverso Malesco, si fa tortuoso e sfiancante. Diverso il discorso per i campioni, atleti che corrono anche oltre i 18 chilometri all'ora, impiegando circa un'ora e mezzo.
L'albo d'oro si apre nel 1972 con il successo di Alfredo Bernardini e Aldo Allegranza, che giungono appaiati. Nel 73 si ripete Alfredo Bernardini. Dopo Donato D'Agostino nel 74, c'è nel 75 il successo dello svizzero Stephan Soler, poi tutti i big del tempo: da Adriano Darioli a Mario Andreolotti, continuando con Bruno Zanoletti, Elvezio Monastra, Giancarlo Morelli, Adamo Foglia, Vito Minnini, Ivano Cartini. Ricompare Aldo Allegranza nel 1984 e 1985, poi Graziano Ronchi, Claudio Galeazzi, Gian Piero Amodei, Luciano Galletti, Flavio Ferretti, Paolo Filipas, Marco Cattaneo, Severino Bernardini nel 97, Paolo Colombo e Alfredo Fasolo. A molti è riuscita la doppietta. Poker di vittorie e record per Mauro Bernardini (che quest'anno non ci sarà essendo reduce da un intervento al tendine di Achille) nel 2003, 2006, 2010 e 2013 con inserimenti di Salah Ouyat nel 2004, Ivan Volpone nel 2005, Houssain Oukhrid nel 2007, Andrea Basoli nel 2008, Paolo Boneschi nel 2009, Dereje Rabattoni nel 2011 ed Ennio Frassetti nel 2012. Manca all'appello soltanto il fuoriclasse cusiano Rolando Piana. In molti lo aspettano. Chissà.