Podisti.Net Piemonte
Novara 17 dicembre 2017 14° Tre miglia d’Oro
Trittico del week end a Maggiora, Gargallo e Invorio
Doppia tappa dell'Ammazzinverno a Suno e Gravellona
Revislate di Veruno (NO) – 1^ Veruno Run 11k
In 422 alla Veruno Run - Vincono Mattachini e la Schiavon
Trino Vercellese (VC) – mezza maratona Terre d’Acqua e Trino che corre
-
In 656 a Invorio dove vince Marco Gattoni
26 Nov, 2017 -
A Gozzano la seconda tappa di "Paesi in corsa"
19 Nov, 2017 -
14° Ysangarda trail
16 Nov, 2017 -
Podismo, un ricco week end
12 Nov, 2017 -
Verbania - 7^ Sportway Lago Maggiore Marathon
05 Nov, 2017 -
Cross spettacolare sulla Rocca di Arona
05 Nov, 2017 -
Claudio Guglielmetti vince a Serravalle Sesia
05 Nov, 2017 -
Trail Monte Casto
01 Nov, 2017 -
Torino/Foglizzo – 7^ 100 km delle Alpi
25 Ott, 2017 -
Dei fratelli Guglielmetti l'ultimo acuto a Pogno
15 Ott, 2017 -
Pettinengo (BI) – 47° Giro di Pettinengo
15 Ott, 2017 -
Aspettando il Calvario di Domodossola
01 Ott, 2017 -
Marco Rossi show a Paruzzaro
01 Ott, 2017 -
Gravellona Toce (VB) – 22^ MezzaMaratona del VCO
24 Set, 2017 -
Vasyl battuto da Rono a Gravellona
24 Set, 2017 -
Giuseppe Abbatecola sbanca anche Maggiora
18 Set, 2017 -
Salah Ouyat vince anche la Straverganbass
15 Set, 2017 -
A Borgosesia il tris di Abbatecola
11 Set, 2017 -
Elvio Vinzio vince a Grignasco (NO)
10 Set, 2017 -
A colloquio con Stefano Velatta
06 Set, 2017 -
Da Serrvalle a Suno aspettando Straborgo di notte
03 Set, 2017 -
E' pronto il cartellone di settembre
01 Set, 2017 -
Susa (TO) – 29° Memorial Partigiani Stellina
27 Ago, 2017 -
San Domenico di Varzo (VB) – 4^ Rampigada
22 Ago, 2017
Si conferma la vertical race di riferimento nella scena mondiale il Red Bull K3, la competizione di “triplo chilometro verticale” che si è svolta questa mattina, 30 luglio 2016, sullo storico tracciato che da Susa (TO), passando per il comune di Mompantero, conduce in vetta al Rocciamelone, a 3538 metri di altezza.
Oltre 300 i partecipanti, richiamati da ogni parte del mondo, che si sono dati appuntamento nel centro della cittadina torinese e hanno tentato di raggiungere il traguardo, affrontando un percorso che per caratteristiche e difficoltà rende la gara una delle più impegnative e spettacolari nella scena internazionale.
Per la prima volta, sono state tre quest’anno le formule previste: lo storico K3 con un dislivello positivo totale di 3036 metri su un percorso di soli 9,7 km di lunghezza (due i check point posizionati lungo il tracciato, rispettivamente a 1670 metri di quota il primo, 2850 metri il secondo) e le novità del K1 (chilometro verticale - a 1670 metri di quota con un dislivello di 1180 m e sviluppo metrico di 4500 m) e K2 (doppio chilometro verticale – a 2850 metri di quota con dislivello di 2330 m e sviluppo metrico di 8000 m), che hanno consentito aglispecialisti delle diverse distanze di concorrere in differenti classifiche al fianco dei top runner.
Con un tempo di 2 ore, 08 minuti e 29 secondi, sul primo gradino del podio del Red Bull K3 si piazzano Marco Moletto e Philip Götsch, che dopo una gara condotta fianco a fianco hanno scelto di tagliare il traguardo insieme: seconda vittoria per il primo, il piemontese già campione nel 2014 e terzo classificato nel 2015, prima partecipazione invece per l’altoatesino reduce della recente vittoria del Dolomites Vertical Kilometer di Canazei. A completare il podio azzurro l’altoatesino Henry Hofer che raggiunge la vetta in 2 ore 9 minuti e 47 secondi conquistando la medaglia di bronzo.
Nella categoria femminile, è la spagnola Vanesa Ortega a tagliare per prima il traguardo in 2 ore 37 minuti e 2 secondi, dopo un terzo posto conquistato l’anno scorso e il recente ottimo piazzamento allo Skyrunning World Champions di Spagna. A pochi minuti di distacco, la piemontese Raffaella Miravalle, seconda classificata con il tempo di 2 ore 45 minuti e 44 secondi. Barbara Cravello si è aggiudicata un terzo posto chiudendo la gara in 2 ore 47 minuti e 6 secondi.
Risultati Red Bull K2 (8 km dislivello di 2330 m):
1° Enzo Mersi (01:43:51), 2° Luca Gronghi (01:51:54), 3° Alberto Turin (02:06:47).
1^ Lorena Casse (02:38:45), 2^ Elisa Beltramo (02:49:33), 3^ Denise Pallavicini (02:54:13)
Risultati Red Bull K1 (4,5 km con dislivello di 1180 m):
1° Gian Luca Ughetti (00:57:02), 2° Simon Edwards (01:03:34), 3° Martin Russo (01:06:26)
1^ Cristina Dosio (00:59:46), 2^ Jessica Tieni (01:07:31), 3^ Franca Bounous (01:26:22)