Commenti e Opinioni
Morte di Ponzo alla Maremontana 2013: tutti assolti
Antidoping: positivo Lahcen Mokraji, sospeso in via cautelare
Torinesi, siete pochi: state a casa!
Mezza di Palmanova in calo: perché?
-
Marco Moletto: quattro anni di squalifica
11 Dic, 2017 -
Francesca Innocenti dopo la 24 ore di Reggio
02 Dic, 2017 -
Ritorno a casa ... anzi a casetta
22 Nov, 2017 -
La FIDAL istituisce l’UCAS!
22 Nov, 2017 -
Parma Marathon: buon gusto e magia della fatica
11 Nov, 2017 -
Caso Moroni: doping o no?
31 Ott, 2017 -
Atletica incerottata verso Berlino
27 Ott, 2017 -
UTMB 2017 in cifre
20 Ott, 2017 -
Mezze e maratone Fidal: selezione seria o caos?
19 Ott, 2017 -
Panetta fa ancora il pienone
11 Ott, 2017 -
“Elite” Fidal per dimenticare Londra
30 Set, 2017 -
René Cunéaz: primo italiano a Berlino
29 Set, 2017 -
Bertone come Radcliffe…
25 Set, 2017 -
Caso Tamberi: un’altra occasione persa dalla FIDAL
23 Set, 2017 -
L’Ultra del Gran Sasso si propone…
22 Set, 2017 -
Eurini arrugginiti sull’atletica italiana
20 Set, 2017 -
Monza, una “mezza” tra corsa e nuoto
20 Set, 2017 -
Non solo Carpi: podismo modenese da Alzheimer
17 Set, 2017 -
Recensione: Jeremy Jackson, “Più veloce dei ricordi”
06 Set, 2017 -
Stipendi a pioggia per il disastro azzurro
23 Ago, 2017 -
E’ tutto merito delle endorfine?
21 Ago, 2017 -
Tutti a Barcellona
18 Ago, 2017 -
The President
18 Ago, 2017 -
La vedova Gaia
14 Ago, 2017 -
Un altro morto senza un perché
13 Ago, 2017 -
Avete perso? Consolatevi con Bragagna
12 Ago, 2017 -
I 100 metri e la Gaia retorica
06 Ago, 2017 -
Ma si continua a correre…
06 Ago, 2017 -
Vincenzo Pelliccia, supermaratoneta operaio
05 Ago, 2017 -
Ma domani si corre?
04 Ago, 2017 -
Ripensando alla Trans D’Havet 2017
03 Ago, 2017 -
L’aquilone di Luca non vola più
02 Ago, 2017 -
Fidal-Eps: urge un Azzecca-garbugli!
02 Ago, 2017 -
I “corridori del cielo”
26 Lug, 2017
Quando il direttore ci ha chiesto un articolo su questo libro, dobbiamo confessare che per un momento siamo restati incerti, in quanto leggere una biografia con questo titolo non mette di certo allegria. Al contrario, una volta accettato l’incarico, ci siamo divorati con passione e soddisfazione le circa 250 pagine in corso di edizione.
Il libro è ordinabile on line al seguente indirizzo http://www.simonegrassi.biz/products/acquista-lultima-edizione-del-libro-in-formato-cartaceo-con-lofferta-di-natale-podisti-net-a-9-90EUR-spedizione-compresa/
Simone scrive bene ed ha scelto una formula molto interessante, in quanto non ci narra solo la sua storia durante la malattia. Il libro è infatti strutturato in tre dimensioni ed ogni capitolo comprende i diversi piani di lettura. Oltre alla lotta contro questo terribile male, Grassi ci racconta le sue esperienze podistiche e per finire ci regala un racconto fantascientifico dove dimostra una fertile fantasia.
Un filo conduttore dei racconti è senza dubbio la corsa, che secondo l’autore lo ha aiutato ad essere resistente e perseverante in questa sua durissima battaglia personale da malato oncologico e che ovviamente ritroviamo poi nei suoi racconti podistici. Esperienze di tutto rispetto, in quanto si spazia dal Passatore a New York, passando per gare in pista ad “originali” cross country anglosassoni, corsi nel cuore dell’irlanda. Tra l’altro Simone ha conseguito prestazioni rimarchevoli. Per esempio ha vinto delle maratone, vantando tempi personali da top100 in Italia, ed è arrivato a Faenza in 8 ore.
Insomma, non precisamente un tapascione come chi vi scrive.
La corsa, in formato fantascientifico, la ritroviamo anche tra le passioni di Sigi, (acronimo di Simone Grassi, è ovvio), esperto in intelligenza artificiale inviato in una sperduta galassia a far funzionare meglio degli androidi in miniera, ma che a fine giornata non perde occasione per farsi la sua corsetta…
Vi state già incuriosendo vero?
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.